Categories: Vivere bene

Dadi da brodo: ecco perché non andrebbero usati

Occupa poco spazio, si mantiene a lungo ed è facile da utilizzare: i tre assi nella manica che rendono il dado da brodo praticamente onnipresente nella nostra cucina, pronto per essere impiegato per tantissime ricette, piatti a base di carne oppure di verdure. Eppure questo piccolissimo alimento va usato ‘con le pinze’, almeno per quattro buoni motivi: vediamoli insieme.

Contiene glutammato

Il primo motivo è la presenza del Glutammato monosodico, un additivo che esalta il sapore ma che gli studiosi già da tempo tengono sotto la lente d’ingrandimento. Basterà dire che si tratta di una sostanza off limits nei cibi destinati ai più piccoli, tuttavia potrebbe non fare troppo bene nemmeno agli adulti sopratutto se utilizzato in maniera eccessiva nella dieta quotidiana. Secondo alcuni studi proprio il Glutammato monosodico causerebbe la cosiddetta ‘Sindrome da ristorante cinese’ con nausea, vomito ed emicrania. Secondo altri sarebbe un additivo semplicemente ingannevole perché copre quella che potrebbe essere l’assenza di sapore dagli alimenti di base rendendoli straordinariamente sapidi quando in realtà non lo sono. Tuttavia l’Organizzazione mondiale della sanità non ha stabilità una dose giornaliera limite, il che farebbe pensare che si tratta di una sostanza sicura dal punto di vista sanitario. Nonostante ciò alcune grosse catena di supermercati hanno bandito il Glutammato monosodico aggiunto alle minestre in buste e ai dadi. In commercio esistono anche dadi ‘salutisti’ privi di questo additivo, ma per essere davvero buono per la nostra salute non deve avere alcun tipo di grasso idrogenato.

Altri motivi per dire ‘no’ ai dadi da brodo

Un’altra ragione sta nel fatto che il dado da cucina che compriamo al supermercato può contenere anche altri additivi, per esempio il Guanilato disodico e l’Inosinato disodico, sostanze affatto naturali. Inoltre ha un notevole contenuto di grassi, quei “grassi e oli vegetali” che troviamo come secondo ingrediente nella lista sulla confezione del dado, tra il sale da cucina e il Glutammato. Infine anche la quantità di sale può rivelarsi eccessiva e, dunque, nociva per la salute del consumatore: una porzione di brodo preparata con i dadi classici o i granulari forniscono in media tra il 55 e il 65%  di sodio che dovremmo assumere nell’intero arco della giornata. Decisamente troppo.

Il dado fatto in casa

Per essere davvero sicuri possiamo preparare un buon dado casalingo, privo di Glutammato monosodico, coloranti, conservanti e quantità esagerate di sale. Si conserva in frigorifero, nel congelatore o anche a temperatura ambiente. Ne esistono di diversi tipi, come quello vegetale alle erbe aromatiche, senza glutine, senza cottura e anche granulare.

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

32 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago