Vivere bene

Couperose: creme e rimedi naturali

Gli inestetismi cutanei possono essere molto fastidiosi e incidere anche sulla qualità della vita, soprattutto quando colpiscono il viso. Tra i problemi della pelle che possono manifestarsi sul volto, anche la couperose, che si presenta con macchie rossastre. Ne sono interessate soprattutto le donne ma non è raro che questo inestetismo colpisca anche gli uomini. Come affrontarla e risolvere il problema? Ecco le creme e i rimedi naturali per contrastare la couperose.

Couperose: cos’è

Tipica delle pelli molto secche, chiare e fragili, la couperose è una lesione cutanea causata dalla dilatazione dei capillari. Si presenta con chiazze rossastre che compaiono sul viso, generalmente sulle guance, sul naso, sulla fronte e sul mento. Pelle molto sensibile e infiammazione dei capillari sono i fattori scatenanti: dunque, chi presenta entrambe le condizioni è molto più soggetto all’insorgenza di questo ed eventuali altri disturbi cutanei.

Sbaglia però chi crede che la couperose sia solo un problema estetico: se non trattata, può infatti peggiorare fino a evolvere in rosacea, una vera e propria patologia della pelle.

Le cause e i sintomi

Alla base della comparsa della couperose vi è la fragilità dei capillari del volto. Quando questi sono poco elastici e deboli, non riescono a trattenere il sangue che vi circola e che, così, si accumula in più punti. Ciò causa delle piccole lesioni che sono visibili attraverso la pelle, soprattutto quando anche essa è particolarmente fragile e delicata. Il risultato è la comparsa di arrossamento e macchie rossastre o violacee sul volto. L’inestetismo è spesso accompagnato anche da altri sintomi specifici come vampate di calore e pizzicore sulle zone interessate.

A incidere sulla fragilità capillare può essere una predisposizione genetica, ma a volte contribuiscono a questa condizione anche le cattive abitudini alimentari, uno scorretto stile di vita e l’abuso di alcolici e del fumo di sigaretta. Non solo: anche repentini sbalzi termici, cosmetici troppo aggressivi ed eccessiva esposizione ai raggi solari (responsabile anche di un’eventuale insolazione) possono diventare fattori scatenanti.

Couperose: quali creme scegliere

In commercio esistono diversi prodotti, soprattutto sotto forma di creme, adatti a contrastare la couperose, specifici per pelli sensibili e delicate. Si tratta dei dermocosmetici generalmente a base di essenze naturali che svolgono, ad esempio, un’azione lenitiva, come le creme viso a base di estratti di camomilla o calendula.

Per ottenere un effetto calmante in presenza dell’infiammazione, poi, risulta particolarmente indicato l’olio essenziale di rosa che svolge inoltre un’azione astringente e tonificante. Hanno proprietà decongestionanti e anti-arrossamento anche l’olio di rosa mosqueta, e l’olio di borragine, indicati proprio per le pelli sensibili. Assicurano un’ottima protezione dei capillari, i prodotti a base di piante officinali come il ginkgo biloba, il rusco e la vite rossa. Tutti questi prodotti aumentano la loro efficacia se contengono anche filtri UV, che proteggono dai raggi solari, e se sono privi di profumo.

I rimedi naturali

Per quanto efficaci, i trattamenti cosmetici non sono sufficienti a far scomparire la couperose che richiede interventi anche sullo stile di vita e soprattutto sull’alimentazione. Innanzitutto, è consigliabile seguire una dieta sana ed equilibrata che prevede cibi ricchi di vitamina C e frutti e verdure di colore rosso, che aiutano a proteggere i capillari.

Da evitare, invece, le bevande molto calde, gli alcolici e il caffè, che potrebbero contribuire ad acuire il problema. Anche smettere di fumare potrebbe essere d’aiuto: è noto che il fumo di sigaretta, tra l’altro, è dannoso anche per la circolazione.

Se si soffre di couperose è opportuno, inoltre, proteggere la pelle dai raggi ultravioletti, utilizzando delle specifiche creme solari durante l’esposizione, soprattutto d’estate, prevenendo così anche anche eventuali scottature.

Francesca Caiazzo

Giornalista professionista 'Made in Calabria'. Sorrido alla vita e alle persone. Amo il mare, il cioccolato e il mio lavoro.

Share
Published by
Francesca Caiazzo
Tags: Vivere bene

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago