Vivere bene

Cosa sono i diverticoli

Possono essere presenti nel nostro corpo fin dalla nascita o comparire in età adulta, sono fondamentalmente innocui ma se si infiammano, ad esempio, possono essere responsabili dell’insorgenza di disturbi. Parliamo dei diverticoli, piccole dilatazioni che si originano nell’intestino, in genere asintomatiche ma che possono creare problemi anche piuttosto seri. Ma cosa sono esattamente e che cosa comportano i diverticoli?

Cosa sono i diverticoli

I diverticoli sono delle piccole sacche che si formano sulla parete intestinale. La presenza di queste estroflessioni può manifestarsi lungo tutto il tratto intestinale, anche se la zona più comune è il colon, ovvero la parte terminale.

Come detto, possono essere congeniti e dunque essere presenti fin dalla nascita, ignorandone l’esistenza. In questo caso, generalmente, è coinvolta anche la parete muscolare e non solo quella intestinale. Ma i diverticoli possono comparire anche durante la crescita o in età adulta, interessando esclusivamente la tonaca mucosa e sierosa.

La presenza di tali estroflessioni, che può essere del tutto asintomatica, viene definita scientificamente come diverticolosi del colon. Sta a indicare cioè la comparsa dei diverticoli nel tratto intestinale.

Diverticolosi: quanto è diffusa

La diverticolosi, dunque, non è una malattia ma semplicemente una condizione, congenita o acquisita, che si presenta nell’intestino. La presenza dei diverticoli è molto diffusa tra la popolazione adulta tra i 40 e i 55 anni ma sono gli ultra settantenni ad esserne più predisposti all’insorgenza. Meno frequentemente, ma non di rado, la diverticolosi si registra in soggetti con età inferiore ai 30 anni.

I diverticoli possono rimanere asintomatici a lungo e di solito si scopre la loro presenza, per caso, in seguito ad altri esami diagnostici o di controllo, come la colonscopia. I pazienti possono scoprire di averli anche in seguito alla comparsa di alcuni sintomi, non esattamente specifici.

La diverticolite

Finché non danno origine a sintomi, dunque, si può tranquillamente convivere con i diverticoli. Ma può capitare che queste sacche si infiammino o siano oggetto di infezione, causando la diverticolite.

La sintomatologia della malattia diverticolare è piuttosto variegata e può essere spesso confusa con altre patologie. Essa comprende dolori e crampi addominali, meteorismo e flatulenza, episodi di stitichezza alternati a diarrea, ma anche febbre e sanguinamento intestinale.

Il quadro clinico della diverticolite acuta non è molto diverso da quello di una appendicite acuta, con la differenza che il dolore in caso di diverticolite è a sinistra, mentre nell’appendicite è a destra” spiega il Prof. Giancarlo Roviaro dell’Istituto Auxologico Italiano.

Quando i sintomi non sono occasionali ma si manifestano ripetutamente nel tempo, la diverticolite passa da acuta a cronica. Solo la visita di uno specialista, che condurrà approfondimenti diagnostici di laboratorio e strumentali, può farci ottenere la corretta diagnosi. In seguito, verrà indicato il trattamento specifico per alleviare i sintomi e risolvere il problema.

Come intervenire

I problemi legati alla presenza di diverticoli sono essenzialmente legati alle cattive abitudini alimentari. A contribuire all’insorgenza della diverticolite, infatti, c’è soprattutto una dieta poco equilibrata. Vale a dire una alimentazione ricca di grassi e zuccheri ed eccessivamente carente di acqua e fibre.

Per questo, il primo passo per alleviare tale condizione è quello di cambiare il proprio stile di vita, iniziando da ciò che si mette a tavola. In caso di infezione, inoltre, il medico potrebbe prescrivere una cura antibiotica, che ha buone possibilità di far regredire il disturbo.

Diverticoli, quando è necessaria la chirurgia

Nell’eventualità di una infiammazione importante che potrebbe far peggiorare il quadro clinico, non è escluso però l’intervento chirurgico. La diverticolite, infatti, può originare diverse complicanze che possono essere risolte solo in sala operatoria. Tra queste, troviamo la peritonite perforativa, che è una condizione infiammatorie che coinvolge la membrana sierosa che riveste i visceri e la cavità peritoneale.

Tra le conseguenze dell’infiammazione dei diverticoli, ci sono anche la stenosi infiammatoria e l’enterorragia, che indicano rispettivamente restringimento e sanguinamento intestinale. Non rara è anche la fistolizzazione, ovvero la formazione di una fistola con gli organi vicini, generalmente la vescica e, nelle donne, la vagina.

Infine, sebbene poco frequente, la diverticolite potrebbe portare anche a una occlusione intestinale, che richiede un intervento chirurgico urgente.

Francesca Caiazzo

Giornalista professionista 'Made in Calabria'. Sorrido alla vita e alle persone. Amo il mare, il cioccolato e il mio lavoro.

Share
Published by
Francesca Caiazzo
Tags: Vivere bene

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

1 ora ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago