colazione-dimagrire.jpg
Molte persone che intraprendono una dieta o semplicemente che vogliono rimettersi in forma, perdendo qualche chilo di troppo, si domandano cosa sia più giusto mangiare a colazione.
Innanzitutto, bisogna partire dal presupposto che la colazione non va mai saltata: anzi è il pasto più importante della giornata. Rappresenta il momento cruciale in cui si possono dare i segnali giusti all’organismo, sia in termini di energie giornaliere sia in termini di assetto metabolico.
Deve garantire, infatti, l’apporto del 20% delle calorie giornaliere. Chi salta la colazione è destinato ad aumentare di peso, perché andrà incontro a più frequenti cali della glicemia e della concentrazione nel corso della giornata.
Questo si tradurrà in una maggiore assunzione di alimenti nei pasti successivi, ma soprattutto ad un andamento alterato dell’insulina, uno degli ormoni implicati nell’aumento di peso.
È anche vero che molte persone al risveglio sono inappetenti, ma si può ovviare a questo problema svegliandosi anche un quarto d’ora prima o semplicemente portando con sé (al lavoro o a scuola nel caso dei ragazzi) gli alimenti necessari per fare colazione. Ma cosa è meglio introdurre a colazione?
Ecco cinque semplici consigli.
Prima di colazione bere uno o due bicchieri di acqua tiepida con limone e zenzero, che hanno un’azione depurativa e aiutano la regolarità intestinale. Meglio ancora se si tratta di una tisana alla malva o al finocchio, sempre con aggiunta di limone e zenzero.
La colazione deve avere le stesse caratteristiche degli altri pasti della giornata, ossia deve essere un connubio tra carboidrati semplici e complessi, proteine, grassi e fibre. È opportuno puntare sui carboidrati complessi di tipo integrale, come ad esempio il pane, le fette biscottate o i biscotti secchi integrali, prediligendo marche a basso contenuto di zuccheri, di sale e di grassi come la Galbusera, la Pan Monviso, la Nattura, la Di Leo e la Misura.
Da evitare, invece, muesli, corn-flakes e gallette di riso, mais e farro, ma anche di altri cereali, perché hanno un elevato indice glicemico e favoriscono l’aumento di peso. Accompagnare i carboidrati con un tè o una tisana non zuccherati.
Associare sempre una componente proteica, rappresentata dallo yogurt magro bianco o dallo yogurt greco (più ricco di proteine), che apportano anche una quantità controllata di grassi. Chi lo tollera e lo gradisce può utilizzare il latte scremato. Chi invece vuole optare per l’alternativa vegetale può scegliere tra il latte di avena, di quinoa, di amaranto o di farro.
Chi invece non vuole assumere latticini può utilizzare gli albumi dell’uovo, facendoli strapazzare in padella per pochi minuti. Un’altra valida alternativa è quella di consumare 2-3 noci o mandorle, che rappresentano una incredibile fonte di acidi grassi insaturi. È preferibile anche introdurre un frutto, magari un kiwi, una mela o una pera, o ancora meglio un frutto di stagione.
Concessa anche la spremut
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…