Categories: Vivere bene

Coppetta mestruale: cos’è e come sceglierla

La coppetta o coppa mestruale è un dispositivo considerato una valida alternativa all’assorbente interno, noto anche come tampone, o anche a quelli esterni.

Sono nati nello stesso periodo dei tamponi, ossia negli anni ’30, ma si sono diffuse con grande fatica, forse per ragioni puramente sociali.

A differenza degli assorbenti, essendo in silicone medicale, non è usa e getta, ma può essere riutilizzata.

È disponibile in vari materiali: silicone anallergico, silicone platinico ed elastomero termoplastico.

È lunga 4,5 cm ed ha un diametro di 3 cm. È morbida, flessibile e molto comoda, adattandosi al corpo di ogni donna.

Viene posizionata allo stesso modo del tampone, ma, invece di assorbire il flusso mestruale, lo raccoglie, per poi essere eliminato nel WC.

Non causa irritazioni e secchezza vaginale, grazie alla sua morbidezza e flessibilità. Non altera la mucosa vaginale e non vi sono rischi di permanenza di tracce di fibre sintetiche.

Una volta imparato come posizionarla correttamente, non vi sarà alcun rischio di perdite, permettendo di indossare anche un intimo più seducente.

È molto utile per chi viaggia e per chi pratica sport, piscina inclusa. Non causa alcun fastidio o dolore, né fa emanare cattivi odori.

Può essere trasportata ovunque, anche nella propria borsa da lavoro. Permette, inoltre, di risparmiare tempo: ha una capacità contenitiva pari a circa tre tamponi o tre assorbenti della categoria super (per flusso abbondante).

Si consiglia, in ogni caso, di non superare le 8 ore, ma si può indossare anche di notte, arrivando anche alle 12 ore.

È comunque bene che ogni donna valuti correttamente la propria situazione.

La coppa mestruale è disponibile in tre differenti taglie: piccole, medie e grandi, da usare in funzione del proprio flusso, dell’età e dell’aver già avuto gravidanze.

La possibilità di riutilizzarla rende, quindi, necessaria una sola coppetta rispetto agli assorbenti tradizionali; due al massimo per averne una di scorta.

La possibilità di riutilizzo non l’ha resa appetibile dal punto di vista commerciale, perché rappresenta, nel lungo periodo, una fonte di risparmio per la donna.

Per poterla riutilizzare è fondamentale lavarla con del sapone neutro e risciacquarla ad ogni ricambio. Tra un ciclo mestruale e l’altro è bene sterilizzarla all’inizio e alla fine.

Pur essendo rimasta a lungo in sordina, negli ultimi anni è però ritornata in voga per diversi motivi: la sensibilità sull’impatto ambientale delle produzioni di larga scala, la ricerca di fonti di risparmio (nei periodi di rallentamento dell’economia) e, per alcune donne, la necessità di trovare una alternativa meno irritante per le mucose.

Un altro dei motivi che ha rappresentato un freno alla diffusione delle coppette mestruale è la necessità di avere un buon rapporto con il proprio corpo, maggiore rispetto a quella necessaria per gli assorbenti interni.

In passato l’idea di toccare ed esplorare la propria intimità non era vista di buon occhio: questo contribuì a dare poca importanza alla coppetta mestruale.

Sebbene sia richiesta inizialmente una certa dose di abilità nell’inserimento e nell’estrazione della coppetta, questa si acquisisce con l’uso costante. Quindi, donne, non avete nulla da temere!

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

2 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

3 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

7 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

10 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

12 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

15 ore ago