Vivere bene

Come far passare il mal di testa

l mal di testa è uno dei fastidi più comuni e diffusi, che colpisce soprattutto le donne. Spesso basta poco per procurarsi una cefalea che ci accompagna per tutta la giornata e non ci permette di svolgere le azioni quotidiane con tranquillità.

Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo non preoccupante e che passa da solo dopo un po’ di tempo, soprattutto se si sta a riposo. Alcune volte, però, il dolore è troppo forte da sopportare e non ci lascia nemmeno riposare.

In questi casi, si può ricorrere a dei farmaci che alleviano il dolore e permettono di continuare la giornata al meglio. Su Tuttofarma.it sono presenti numerosi farmaci contro il mal di testa, con prezzi scontati fino al 40%. Il sito ha selezionato i prodotti più efficaci delle migliori marche, acquistabili comodamente da casa.

Scopriamo di più sui diversi tipi di mal di testa e sui rimedi per farlo passare.

Tipi di mal di testa

Il mal di testa può essere causato da tantissimi fattori e può manifestarsi in modi differenti. Possiamo dividere i tipi di mal di testa in tre categorie principali:

  • cefalea tensiva;
  • cefalea a grappoli;
  • emicrania.

La cefalea di tipo tensivo è la forma di mal di testa più comune e meno intensa. Si tratta di un dolore che rimane costante e si localizza di solito ai lati della testa. La sensazione è quella di una costrizione della testa, dalla quale deriva l’espressione “avere un cerchio alla testa”.

La cefalea si definisce “a grappolo”, quando ha un’intensità maggiore e si presenta su un solo lato della testa e nel contorno di un occhio. Questi sintomi si presentano con frequenza periodica, raggruppandosi come dei grappoli.

L’emicrania si manifesta con un dolore pulsante su un lato della testa e nella parte frontale. Ha un’intensità maggiore della cefalea comune ed è più debilitante, tanto da impedire di svolgere le normali attività quotidiane. Può essere accompagnata da nausea e vomito.

Sia la cefalea che l’emicrania possono essere trattate con dei farmaci antidolorifici.

Rimedi per il mal di testa

Il mal di testa viene comunemente trattato con farmaci antidolorifici, che inibiscono l’invio da parte del cervello dei segnali responsabili del dolore. Questa azione può avvenire grazie a diversi principi attivi, i più comuni sono:

  • ibuprofene;
  • acido acetilsalicilico;
  • paracetamolo;
  • ketoprofene.

Uno dei farmaci più usati per il mal di testa è Moment di Angelini. Questo è composto da 200 mg di ibuprofene e, oltre al mal di testa, combatte dolori di varia natura, come mal di denti, nevralgia e dolori muscolari. Se il mal di testa è più forte e persistente c’è Moment Act, che contiene 400 mg di ibuprofene, per un’azione più intensa.

Se il mal di testa non passa con gli antidolorifici ed è particolarmente acuto, è necessario consultare il medico per scongiurare l’eventualità che sia un sintomo di un disturbo più grave. Inoltre, ci sono delle fasi della vita in cui è più ricorrente e va trattato con maggiore attenzione,  un esempio è la gravidanza.

Mal di testa in gravidanza

Durante la gravidanza è molto comune che la donna soffra di mal di testa. Questo può avvenire per diversi motivi, i più comuni sono:

  • ipertensione;
  • variazioni ormonali;
  • sonno insufficiente.

Verso il quinto mese di gravidanza è comune che le donne abbiano un innalzamento dei valori della pressione. Questo porta al mal di testa, per via di una maggiore pressione nelle vene all’interno del capo.

Il mal di testa da variazioni ormonali, invece, è dovuto alla fluttuazioni del livello degli estrogeni che colpisce la donna incinta. Questi squilibri ormonali portano il corpo in una situazione di stress e il mal di testa può essere una conseguenza.

Anche la mancanza di sonno è una condizione tipica delle donne in gravidanza. Lo stress, l’ansia e i cambiamenti che il corpo affronta possono causare difficoltà a dormire. Inoltre, la fatica che il corpo affronta porta la donna a fare dei pisolini durante la giornata, e questo influisce negativamente sul sonno notturno.

Per il mal di testa da gravidanza è bene evitare il più possibile di prendere farmaci, che possono essere dannosi per la gestazione. Se è persistente, è bene rivolgersi al medico per farsi consigliare il rimedio più efficace e sicuro.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago