Categories: Vivere bene

Come difendersi dalle meduse

Rispetto all’argomento meduse prendo coscienza che non c’è immagine positiva corrispondente. In ordine sparso penso a Ursula ne La Sirenetta, la spietata medusa; al personaggio mitologico con vipere velenose al posto della capigliatura capace di pietrificare con lo sguardo; alla puntura di una medusa, al dolore connesso, al fatto che avvistandole in acqua è facile immaginare un bagnante correre a gambe levate.

L’incontro ravvicinato con una medusa non è mai felice, sebbene siano organismi affascinanti, a dire il vero.
Detto questo, ecco la sfida: tu sapresti come comportarti se venissi punto da una medusa o se fossi nella condizione di soccorrere qualcuno?

[dup_YT id=”giehmNOSiO8″]

Informazioni di base

La medusa non punge né morde, ad essere precisi, ma irrita la pelle con i suoi tentacoli urticanti. Da qualche anno le meduse, nel Mediterraneo, sono aumentate di numero, ciò è riconducibile all’innalzamento della temperatura delle acque, all’aumento della salinità dei mari costieri e al minor apporto di acqua dolce da parte dei fiumi.

Meduse giganti

Altre cause sono rintracciabili nello sfruttamento smodato del mare cui segue la riduzione dei pesci e la ribalta delle meduse. Questo spiegherebbe l’invasione di meduse giganti (dette anche Nomura) che ha interessato il Giappone. Come l’attributo stesso spiega, tali meduse hanno grandi dimensioni. Per limitarne la presenza si dovrebbe porre un limite alla pesca intensiva e proteggere sardine e piccoli pesci pelagici capaci di contrastare la proliferazione di queste creature.

Meduse blu

A Maggio scorso, la spiaggia di Viareggio e una buona porzione del litorale di Versilia sono state invase dalle meduse Velella Velella. Dette anche meduse blu e “barchette di San Pietro”, sono creature tipiche del Mediterraneo che viaggiano in gruppi sospinte da venti e correnti. Sebbene siano poco urticanti, è bene non toccarle.
Un appunto importante: le meduse dei nostri mari, a differenza di alcune specie tropicali del Pacifico come la Physalia Phisalis (il cui veleno è molto tossico),  non mettono a repentaglio la vita.

Rimedi e consigli

Tra i rimedi della Nonna, compaiono l’uso di ammoniaca, il succo di limone o gli impacchi di aceto, tutti superati (sebbene ci dispiaccia per la Nonna) e sostituiti da pomate cortisoniche (previo consiglio del medico) ma non antistaminiche che, con il sole, possono provocare problemi di fotosensibilizzazione.
Importante:
– non strofinare bocca ed occhi;
– non lavare la parte colpita con acqua dolce perché si potrebbe favorire la produzione di neurotossine e causare, nel peggiore delle ipotesi, danni a livello del sistema nervoso centrale, lavare, piuttosto, con acqua di mare e disinfettare con bicarbonato;
– non utilizzare acqua fredda o ghiaccio;
– non grattare la zona irritata, si rischia la messa in circolo più veloce della sostanza tossica;
– applicare l’alcool causa l’apertura dei nematocisti (cellule urticanti delle meduse);
– rimuovere i tentacoli con le mani e non con le pinzette per evitare la lacerazione dei tessuti.
Rimedio migliore: applicare gel astringente al cloruro di alluminio con effetto immediato sul prurito e sulla diffusione di tossine.

Mai grattarsi

Mai grattarsi appena si è stati punti da una medusa, ma applicare il gel astringente al cloruro d’alluminio. Il gel agisce nell’immediato (utile anche per le punture di zanzare) e lo si può applicare più volte al giorno. Le creme al cortisone o contenenti antistaminico, invece, hanno effetto solo dopo 30 minuti dall’applicazione.
Potresti incontrare qualche problema nel trovare il prodotto indicato (non è molto diffuso in commercio), basterà chiedere al farmacista una preparazione con concentrazione dal 3 al 5%, quella al 5% è la soluzione ideale.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

6 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

7 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

11 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

14 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

16 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

19 ore ago