Categories: Vivere bene

Come calcolare il fabbisogno calorico

Molte persone pensano di aver un metabolismo lento e che per questo non riescono a dimagrire. Altre sono invece convinte di mangiare meno delle proprie reali necessità, ma nonostante questo l’ago della bilancia non si muove neppure di un etto.

Perché succede questo? Perché pochissime persone sono realmente consapevoli del proprio fabbisogno calorico, che rappresenta la richiesta di energia giornaliera necessaria al nostro organismo per compiere correttamente le proprie funzioni. Scopriamo in quanti elementi si suddivide e come va calcolato.

Il fabbisogno calorico

Innanzitutto è importante suddividere il fabbisogno giornaliero in tre rami.

Il primo rappresenta il metabolismo basale, ossia la quantità di energia di cui ha bisogno l’organismo a riposo per svolgere le funzioni vitali (battito cardiaco, respirazione, funzionamento degli organi). È diverso per ogni persona ed è influenzato dall’età, dal sesso, dallo stato di salute e dalla temperatura corporea. Rappresenta ben il 60-70% del fabbisogno giornaliero.

Il secondo è dispendio di calorie legato all’utilizzo dei nutrienti introdotti dall’alimentazione. Prende il nome di termogenesi indotta dalla dieta e copre il 10% delle calorie giornaliere.

La quota restante è rappresentata dall’energia necessaria per l’attività fisica e sarà determinata soprattutto dall’intensità e dalla frequenza dell’esercizio fisico.

Come calcolare il fabbisogno calorico

Esistono diversi metodi per calcolare il fabbisogno calorico, quello più usato prevede l’utilizzo delle equazioni di Harris e Bendedict, due studiosi che hanno messo a punto delle formule per il calcolo del metabolismo basale.

Le equazioni sono diverse per uomini e donne e tengono conto dell’età, del peso e dell’altezza. La tecnica migliore, però, prevede la valutazione del metabolismo attraverso un esame non invasivo, chiamato calorimetria indiretta. Tale tecnica valuta il rapporto tra il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica, due gas strettamente legati alla digestione degli alimenti.

Un’altra tecnica consiste nella valutazione del metabolismo per via indiretta attraverso la bilancia impedenziometrica. Questa tecnica rileva la quantità di acqua presente nell’organismo e attraverso alcune formule da informazioni sulla massa magra, sulla massa grassa e sul metabolismo basale.

Una volta determinato il metabolismo, si moltiplicherà questo valore per un numero, chiamato livello di attività fisica. Le società scientifiche hanno messo a punto dei valori per moltissime attività.

Un’altra strategia prevede l’utilizzo di un bracciale chiamato armband. Si porta al braccio tutto il giorno, anche di notte e, attraverso dei sensori, rileva e registra ogni singolo movimento dell’organismo. In questo modo darà un quadro di quante calorie sono consumate ogni giorno.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago