Categories: Vivere bene

Come affrontare la primavera a tavola

Alcune regole d’oro per affrontare l’arrivo della primavera a tavola.

[dup_immagine align=”alignright” id=”9674″]1. Aumentare il consumo di verdure. La primavera porta con se la nascita di moltissime varietà di verdure, tra cui alcuni importanti per il loro effetto disintossicante, come tarassaco e carciofi. Il carciofo viene chiamato “il re dell’orto” è ricco di potassio, magnesio e acido folico e vitamine del gruppo B oltre che la vitamina C, ferro e calcio. Contiene sostanze che stimolano la secrezione biliare da parte della cistifellea, per questo viene considerato epatoprotettore; inoltre ha effetti diuretici. Il tarassaco invece contiene una buona fonte di vitamina A e C e di potassio, inoltre contiene ferro, calcio e vitamine gruppo B. Viene considerato diuretico e depurativo. La radice del tarassaco contiene tarassicina che stimola la produzione di bile a livello epatico. Le foglie del tarassaco hanno un notevole effetto diuretico. Vi sono altre verdure che contengono sostanze che servono per stimolare la funzionalità epatica, quindi avere un effetto depurativo, quali la cicoria, o insalate dal gusto amarognolo.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”9671″]2. Consumare più pesce rispetto alla carne. La nostra alimentazione è scarsa nel consumo del pesce. È importante aumentarne il consumo, in quanto contiene meno calorie, e possiede più grassi buoni, come gli omega-3 e gli omega-6. Scegliere i pesci magri quali merluzzo, nasello, sogliola, orata, calamaro, polpo, seppie, cernia. Inoltre contengono una buona quantità di iodio che do uno stimolo alla tiroide ed aiuta a dare uno slancio al metabolismo. Per assumere lo iodio si possono consumare anche le alghe, come la kombu o la dulse, posseggono una buona azione depurativa e diuretica e aiutano ad abbassare il colesterolo. Si possono utilizzare come condimento.

[dup_immagine align=”alignright” id=”9684″]3. Bere molta acqua. Importante è bere molta acqua almeno 1,5-2 litri al giorno. Si può introdurre acqua anche attraverso tisane, tè o infusi. Scegliere l’acqua con un minor contenuto di sodio. Per quanto riguarda al vino, cercare di non superare il bicchiere al pasto. Consumate il tè, in particolare il tè verde dà un’azione rivitalizzante, drenante e tonificante. Attenzione a non dolcificarlo troppo.

4. Ridurre il consumo di sale. È importante ridurre il consumo di sale. Per cucinare e condire utilizzare le erbe aromatiche o le spezie, come aglio, rosmarino, salvia, zenzero, cipolla, maggiorana, curcuma, curry, prezzemolo, peperoncino, danno più gusto alle ricette e inoltre aiutano la digestione.

Share
Published by

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

3 minuti ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

4 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

7 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

9 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

12 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

23 ore ago