Categories: Vivere bene

Ciclo mestruale: scopriamo di più sul ciclo

Il ciclo mestruale, l’appuntamento mensile per eccellenza di tutte le donne in età fertile, è considerato uno degli indicatori della salute femminile. Per questo motivo è bene conoscerne i vari aspetti, in modo tale da potersi rendere conto di cosa è normale e cosa non lo è.

È fondamentale prendere nota tutti i mesi del giorno di inizio del flusso, registrandolo sull’agenda, sul calendario o sul cellulare. In questo modo si sarà sempre informate sull’inizio dell’ultima mestruazione. Ma cerchiamo di scoprire qualcosa di più sul ciclo mestruale, quanto dura, cosa fare se risulta irregolare, scarso, abbondante o anticipato.

Durata del ciclo mestruale

Innanzi tutto ricordiamo che per ciclo mestruale si intende quella serie di cambiamenti ormonali mensili che modificano il corpo della donna e lo rendono pronto ad una eventuale gravidanza.

È un periodo che dura in media 28 giorni, tempo che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’altra.

Nel linguaggio comune con il termine ciclo mestruale si indica la mestruazione vera e propria, ossia la perdita di sangue che dura in media da 3 a 7 giorni.

Ogni 28 giorni circa l’endometrio, il tessuto di rivestimento della cavità interna dell’utero, per effetto dell’azione degli ormoni si sfalda e viene eliminato insieme al sangue che si libera dai vasi sottostanti. Si ha, in questo modo, la mestruazione vera e propria.

Generalmente un ciclo si definisce regolare quando ha una durata dai 25 ai 36 giorni, con una media di 28 giorni.

Ciclo irregolare

La regolarità è legata ad un preciso controllo ormonale. A metà del ciclo, ossia circa 14 giorni prima della mestruazione successiva, avviene l’ovulazione, per effetto degli ormoni prodotti dall’ovaio. In questo modo l’organismo femminile prepara l’utero ad accogliere un eventuale ovulo fecondato. Se non avviene il concepimento il tessuto preparato per la gravidanza, l’endometrio, viene espulso durante la mestruazione.

Per capire se il proprio ciclo mestruale è regolare è importante osservarne l’andamento nel tempo, così come è utile sapere come comportarsi in caso di eventuali anomalie.

È consigliabile prendere nota, non solo del primo giorno del mestruo, ma anche dell’intensità del flusso, della durata, della presenza o meno di dolore e di eventuali sanguinamenti anomali tra le due mestruazione. Ma procediamo con ordine.

Qualora il ciclo mestruale sia irregolare (per durata, intensità o dolore) le cause possono essere diverse:

  • Fibromi uterini: tumori benigni dell’utero, che causano dolore e sanguinamenti tra i cicli (ecco come comportarsi in caso di fibromi e gravidanza).
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): disturbo ormonale molto comune, che può causare cisti ovariche e irregolarità di flusso e durata.
  • Insufficienza ovarica precoce: ossia prima dei 40 anni, con irregolarità di durata.
  • Gravidanza o allattamento.
  • Malattia infiammatoria pelvica (PID): infezione degli organi riproduttivi, con sanguinamenti tra i cicli.
  • Anoressia, eccessiva perdita di peso o troppa attività fisica: in questo ultimo caso si parla spesso di triade delle atlete.

In questi casi è fondamentale affidarsi ad un bravo ginecologo, che trovi la strategia giusta per risolvere il problema. Bisogna farlo con urgenza se si sanguina per più di sette giorni o tra un ciclo e l’altro, oppure il flusso è così intenso da cambiare l’assorbente ogni ora.

Ciclo scarso

Se invece il ciclo risulta di scarsa quantità (ipomenorrea), generalmente alla base del problema ci sono stress o stanchezza. Di solito il problema si risolve naturalmente rallentando i ritmi e riposando di più.

Se invece il fenomeno si ripresenta frequentemente, è opportuno effettuare accertamenti diagnostici, fra cui di dosaggi ormonali e l’ecografia pelvica, per valutare il funzionamento dell’ovaio e delle altre ghiandole endocrine.

Ciclo abbondante

Quando il ciclo è abbondante (ipermenorrea) bisogna invece valutare soprattutto la frequenza con cui il problema si verifica.

Il ripetersi di mestruazioni abbondanti va indagato per comprenderne le cause, soprattutto per escludere presenza di polipi endometriali, fibromi uterini ed alterazioni endometriali, ma soprattutto per evitare l’insorgenza di una eventuale anemia.

Qualora le mestruazioni abbiano un carattere emorragico (menorragia) è opportuno rivolgersi al medico, che indicherà i farmaci da assumere (ormoni, procoagulanti).

Ciclo in anticipo

Se invece il ciclo tende ad anticipare (polimenorrea), con un anticipo superiore ai 3 giorni, è consigliabile eseguire i dosaggi ormonali, per rilevare alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Di solito il problema è legato ad una insufficienza luteale, ossia una inadeguata produzione di progesterone, o ad un rialzo dei valori di prolattina.

Ciclo in ritardo

Nel caso del ciclo in ritardo (oligomenorrea) è bene eseguire accertamenti ormonali ed una ecografia pelvica.

Di solito il fenomeno è legato ad una aumentata produzione di ormoni androgeni da parte dell’ovaio, come nel caso della Sindrome dell’Ovaio Policistico.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago