Selection of good carbohydrates sources - vegetables, fruits, grains, legumes, nuts and seeds. Healthy vegan diet
Esercitano quindi una importante azione positiva per la salute del nostro organismo. Infatti, la fibra alimentare, ossia quella componente della struttura degli alimenti di origine vegetale, che viene digerita nel normale processo digestivo. La fibra, quindi, non viene attaccata dagli enzimi digestivi e, di conseguenza, non viene assorbita dalle cellule intestinali. Di contro, va a formare il materiale fecale, garantendo una massa fecale adeguata e migliorando la motilità e la regolarità intestinale.
Generalmente la fibra è costituita da polisaccaridi, quindi polimeri del glucosio, tra cui ricordiamo la cellulosa. Le fibre si distinguono in due grandi gruppi: solubili ed insolubili in acqua.
Le fibre solubili sono quelle contenute nei legumi e nella frutta con un ruolo importante nel ridurre i valori ematici di colesterolo (in particolare quello LDL) e di glicemia, con benefici su patologie come l’ipercolesterolemia, l’insulino-resistenza e le patologie cardiovascolari. Sono rappresentate da pectine, inulina, gomme e mucillagini. Vanno a formare un gel, che ha la capacità di interferire con l’assorbimento di zuccheri e grassi. Questa tipologia di fibra è definita prebiotica, ossia favorisce la moltiplicazione e la vitalità dei batteri e di microrganismi buoni per l’organismo, i cosiddetti probiotici.
Le fibre insolubili sono presenti nei cereali integrali e nella verdura e aiutano la regolarità intestinale. Sono costituite da cellulosa, emicellulosa e lignina. Questo tipo di fibra ha la capacità di assorbire una grande quantità di acqua, andando ad aumentare il volume del contenuto intestinale e a stimolare la peristalsi intestinale. Della azione di questa fibra beneficiano soprattutto colore che soffrano di stipsi. Si può affermare, quindi, che la fibra sia fondamentale per la salute dell’organismo.
Difatti i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento dei Nutrienti) indicano come raccomandabile l’assunzione giornaliera di circa 25-30 g di fibra, con un rapporto insolubili/solubili di 3 a 1. Per i bambini sono l’apporto giornaliero di fibre deve essere più basso, attestandosi a circa 0,5 g di fibre per kg di peso corporeo.
Nonostante le raccomandazioni dei LARN e delle società scientifiche, spesso le persone non raggiungono l’adeguata quantità di fibra giornaliera. È un aspetto che in parte stride con le caratteristiche della dieta mediterranea, di cui l’Italia è pioniera e che prevede il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi ed olio extravergine di oliva.
Purtroppo le persone sono spesso inconsapevoli dell’importanza delle fibre e in cosa consiste un apporto adeguato. Gli esperti in nutrizione suggeriscono l’assunzione giornaliera di 5 porzioni tra frutta e verdura al giorno, possibilmente variandone i colori. È nata per questo la campagna del “five a day”. A questo punto è normale domandarsi quali siano gli alimenti più ricchi in fibre, da consumare con regolarità nella giornata e nella settimana alimentare.
Partiamo dai cereali integrali: in questo gruppo annoveriamo il frumento integrale, il riso integrale e il riso nero, il farro, l’orzo, la segale, l’avena, il mais, il grano saraceno, il sorgo, il miglio, ma anche quinoa ed amaranto.
In particolare,
Altri alimenti ricchi di fibre, che non dovrebbero mai mancare in una sana e corretta alimentazione sono i legumi, ricchi di ferro e di proteine vegetali, da combinare sempre con una fonte amidacea per una migliore completezza del profilo amminoacidico. Non dimentichiamo di abbinare al pasto a base di legumi ad una fonte di vitamina C, per favorire l’assorbimento del ferro.
I legumi con il minore tenore in fibra sono le fave, da evitare assolutamente in caso di favismo, e i piselli, che aiutano però la diuresi e la riduzione dei livelli dei lipidi ematici.
Non si può non parlare ora di frutta e verdura: due must che non devono mai mancare sulla nostra tavola. Tra la frutta più ricca in fibre ricordiamo sicuramente
Questi tre frutti possono essere consumati sia freschi sia cotti: in entrambi i casi la fibra mantiene la sua efficacia.
Importanti benefici all’intestino arrivano anche da zucchine, finocchi, radicchio e insalata belga.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…