Cibi da evitare in caso di gambe gonfie e doloranti
Gambe gonfie e doloranti? Ecco i cibi da evitare per dire addio al problema tipico dell'estate.
L’alimentazione ha un ruolo importantissimo nella prevenzione di moltissime patologie: ciò che mangiamo influisce sul nostro stato di salute e può aiutarci a difenderci da alcune malattie o, al contrario, aggravarne il decorso. Non a caso gli esperti consigliano sempre di seguire un corretto stile di vita, basato su una dieta sana ed equilibrata e sulla regolare attività fisica. Regole che valgono anche in caso di gambe gonfie e doloranti, un disturbo che può essere passeggero o spia di una patologia molto più seria. Scopriamo, dunque, a cosa può essere dovuto il gonfiore agli inferiori e quali cibi, e accorgimenti, ci aiutano ad alleviarne il dolore.
Gambe gonfie e doloranti, le cause
Che sia un episodio occasionale o una circostanza ricorrente, le gambe gonfie e doloranti compromettono la qualità della vita di chi ne è colpito. Il gonfiore innaturale che colpisce gli arti inferiori può dipendere da diversi fattori, e oltre ad essere accompagnato spesso da un senso di dolore, può comportare anche altri disturbi. Non è raro, infatti, che a questa condizione siano accompagnata anche da formicolio, crampi notturni e astenia.
Generalmente il gonfiore innaturale alle gambe è dovuto a semplice ritenzione idrica, ovvero a un accumulo di liquidi. In molti casi può dipendere da un trauma subito oppure ancora da un’infezione contratta a seguito di malattie articolari o di tessuti. Alcune donne, inoltre, avvertono questo disturbo durante la sindrome premestruale.
Le patologie più serie
Questo disturbo però può essere anche spia di alcune patologie molto più serie, per questo è importanti rivolgersi al proprio medico se persiste per diversi giorni. É il caso di non sottovalutare la situazione e recarsi subito al pronto soccorso se oltre al gonfiore si manifestano altri specifici sintomi. Dolore al petto, difficoltà respiratoria, svenimenti e capogiri, infatti, potrebbero essere il segnale di gravi problemi a cuore o polmoni. Non dimentichiamo che in alcuni casi le gambe gonfie possono essere associate a malattie cardiache o trombi.
Leggi anche: Stop alle gambe pesanti con questi consigli e prodotti anti gravità
Tra le patologie che possono causare gambe gonfie e doloranti, vengono segnalate l’artrite reumatoide, l’artrosi, la borsite al ginocchio, le cardiomiopatie, la cellulite. Ma anche la cirrosi epatica, la gotta, l’insufficienza renale o cardiaca, la trombosi venosa profonda, la tromboflebite, le vene varicose e, negli uomini, il tumore alla prostata.
I rimedi
A seconda del fattore scatenante, il gonfiore agli arti inferiori può essere curate con specifiche terapie prescritte dallo specialista dopo accurata diagnosi. In ogni caso, è consigliabile intervenire anche sullo stile di vita per ridurre il disagio che tale condizione comporta.
Dormire con un cuscino sotto le gambe, ad esempio può essere molto utile, così come è preferibile rinunciare ai tacchi troppo alti. Particolare sollievo possono garantirlo anche le calze elastiche a compressione graduata che favoriscono la circolazione sanguigna e il riassorbimento dei liquidi, riducendone l’accumulo che causa il gonfiore.
Cibi da evitare
Ma un ruolo centrale nel combattere questo disturbo, lo gioca l’alimentazione. Anche a tavola bisogna mettere in campo piccoli, preziosi accorgimenti che ci aiutano non solo sul fronte della prevenzione, ma anche a intervenire su determinate condizioni patologiche.
In caso di gambe gonfie e doloranti, ci sono alcuni cibi che sono assolutamente da evitare, altri invece da preferire. Gli alimenti ricchi di zuccheri semplici, ad esempio, dovrebbero essere consumati con parsimonia. Sostituire i prodotti a base di farine bianche raffinate con quelli a base di cereali integrali, ad esempio, potrebbe essere un primo passo per alleviare il problema. Riduciamo dunque il consumo di pasta e pane tradizionali e prediligiamo invece quelli con orzo e farro, riscoprendo la quinoa, il riso integrale e il kamut.
Sale, addio!
Un accorgimento che in realtà dovremmo seguire in ogni caso, e non solo in caso di gonfiore agli arti inferiori, è quello di ridurre sensibilmente al quantità di sale durante la cottura e la preparazione delle pietanze.
Potrebbe interessarti: Cibi brucia grassi: i 10 alimenti da mangiare per dimagrire
Per insaporire le nostre ricette potremmo sostituirlo con le erbe aromatiche e le spezie. In caso di gambe gonfie e doloranti, potrebbero rivelarsi utili il rosmarino e la maggiorana, dalle note proprietà drenanti. Anche curcuma e zenzero si rivelano un vero toccasana: non solo sono ricchi di antiossidanti, ma svolgono anche una efficace azione antinfiammatoria.
Altri cibi da evitare in caso di gambe gonfie e doloranti
Un’altra buona abitudine alimentare per alleviare questa fastidiosa condizione consiste nel limitare il consumo di carni rosse e insaccati. A questi alimenti sarebbe consigliabile preferire le carni bianche e il pesce magro, ma anche i legumi e le uova.
Dalla dieta, inoltre, bisognerebbe eliminare anche i formaggi stagionati e quelli ricchi di grassi: sì alla ricotta a base di latte scremato no a gorgonzola e mozzarella di bufale, per fare un esempio.
Un corretto regime alimentare, infine, dovrebbe prevedere il giusto quantitativo di verdura e ortaggi da consumare sia cotti che crudi. Via libera anche alla frutta ricca di potassio come fragole, pesche, albicocche e banane.
Attenzione anche ai liquidi: evitiamo super alcolici e bevande gassate e zuccherate, largo ad acqua, centrifugati e infusi.