Categories: Vivere bene

Centella asiatica: che cos’è, a cosa serve e fa dimagrire?

La Centella asiatica (o anche Gotu Kola) è una pianta tropicale, molto diffusa in India e nel Sud America molto amata da chi intraprende un percorso di dimagrimento, oltre da chi si occupa di medicina ayurvedica e di medicina cinese. Ma scopriamola da vicino. È originaria del Madagascar e dell’India e cresce in luoghi caldo-umidi, soprattutto vicino alle fonti di acqua e alle rocce umide. È contraddistinta dalla presenza di un gambo strisciante e di foglie disposte in piccole rose da 4-5 foglioline. I fiori sono di colore violaceo con sfumature rossastre.

Origini della centella asiatica

Le sue proprietà positive per l’organismo umano sono note fin dall’antichità, anche per il trattamento di alcune forme di epilessia. Era conosciuta anche con il nome di “Erba Tigre” ed era apprezzata per i suoi principi attivi, contenuti nelle foglie. Si tratta di acidi terpenici, flavonoidi, fitosteroli, tannini, Sali minerali e saponine. In particolare, questa pianta contiene dei composti chiamati centelloidi, molto amati da ci segue diete dimagranti, perché hanno una azione di potenziamento sulla perdita di peso, con una azione che si manifesta si internamente sia esternamente.

Difatti la centella rientra in numerosi prodotti ad uso topico (come creme, unguenti ed altri prodotti cosmetici) per favorire il rassodamento dei tessuti, soprattutto a livello dell’addome, dei fianchi e delle cosce; oltre che per ridurre ed attenuare cicatrici, smagliature e rughe. Invece, se la centella viene assunta come integratore per uso orale, è formulata generalmente in compresse. Gli estratti di centella non si utilizzano solo nei percorsi di dimagrimento, ma anche nei vasi di insufficienza venosa, di vene varicose, di fragilità capillare e di altre problematiche del microcircolo, di emorroidi, di dermatiti, di psoriasi e di eritemi; di perdita di elasticità della cute (con una azione anti-age).

La medicina popolare ayurvedica e quella cinese hanno utilizzato la centella per il trattamento dei reumatismi, ma anche del vomito e della nausea, della dissenteria, dell’epistassi, dell’ittero, dei calcoli urinari, includendo pure il trattamento della sifilide e della scabbia. Queste proprietà non sono ancora ufficialmente riconosciute. Le altre azioni positive della centella sono invece più accertate. Analizziamo meglio queste azioni positive.

Le proprietà della centella asiatica

Diversi studi clinici hanno dimostrato il ruolo della centella nell’alleviare i sintomi chiave della fragilità capillare e dell’insufficienza venosa. Ossi senso di pesantezza e di dolore agli arti inferiori, contribuendo a migliorare l’elasticità dei vasi e favorendo il ritorno venoso. Sono evidenti, quindi, le proprietà flebotoniche e vaso-protettrici di questa pianta. Altri studi hanno evidenziato la capacità della centella di favorire l’eliminazione dei liquidi e delle tossine in eccesso. Impedendone gli accumuli a livello tissutale (tra cui anche l’odiata pelle a buccia di arancia). Agisce sia a livello superficiale sia a livello più profondo. Questo aspetto è quello più apprezzato da coloro che perdono peso: infatti, il sovrappeso e l’obesità si accompagnano spesso ad una forte ritenzione di liquidi nell’organismo.

La centella stimola la diuresi, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso ed un maggiore senso di “leggerezza”. In questi casi la centella si assume principalmente come tintura madre o compresse, secondo i dosaggi consigliati dal proprio medico, dal proprio farmacista o erborista di fiducia. Favorendo la diuresi, agisce come disintossicante. A livello cutaneo, i preparati a base di centella non contengono alche o estratti contenenti tiroxina. Quindi sono adatti anche a chi soffre di problematiche legate alla ghiandola tiroidea. Questi preparati stimolano l’azione dei fibroblasti, le cellule dell’organismo deputate alla produzione di collagene e di elastina, che prevengono le smagliature e la perdita di elasticità della cute. Viene migliorata, quindi, la funzionalità del tessuto connettivo, con importanti benefici in caso di edemi e cellulite.

Le proprietà guaritive

La centella sembra avere anche proprietà sedative, utili in caso di stati di ansia o di agitazione generalizzati per effetto della fame nervosa. È indicata anche nel trattamento di problemi di stanchezza, stress eccessivo o insonnia. Questa pianta agisce anche come cicatrizzante ed antinfiammatoria sulla cura delle dermatiti. Per alleviare il fastidio dato da eczemi e psoriasi, ma anche da scottature, screpolature e punture di insetto. Altri usi meno noti della centella riguardano il trattamento delle ulcere gastriche o cutanee, per effetto delle proprietà cicatrizzanti. Può essere suggerita successivamente agli interventi chirurgici. In virtù di questa capacità di favorire la formazione di nuovi strati di cellule in caso di ustioni, lesioni cutanee, vesciche, ulcere, dermatosi. Inoltre. non dimentichiamo l’azione positiva di questa pianta nel trattamento antinfiammatorio delle emorroidi.

La centella mostra effetti positivi anche in associazione ad altri prodotti fitoterapici come il tarassaco, la linfa di betulla, l’ananas, etc.

Quando non utilizzarla

Come molti prodotti coadiuvanti della perdita di peso, va evitata in gravidanza ed allattamento, ma anche in casi di ipersensibilità accertata verso la centella. Per quanto riguarda la gravidanza il problema è rappresentato dalla possibile azione della centella sul rilascio della muscolatura uterina. Si far riferimento in questi due casi all’assunzione per via orale. Dal punto di vista topico generalmente non vi sono problemi. Tuttavia si possono verificare dei casi di fotosensibilizzazione o di irritazione cutanea se la centella viene associata ad altri prodotti fitoterapici.

Effetti collaterali della Centella asiatica

Fortunatamente si tratta di una pianta a bassa tossicità e con pochi effetti collaterali; in alcuni casi si può avere un aumento della sonnolenza e del senso di debolezza, se associata a determinati farmaci. Infatti interagisce con farmaci sedativi ed antidepressivi con azione sul sistema nervoso centrale. In particolare gli estratti idroalcolici e gli estratti secchi hanno una importante azione sul sistema nervoso centrale, tra cui gli anticonvulsivanti e anticolinergici. La centella va usata con estrema cautela in soggetti diabetici e con problemi di dislipidemia. Per probabile rialzo dei valori di glucosio e lipidi nel sangue. Da considerare anche l’interazione della centella con i farmaci ad effetto epato-tossico, nei confronti dei quali sembra mostrare un effetto sinergico (per esempio l’eritromicina, l’amiodarone, la simvastatina).

È bene ricordare che gli integratori e i prodotti cosmetici a base di centella non si sostituiscono ad un piano alimentare personalizzato, sano e equilibrato. Inoltre, è opportuno che sia il proprio specialista di riferimento a suggerirli, dopo attenta valutazione delle condizioni psico-fisiche della persona che ne fa richiesta.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago