Bere tanto soprattutto super alcolici crea dipendenza e produce effetti devastanti sull’organismo in quanto l’alcol viene subito e totalmente assorbito dall’organismo.
Il detto che dice ‘il vino fa buon sangue’ è vero entro certi limiti, infatti una bassissima dose di alcol, secondo alcuni studi medici, avrebbe degli effetti benefici sulle arterie (che vengono “ripulite”) e sulle coronarie riducendo così l’insorgere di ictus e problemi al cuore. L’alcol in dosi moderate servirebbe anche a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e proteggere i vasi sanguigni.
Ma cosa accade se si alza un po’ il gomito e lo si fa troppo spesso?
Il primo organo che risente di un abuso di alcolici è il fegato che va incontro a diverse patologie come la steatosi epatica – causata da un elevato accumulo di trigliceridi – che può regredire solo se il soggetto smette di bere, si tratta dunque di un disturbo superabile con un minimo di buon senso ma che se trascurata può degenerare in uno stadio infiammatorio grave come l’epatite alcolica e la cirrosi epatica.
Altri organi che possono risentire di un eccessivo consumo di alcol sono cuore, cervello,reni ed apparato riproduttivo.
Il cuore è un muscolo e con una assunzione prolungata e quotidiana di dosi massicce di alcol finisce per indebolirsi portando ad una serie di patologie, quali: aritmie e fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, cardiomiopatia alcolica, ictus e ipertensione.
Il cervello anche è un organo deputato a risentire degli effetti devastanti dell’alcol, infatti i disturbi possono andare dalla semplice perdita di coscienza con relativi vuoti di memoria fino ad arrivare ad una situazione debilitante come il grave disturbo mentale noto come Sindrome di Wernicke-Korsakoff (WKS) che comporta paralisi dei nervi oculari, confusione, problemi di memoria ed apprendimento, scarsa coordinazione dei movimenti e dei muscoli.
L’alcol non metabolizzato ovviamente viene assorbito ed eliminato dai reni che smettono di funzionare correttamente se le quantità ingerite di alcolici è elevata.
Un eccessivo consumo di alcolici determinerebbe anche una abbassamento della libido con conseguenze debilitanti anche sul sistema riproduttivo maschile, aumentando gli estrogeni e diminuendo il testosterone.
La donna anche risente degli effetti dell’alcol, infatti si consiglia di diminuire se non del tutto interrompere l’assunzione di alcolici se si desidera una gravidanza.
L’assunzione di alcol inoltre determina un progressivo peggioramento anche del modo di dormire, infatti in uno studio della National Health & Medical Research Council e dello Sleep Reserach Laboratory dell’Università di Melbourne è emerso che, se da un lato l’alcol farebbe addormentare prima, dall’altra parte indurrebbe un sonno discontinuo e poco riposante che, a lungo andare, può causare danni al livello cognitivo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…