Categories: Vivere bene

Bardana: proprietà, benefici e usi

La bardana è una pianta cespugliosa dalle foglie cuoriformi color verde-grigio e dai bellissimi fiori purpurei, racchiusi in un involucro uncinato.

Il suo nome scientifico è Arctium Lappa, appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è nota come pianta infestante, per la sua rapida riproduzione.

Si trova in tutta la penisola in quanto cresce spontaneamente in terreni incolti, nei boschi e ai bordi delle strade.

La proprietà benefiche di questa pianta si concentrano nelle radici, che vanno colte nel tardo autunno o prima della fioritura, che avviene nei mesi estivi.

Proprietà della bardana

La bardana ha innumerevoli proprietà.

Sin dall’antichità questa pianta era utilizzata come medicinale, in particolare era considerata un antidoto contro i morsi di serpente e dei cani rabbiosi.

Di questa pianta sono note in particolare le proprietà diuretiche, purificanti e cicatrizzanti. Da sempre considerata dermopatica, viene utilizzata per curare dermatiti, eczemi, acne e psoriasi.

Grazie al suo potente effetto anti-seborroico, questa pianta agisce sui capelli grassi allo stesso modo in cui agisce sull’acne e le altre impurità della pelle.

L’inulina presente nella pianta le dona, inoltre, proprietà drenanti e purificanti: agendo sul sangue, la bardana favorisce l’eliminazione delle tossine e dei rifiuti dell’organismo. Questo effetto purificante porta miglioramenti delle funzioni epatiche, biliari, renali e intestinali.

Se assunta sotto controllo medico, la bardana può essere utilizzata come trattamento delle patologie metaboliche come il diabete.

Per chi soffre di intolleranze alimentari, infine, la bardana è utile a sfiammare l’intestino, ripulendo il fegato e depurando il sangue.

Usi e controindicazioni della bardana

In genere la bardana viene assunta per via orale sotto forma di decotto, ma può essere utilizzata anche come lozione, per fare degli impacchi locali su capelli grassi o secchi, pelli acneiche o su punture d’insetti (api, zanzare, etc.).

Preparare il decotto è molto semplice. È infatti sufficiente sminuzzare la radice di bardana e cuocerla per tre-quattro minuti dall’ebollizione, in circa 250 ml d’acqua. Portare il tutto a ebollizione e far cuocere per tre-quattro minuti, filtrare il composto servendosi di un panno di cotone e lasciar riposare altri 5 minuti.

Il decotto va assunto due-tre volte al giorno lontano dai pasti.

Non vi sono particolari controindicazioni nell’assunzione della bardana, nonostante se ne sconsigli l’utilizzo nelle donne in gravidanza, a causa della stimolazione dei muscoli uterini.

Anche chi soffre di diabete deve porre attenzione ad assumere questa radice, per le sue capacità ipoglicemizzanti, che potrebbero interferire con i farmaci assunti da chi soffre di questo disturbo.

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

11 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago