Categories: Vivere bene

Bardana: proprietà, benefici e usi

La bardana è una pianta cespugliosa dalle foglie cuoriformi color verde-grigio e dai bellissimi fiori purpurei, racchiusi in un involucro uncinato.

Il suo nome scientifico è Arctium Lappa, appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è nota come pianta infestante, per la sua rapida riproduzione.

Si trova in tutta la penisola in quanto cresce spontaneamente in terreni incolti, nei boschi e ai bordi delle strade.

La proprietà benefiche di questa pianta si concentrano nelle radici, che vanno colte nel tardo autunno o prima della fioritura, che avviene nei mesi estivi.

Proprietà della bardana

La bardana ha innumerevoli proprietà.

Sin dall’antichità questa pianta era utilizzata come medicinale, in particolare era considerata un antidoto contro i morsi di serpente e dei cani rabbiosi.

Di questa pianta sono note in particolare le proprietà diuretiche, purificanti e cicatrizzanti. Da sempre considerata dermopatica, viene utilizzata per curare dermatiti, eczemi, acne e psoriasi.

Grazie al suo potente effetto anti-seborroico, questa pianta agisce sui capelli grassi allo stesso modo in cui agisce sull’acne e le altre impurità della pelle.

L’inulina presente nella pianta le dona, inoltre, proprietà drenanti e purificanti: agendo sul sangue, la bardana favorisce l’eliminazione delle tossine e dei rifiuti dell’organismo. Questo effetto purificante porta miglioramenti delle funzioni epatiche, biliari, renali e intestinali.

Se assunta sotto controllo medico, la bardana può essere utilizzata come trattamento delle patologie metaboliche come il diabete.

Per chi soffre di intolleranze alimentari, infine, la bardana è utile a sfiammare l’intestino, ripulendo il fegato e depurando il sangue.

Usi e controindicazioni della bardana

In genere la bardana viene assunta per via orale sotto forma di decotto, ma può essere utilizzata anche come lozione, per fare degli impacchi locali su capelli grassi o secchi, pelli acneiche o su punture d’insetti (api, zanzare, etc.).

Preparare il decotto è molto semplice. È infatti sufficiente sminuzzare la radice di bardana e cuocerla per tre-quattro minuti dall’ebollizione, in circa 250 ml d’acqua. Portare il tutto a ebollizione e far cuocere per tre-quattro minuti, filtrare il composto servendosi di un panno di cotone e lasciar riposare altri 5 minuti.

Il decotto va assunto due-tre volte al giorno lontano dai pasti.

Non vi sono particolari controindicazioni nell’assunzione della bardana, nonostante se ne sconsigli l’utilizzo nelle donne in gravidanza, a causa della stimolazione dei muscoli uterini.

Anche chi soffre di diabete deve porre attenzione ad assumere questa radice, per le sue capacità ipoglicemizzanti, che potrebbero interferire con i farmaci assunti da chi soffre di questo disturbo.

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago