iSe volete cimentarvi in un nuovo sport, che vi permetta di stare all’aperto e di affrontare sfide sempre diverse ed entusiasmanti, potete decidere di praticare l’arrampicata sportiva. Prima di affrontare una parete di roccia è opportuno dotarsi di una specifica attrezzatura per l’arrampicata sportiva, vediamo quali sono gli elementi principali da acquistare.
L’arrampicata sportiva viene solitamente praticata su pareti di roccia o artificiali, ma in ogni caso è necessario acquistare l’attrezzatura base che vede come elemento principale l’imbracatura, disponibile in tantissimi modelli e taglie. L’imbracatura deve essere molto leggera e confortevole e adattarsi perfettamente al corpo, inoltre deve garantirvi sicurezza e comfort durante il corso dell’arrampicata.
Per consentirvi di arrampicarvi in qualsiasi situazione è sempre opportuno acquistare delle scarpette con suola liscia, che offrono un buon attrito con la roccia. Rispetto ad altri sport, le scarpette per l’arrampicata sportiva devono essere abbastanza strette, quindi devono aderire perfettamente alla curva del piede, ma attenzione, scegliete un modello realizzato con tessuti leggeri e morbidi.
Nell’arrampicata sportiva outdoor o indoor non può mai mancare una corda, che dovrà essere abbastanza spessa, soprattutto se siete dei principianti. Sono disponibili tantissimi tipi di corde per arrampicata, che differiscono per spessore e lunghezza, noi vi consigliamo di sceglierne una lunga almeno 50 metri e di diametro pari o superiore ai 10 mm.
Per essere sicuri di non cadere o di non poter arrestare la discesa nella dotazione base per l’arrampicata sportiva deve esserci il freno. Se hai già dimestichezza con le arrampicate puoi utilizzare il tuber, un tipo di freno che blocca la discesa, se si esercita una forza manuale sulla corda frenante. Per i neofiti è invece consigliabile acquistare dei freni autobloccanti, che si attivano automaticamente in caso di una trazione improvvisa.
Per l’arrampicata outdoor sono fondamentali i moschettoni, difatti sono il principale collegamento con la corda o i dispositvi ancorati alla parete, quindi meglio portarne diversi e assicurarsi che siano integri e sicuri.
L’arrampicata sportiva deve essere sempre praticata in sicurezza, per questo oltre a controllare l’attrezzatura prima di iniziare la salita su roccia o su una parete attrezzata è necessario indossare un casco. Per individuare il modello giusto di casco, scegliete solo quelli specifici per arrampicata, dotati di un guscio interno in materiali molto resistenti.
Immagine:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…