Vivere bene

Anche i cani sentono freddo: 5 consigli per farli stare bene

Man mano che le temperature si abbassano e il clima si fa più rigido, sentiamo sempre più l’esigenza di riscaldarci. Riscaldamenti, coperte, abiti caldi. Non siamo le uniche: il freddo può influire anche sul benessere dei nostri cani, che possono soffrire il freddo e avere bisogno di maggiori attenzioni.

Come possiamo capire se il nostro amico a quattro zampe ha freddo e come possiamo proteggerlo e aiutarlo a vivere meglio questa stagione? Ecco cinque consigli pratici da seguire.

Conoscere le abitudini e le caratteristiche del nostro cane

Non tutti i cani reagiscono allo stesso modo al freddo: alcuni sono più resistenti, altri più sensibili. Dipende da diversi fattori, come l’età, la taglia, il tipo di pelo, la razza e lo stato di salute. Tra le razze di cani che soffrono di più il freddo troviamo: bassotto, chihuahua, yorkshire, pinscher, amstaff, bulldog, dobermann, dalmata, carlino e beagle.

Per capire se il nostro cane ha freddo, dobbiamo osservare il suo comportamento: se esita a uscire, se cerca il nostro contatto, se trema, se ha la pelle secca, se respira affannosamente, se è letargico o intorpidito, questi sono segnali che ci indicano che il nostro cane non sta bene e che ha bisogno di calore.

Fornire ai cani un riparo adeguato

Se il nostro cane vive in casa, dobbiamo assicurarci che abbia una cuccia comoda e calda, possibilmente lontana da correnti d’aria e fonti di umidità. Se il nostro cane vive fuori casa, dobbiamo tappezzare la sua cuccia con tessuti caldi, come coperte, tappeti o maglioni, che la isolino dal pavimento freddo. Possiamo anche usare paglia o fieno, che trattiene il calore e crea un ambiente confortevole.

La cuccia deve essere di dimensioni adeguate al cane, né troppo grande né troppo piccola, e deve essere posizionata in un luogo riparato dal vento, dalla pioggia e dalla neve.

Regolare le uscite e le passeggiate

Anche in inverno, il nostro cane ha bisogno di fare esercizio fisico e di socializzare con altri cani e persone. Tuttavia, dobbiamo adattare le nostre uscite alle condizioni climatiche e alle esigenze del nostro cane. Se fa molto freddo, possiamo ridurre la durata e la frequenza delle passeggiate, scegliendo le ore più calde della giornata.

Se piove o nevica, possiamo proteggere il nostro cane con un impermeabile o un cappottino, che lo mantenga asciutto e al riparo dall’umidità. Al rientro a casa, dobbiamo asciugare bene il nostro cane con un asciugamano, soprattutto le zampe, che possono formare dei geloni o delle irritazioni.

Curare l’alimentazione dei cani

In inverno, il nostro cane brucia più calorie per mantenere la sua temperatura corporea. Per questo, dobbiamo fornirgli un’alimentazione adeguata, che sia nutriente ed equilibrata, e che tenga conto della sua età, della sua taglia e del suo livello di attività.

Possiamo anche chiedere al nostro veterinario di fiducia se è opportuno integrare la sua dieta con qualche supplemento vitaminico o minerale. Inoltre, dobbiamo garantire al nostro cane un’adeguata idratazione, offrendogli sempre dell’acqua fresca e pulita, e cambiandola spesso per evitare che si geli.

Non lasciare i cani in auto

Questo è un consiglio valido sia in estate che in inverno. Lasciare il nostro cane in auto, anche per pochi minuti, può essere molto pericoloso per la sua salute. In estate, il cane può soffocare a causa del caldo eccessivo. In inverno, il cane risente del freddo intenso. Se dobbiamo fare delle commissioni, è meglio lasciare il nostro cane a casa o portarlo con noi, ma mai lasciarlo in auto.

Foto copertina: Unsplash

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: cani

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago