Vivere bene

Alleato contro i mali di stagione: l’aerosol

L’aerosol è un apparecchio di uso casalingo adatto per l’automedicazione fai da te per tanto non occorre un medico per adoperarlo, ovviamente vanno applicate le dovute precauzioni per usarlo correttamente oltre che rispettare piccole accortezze che garantiscono il risultato, l’ottimale riuscita della terapia e la conservazione dello stesso apparecchio nel tempo.

In sostanza l’aerosol è un ottimo strumento che permette di sottoporsi a cure e terapie specifiche attraverso la “nebulizzazione” per via aerea di farmaci utili per affrontare malattie quali tosse, asma, rinite, infiammazioni dell’apparato respiratorio e sinusite. L’importanza dell’aerosol è dovuta al fatto che il medicinale è meglio assorbito dall’organismo in quanto trasformato in tantissime micro particelle.

Com’è fatto un aerosol?

Qualunque sia il marchio dell’apparecchio aerosol, anche se sono diversi su alcuni modelli, le funzioni e i relativi costi, tutti presentano la medesima conformazione, ovvero sono costituiti da un’ampolla – in cui viene somministrato il farmaco liquido e può essere sia di vetro che di plastica – un compressore di aria che trasforma il farmaco liquido in micro particelle, il raccordo con una valvola di scarico, un tubo di collegamento, ricambi filtro aria esterna, il boccaglio per l’inalazione, la forcella nasale e le mascherine – sia per adulti che per bambini. Dopo ogni utilizzo si consiglia sempre di sterilizzare questi accessori o con acqua e sapone neutro oppure con del semplice alcool e dopo circa 30 utilizzi il kit andrebbe sostituito totalmente con uno nuovo.

Aerosol per bambini

Quando si adopera l’aerosol per neonati e bambini, soprattutto se piccoli, spesso si utilizza solo la soluzione fisiologica il cui scopo è quello di liberare meglio e in poco tempo le prime vie respiratorie occluse dal raffreddore. A questa soluzione poi si possono aggiungere, sotto severa prescrizione medica, alcuni medicinali necessari per affrontare patologie più acute e gravi, in tal caso, nel giusto dosaggio, si usano cortisone o antibiotico.

Per i neonati e i bambini fino ai 5 anni è consigliato l’uso dei boccagli appositi o delle forcelle nasali, facili da usare e per nulla invasivi perché realizzati con materiali morbidi e adatti allo scopo. Per agevolare l’utilizzo dell’apparecchio aerosol e per rendere la terapia più “a portata” di bambino ci sono in commercio modelli simpatici e colorati o dal design ad animaletto, come la linea baby messa a punto dal brand Pic Solution.

Aerosol con Clenil per allergie

Moltissime persone sono soggette, soprattutto in primavera, a rinite allergica e per affrontarla al meglio si ricorre spessissimo proprio all’utilizzo costante dell’aerosol al quale si associa come medicinale efficace il Clenil, una soluzione sterile il cui principio attivo è il Beclometasone dipropionato. Il Clenil si trova in commercio sottoforma di flaconcini monodose da 2 ml. pronti da nebulizzare con l’aerosol.

Aerosol per la tosse

La tosse non è una malattia come ben è noto ma una semplice forma di difesa del nostro organismo. Ovviamente, che sia essa grassa o secca, la tosse è pur sempre fastidiosa e soprattutto nei bambini rappresenta motivo di notti insonni e ancora di più se accompagnata al raffreddore!

L’aerosol può rappresentare un’ottima soluzione per alleviare la tosse in quanto la nebulizzazione del farmaco (spesso viene usato un mucolitico come il Fluimucil) permette di sciogliere il muco e quindi di espellerlo meglio. In base a quelle che sono le diverse cause della tosse e in base alla sintomatologia è sempre bene consultare il medico per decidere la terapia migliore.

Modelli e prezzi di aerosol

In commercio ci sono tantissimi modelli di apparecchi aerosol e in base alle funzioni, alla tipologia (ultrasuoni o a pistone) e al brand ovviamente varia anche il prezzo. I nebulizzatori pneumatici sono i più economici ma anche i più rumorosi e sono l’ideale per gli adulti, mentre gli aerosol a ultrasuoni sono più costosi ma al tempo stesso sono considerati migliori per i bambini in quanto hanno un tempo di nebulizzazione più rapido e non fanno rumore, fattore che, nel caso di un bambino piccolo, può rappresentare motivo di rifiuto a sottoporsi alla cura. I prezzi vanno da un minimo di 30€ per i modelli di aerosol a pistoni a un massimo di 150€ per modelli di ultima generazione a ultrasuoni.

I marchi più ricercati

La differenza del costo la determina anche la composizione del kit a corredo dell’apparecchio aerosol. Alcuni modelli sono infatti sprovvisti di alcuni elementi come i vari tipi di mascherine e boccagli, acquistabili a parte. Tra i marchi più ricercati sul mercato di apparecchiature aerosol citiamo Nebula che grazie al suo sistema modulare permette di sottoporsi alla terapia in soli due minuti attraverso l’utilizzo di due ampolle anziché una soltanto, come presentano invece la maggior parte dei nebulizzatori in commercio.

L’aerosol Nebula è quindi adatto a tutti ma in particolar modo ai più piccoli perché permette con estrema facilità di eseguire anche il semplice lavaggio nasale e il trattamento delle basse vie respiratorie. Un apparecchio di uso medico presente in molte case soprattutto se ci sono bambini o adulti che soffrono di patologie respiratorie.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago