Categories: Vivere bene

Alimentazione: salute e benessere

L’alimentazione è da sempre considerata uno dei fattori fondamentali per la salute della persona.

È noto come le abitudini alimentari di adulti e bambini siano dettate da tanti fattori culturali, sociali, economici, climatici, geografici, pubblicitari e non da un’attenta considerazione del proprio benessere e qualità della vita. I ritmi frenetici nella nostra società hanno modificato le abitudini alimentari della popolazione, portando ad un introito eccessivo di calorie e a un deficit di nutrienti indispensabili al corretto accrescimento.

Vi è inoltre una dieta poco varia e un’errata distribuzione delle calorie: una prima colazione assente o non adeguata, pasti non bilanciati e intervallati da frequenti spuntini.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute come uno stato completo di benessere fisico, mentale e sociale, non la semplice assenza di malattia.

In questa definizione di salute si colloca il concetto di “filosofia olistica della salute”: questa definizione guarda alla persona nel suo insieme invece che solamente legata ai sintomi di una singola malattia o di un singolo malessere, avendo, così, una visione complessiva della salute.

Già da diversi anni le più importanti istituzioni internazionali, aventi come scopo primario quello della difesa della salute, mettono in evidenza l’importanza della prevenzione come tappa fondamentale nella lotta contro le patologie tipiche delle società industrializzate.

La consapevolezza della provenienza degli alimenti che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole si ferma al carrello del supermercato, e le scelte alimentari sono spesso frutto di invitanti messaggi pubblicitari e non di sensate regole nutrizionali.

La pubblicità dei mass media raramente ha la chiarezza e la forza di un messaggio davvero informativo; invece di istruire finisce, con le sue contraddizioni, per confondere anche i cittadini più attenti e consapevoli di quanto la corretta alimentazione incida sullo stato di salute. Il cliente bisogna informarlo, educarlo a leggere e interpretare le etichette, in modo tale che possa conoscere il prodotto acquistato e le modalità per conservarlo bene e per sapere come manipolarlo in cucina e consumarlo a tavola.

“Mangiar bene” non è più un fatto di pura gastronomia, ma è soprattutto saper scegliere equilibratamente fra carboidrati, proteine e grassi, senza trascurare vitamine, minerali, antiossidanti e fibre alimentari.

“Mangiare di tutto un pò” è la regola che sintetizza il significato di corretta alimentazione.

Un errato comportamento alimentare equivale a scelte ed abitudini alimentari non corrette. È ormai certo che errori alimentari danno luogo ad alcune patologie, anche gravi, quali obesità, diabete, dislipidemie, ipertensione; l’anoressia e la bulimia sono state definite “disturbi del comportamento alimentare.”

Perché un’alimentazione possa considerarsi equilibrata è necessario che soddisfi qualitativamente e quantitativamente le esigenze di ogni individuo a seconda di alcuni (suoi) parametri bio – antropometrici (valutazione della composizione corporea). L’organismo umano, essendo composto di vari elementi che continuamente si degradano si “consumano” ha bisogno che, attraverso l’alimentazione, quegli stessi elementi vengano ripristinati in maniera da fornire energia e tutti i nutrienti di cui necessita. Da anni ormai la scienza medica punta a garantire vita agli anni più che anni alla vita nel senso che, aumentare l’aspettativa di vita deve significare far vivere in piena efficienza anche quanti raggiungono la terza e la quarta età. La scienza alimentare riveste un ruolo primario per raggiungere tale obiettivo.

Nel quadro di questa sfida si inserisce il concetto di “nutrizione ottimale.” L’obiettivo è quello di potenziare le funzioni fisiologiche in modo tale da garantire uno stato di benessere e di salute ottimale, ponendo l’accento su determinati alimenti in base alle loro peculiari caratteristiche.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago