Categories: Vivere bene

Agar agar: cos’è e a cosa serve

L’agar agar è un prodotto ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse e viene utilizzato come gelificante, spesso in sostituzione della colla di pesce, soprattutto da vegani e vegetariani. Questo preparato non altera il sapore delle pietanze ed è completamente vegetale, lo si può trovare in vendita in barrette o sotto forma di polvere, è molto facile da usare ed è indicato per le ricette dolci e salate dov’è necessario impiegare la gelatina.

Si prepara facilmente, con una breve cottura, ed è indicato per chi è a dieta, in quanto contiene pochissime calorie e ha un effetto saziante. Indipendentemente dalla sua composizione, l’agar agar si deve versare all’interno di latte o acqua, e si gelifica quando si raffredda.

Agar agar: proprietà e benefici

L’agar agar ha molti effetti benefici per l’organismo umano perché è in grado di stimolarlo. A questo alimento si attribuiscono anche proprietà lassative e depurative: attenzione quindi a non farne abuso, per non incorrere in problematiche intestinali. È ricco di calcio e minerali (come il ferro) ed essendo privo di glutine è utilizzabile anche dai celiaci.
Questo ingrediente è la base di molte preparazioni, sia dolci che salate: con l’agar agar si possono realizzare gelatine per crostate, budini, marmellate e addirittura il gelato.

È facile da reperire nei negozi biologici oppure in erboristeria, ma anche online. Il prezzo varia dai 4 ai 15 euro per 100 grammi a seconda della composizione e della marca.

Controindicazioni

Qualora si decida di inserire l’agar agar nella propria dieta bisogna fare attenzione, in quanto questo prodotto è ricco di iodio ed è quindi sconsigliato a tutti coloro che hanno problemi legati alla tiroide. Inoltre, in certi casi, potrebbe interferire con l’assunzione di alcuni farmaci o provocare disidratazione se abbinato ad alcolici.

È quindi consigliato, soprattutto se non si è mai utilizzato o se al contrario è molto presente nella dieta, rivolgersi sempre al medico, in particolare nei casi in cui si abbiano patologie o si assumano farmaci.

Arianna Trunfio

Web Content Editor & Blogger. La scrittura è la mia passione e la voglia di scoprire nuove cose il mio mantra. Collaboro come web editor su numerose testate (Huffingtonpost e viaggilowcoast), su Unadonna scrivo di lifestyle, travel, beauty, matrimonio, arredamento e cucina.

Share
Published by
Arianna Trunfio

Recent Posts

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

1 ora ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

13 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

17 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

20 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

22 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

1 giorno ago