Afte in bocca o sulla lingua cause e come eliminarle
Sono piccole e fastidiose. Di solito guariscono in meno di due settimane, ma tendono a ripresentarsi a distanza di tempo. Sono le afte, lesioni della mucosa orale (guance, labbra e lingua), che colpiscono soprattutto i giovani e le donne. Le afte in bocca o sulla lingua sono molto comuni.
Una percentuale compresa tra il 20% e il 60% della popolazione mondiale ne soffre almeno una volta nella vita.
Le afte in bocca o sulla lingua sono abrasioni o ulcere rotondeggianti. Hanno un diametro compreso tra pochi millimetri e, più raramente, oltre un centimetro. Hanno un colore bianco, giallo o grigio al centro e sono circondate da un alone rossastro. Compaiono singolarmente o in gruppi, di solito all’altezza delle guance, sul palato o sulla lingua.
Non sono contagiose. Nei casi più leggeri e isolati, le afte in bocca o sulla lingua sono la semplice conseguenza di traumi come una morsicatura durante la masticazione o ferite causate da un utilizzo troppo energico dello spazzolino da denti. Se invece le ferite sono multiple e croniche, questo disturbo prende anche il nome di ulcera aftosa o stomatite aftosa.
Le afte in bocca o sulla lingua possono essere molto dolorose, causando un bruciore – anche intenso, ma in genere senza sanguinamento – dell’area interessata. Te ne accorgi soprattutto mentre parli o mangi, due attività che purtroppo peggiorano la condizione delle ferite.
Per fare in modo che le afte non si ingrandiscano e non diventino ancora più doloranti, ecco alcuni accorgimenti che puoi adottare nell’immediato:
Le cause delle afte in bocca o sulla lingua possono essere di diversa natura e in alcuni casi collegate tra loro. Innanzitutto, potresti avere una predisposizione genetica. Inoltre, tendono a manifestarsi di frequente sia negli individui immunodepressi che nei pazienti affetti da gravi malattie, come l’Aids o alcuni tipi di tumore.
Fai attenzione, poi, agli squilibri ormonali: nelle donne le afte tendono a comparire soprattutto durante il periodo mestruale. Stesso discorso per il sistema immunitario. Quando le difese si abbassano, l’organismo viene attaccato da virus e batteri che causano piccoli e grandi disturbi, tra cui le afte.
Ricorda: l’alimentazione ha un ruolo molto importante. Queste piccole ferite possono comparire se hai carenze di vitamine e sali minerali (soprattutto ferro, zinco, acido folico, vitamine B9 e B12) o se a tavola esageri con gli alcolici, le spezie, i cibi piccanti o molto salati, i formaggi, la frutta secca o il cioccolato.
Una corretta igiene orale è altrettanto importante. Evita i dentifrici e i collutori che contengono Sodium Lauryl Sulfate (SLS). È un additivo chimico che, secondo alcuni studi, facilita la comparsa delle afte. Prediligi i prodotti per la cura dei denti con ingredienti più naturali.
Prevenzione e cura vanno a braccetto. Se le afte in bocca o sulla lingua compaiono di frequente, effettua le analisi necessarie per diagnosticare eventuali allergie o intolleranze alimentari, scompensi ormonali o patologie metaboliche.
Le afte, ad esempio, sono ricorrenti nelle persone che soffrono di celiachia. Sei una fumatrice? Prova a smettere. Mentre mangi, fai attenzione alla masticazione. Evita, se puoi, le situazioni stressanti e pratica attività che favoriscono il rilassamento psico-fisico, come yoga e meditazione.
Segui un’alimentazione sana da integrare, se necessario, con l’assunzione di probiotici, prebiotici e vitamine del gruppo B. Tra i prodotti naturali facilmente reperibili, puoi ricorrere alla propoli per velocizzarne la guarigione. Sceglila naturale al 100% e in soluzione analcolica.
In dispensa avrai sicuramente del bicarbonato. Puoi scioglierne un cucchiaino in un bicchiere d’acqua e fare dei gargarismi. In alternativa, puoi applicarlo direttamente sull’afta, lasciandolo agire per qualche minuto prima di rimuoverlo. Per i risciacqui vanno bene anche acqua e sale, da ripetere due-tre volte al giorno.
L’olio extravergine di cocco, infine, è un antivirale naturale dall’azione emolliente. Applicalo direttamente sull’area interessata per creare una pellicola protettiva della mucosa.
Sono davvero numerose le piante che possono aiutarti a contrastare le afte in bocca o sulla lingua.
L’aloe vera, ad esempio, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Contiene aminoacidi e vitamine B1, B2, B6 e C, che accelerano il processo di guarigione.
Puoi utilizzarla sotto forma di gel o succo puro, da diluire in acqua per fare dei gargarismi della durata di tre-quattro minuti, evitando di risciacquare. Tra gli estratti di piante con proprietà antibatteriche e lenitive, da utilizzare per i gargarismi, ci sono anche: tea tree oil, salvia, timo, rabarbaro, echinacea, malva, chiodi di garofano, calendula, altea, basilico, ortica, amamelide, mirra.
Tè nero
Se ti piace il tè nero (contiene tannini dalle proprietà cicatrizzanti), puoi unire l’utile al dilettevole. Puoi berne una tazza (non troppo bollente) e applicare la bustina appena utilizzata direttamente sulla ferita. Se preferisci l’omeopatia, puoi provare Borax 5CH o 9CH e Arsenicum album 9CH.
Se le afte in bocca o sulla lingua impiegano troppo tempo a guarire, sono eccessivamente dolorose, hanno un diametro superiore al centimetro (afte giganti) o compaiono numerose e con eccessiva frequenza, rivolgiti al medico.
Lo specialista potrebbe prescriverti dei collutori specifici per sciacquare il cavo orale o delle pomate a base di corticosteroidi da applicare sull’area interessata. In alcuni casi potrebbero essere necessari farmaci antinfiammatori, antidolorifici o antibiotici. Il medico, infine, può effettuare un trattamento laser a bassa energia per lenire il dolore e favorire la cicatrizzazione.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…