Vivere bene

Acido urico alto: come eliminarlo con la dieta

L’acido urico è una sostanza naturalmente prodotta dall’organismo umano, durante la scomposizione delle purine, le basi azotate che partecipano alla formazione del DNA. In particolare l’acido urico si forma per effetto di due purine: l’adenina e la guanina. Questa molecola svolge importanti funzioni protettive per l’organismo umano, in particolare quelle di natura antiossidante ed antinfiammatoria. La sua funzione è così importante che, il 90% dell’acido urico che arriva al rene per essere eliminato con le urine, viene poi riassorbito. Se non viene correttamente smaltito si può accumulare nell’organismo, determinando l’aumento dei suoi valori ematici. Si parlerà, in questo caso, di iperuricemia, spesso legata ad una alimentazione non equilibrata, ad una scarsa attività fisica e/o a componenti genetiche.

L’acido urico può accumularsi nell’organismo per effetto di sovrappeso, obesità, errori alimentari e tensione, ma anche come conseguenza di altre malattie come il diabete mellito, l’ipotiroidismo, le malattie renali, la psoriasi e alcune tipologie di tumori. Si può verificare iperuricemia anche in caso di chemioterapia. Se l’iperuricemia persiste da tempo, si parla di iperuricemia cronica. A sua volta questa patologia, può facilitare l’insorgenza di altre malattie come la gotta, che può verificarsi quando i livelli di acido urico sono costantemente elevati. Ricordiamo che valori normali di acido urico a livello ematico di dovrebbero attestare a: 7 mg/dl nell’uomo e 6,5 mg/dl nella donna.

Come si comporta l’acido urico

L’acido urico è il prodotto finale della degradazione del DNA, soprattutto delle purine. Poiché il DNA è presente in tutte le cellule animali e vegetali, ci sarà sempre dell’acido urico che circolerà nel torrente sanguigno, sia di derivazione dell’organismo stesso sia per derivazione alimentare, soprattutto con gli alimenti di origine animale. Nell’organismo umano l’acido urico è prodotto da organi come il fegato, l’intestino, i muscoli, i reni ed è presente nei vasi sanguigni, come risultato finale del metabolismo degli alimenti. Le cellule si occupano di degradare l’adenina e la guanina, le due basi azotate maggiormente coinvolte nella produzione dell’acido urico, che aumenta nel sangue in risposta a danni cellulari e processi di infiammazione. Generalmente un terzo di questa molecola viene eliminata attraverso l’intestino e due terzi mediante la via renale.

L’acido urico svolge una importante funzione protettiva nell’organismo, grazie alla sua azione antiossidante (copre circa la metà della capacità antiossidante del sangue), immunomodulante e a livello della funzionalità endoteliale. Si comporta da immunomodulatore perché, in caso di lesioni cellulari o di allergia, agisce come da potente segnale per l’attivazione della risposta immunitaria, mediata dagli anticorpi e dalle altre cellule del sistema immunitario. L’acido urico interviene anche sulla funzionalità endoteliale, perché (secondo alcuni studi) è in grado di riparare i tessuti e di protegger le pareti dei vasi sanguigni (l’endotelio) per effetto della sua capacità antiossidante. In caso di eccessi di acido urico, quindi di iperuricemia, queste azioni positive vengono meno. Risulta necessario, quindi, cercare di ridurlo. Vediamo come farlo con l’alimentazione e con metodi naturali.

Alimentazione corretta

Dal punto di vista nutrizionale, su indicazione del proprio nutrizionista di fiducia, è bene limitare l’assunzione di alimenti naturalmente ricchi in purine, quindi carne (in particolare suino, manzo e tacchino), molluschi bivalvi e crostacei, legumi (soprattutto fagioli e piselli), funghi ed alcune verdure come i broccoli e i cavolfiori. È importante evitare anche digiuni prolungati e diete fortemente ipocaloriche con riduzione eccessiva del livello di carboidrati e rialzo della quota proteica: si finisce per favore un ulteriore aumento dei valori dell’acido urico.

È bene assumere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, per favorire il buon funzionamento di tutto l’organismo, soprattutto degli organi emuntori. Bisogna limitare l’assunzione di grassi, soprattutto quelli di origine animale; ma anche quella di sale e di alimenti con zuccheri aggiunti: quindi attenzione alle etichette degli alimenti. È importante limitare l’assunzione di alimenti di origine animale, non eccedendo con le porzioni di carne, pesce e salumi. È fortemente consigliata l’assunzione di frutta e verdura di stagione, per la ricchezza in vitamine, soprattutto vitamina C e Sali minerali.

Inoltre è fondamentale evitare alcuni alimenti:

  1. L’alcool, inclusi vino, birra e superalcolici perché favoriscono la produzione di acido urico.
  2. Il pesce azzurro come sardine, sgombro, acciughe, ma anche il tonno perché ad alto contenuto di purine; ma anche i molluschi (inclusi quelli bivalvi, come cozze e vongole).
  3. Le frattaglie animali (come fegato, cervella, rognone), la selvaggina, gli insaccati (come salsiccia e salame).
  4. I formaggi ad alto tenore di grassi (ad esempio il mascarpone).
  5. I grassi di origine animale come strutto e lardo.
  6. Gli alimenti conservati e i dadi da cucina.
  7. Le bevande zuccherate, incluse quelle contenenti fruttosio; ma anche succhi di frutta e bevande tipo cola e simili.

Si possono assumere, ma con moderazione, i legumi; la carne come vitello e pollo; il pesce come spigola, cernia, luccio, nasello, merluzzo, sogliola, platessa; la frutta secca a guscio e alcune tipologie di verdure come spinaci, cavolfiori, asparagi e i funghi.

La gestione dell’alimentazione deve andare di pari passo con uno stile di vita sano e attivo. Infatti ì, l’iperuricemia si combatte anche raggiungendo un peso corporeo adeguato e praticando una attività fisica di tipo moderato, in modo regolare e costante.

Rimedi naturali

Una strategia molto valida per ridurre i livelli di acido urico è l’assunzione di alcuni integratori fitoterapici, da associare sempre ad una alimentazione equilibrata e personalizzata e ad una attività fisica regolare e costante. Le sostanze naturali da preferire in questo caso sono il carciofo e il cardo mariano, che favoriscono la detossificazione del fegato, organo implicato nella produzione di acido urico; ma anche la betulla e la pilosella, per le proprietà drenanti e depurative. Da non dimenticare anche il salice bianco, che esercita una azione antinfiammatoria ed analgesica naturale a livello del tessuto epatico; come pure l’ortica, un’altra pianta ad azione antinfiammatoria e drenante.

Ricordiamo, infine, che è fondamentale consultare il proprio medico di riferimento qualora si riscontrino valori elevati di acido urico, soprattutto in associazione a dolore articolare. In questi casi potrebbe rendersi necessaria una terapia farmacologica. In ogni caso il medico vi consiglierà sul da farsi.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago