Categories: Vivere bene

A cosa servono gli integratori di collagene? Ecco dove acquistarli online

Da diversi anni a questa parte il collagene è tra gli argomenti di conversazione più gettonati nelle conversazioni femminili, online e offline, a tema beauty. Tutte a caccia di collagene – negli alimenti, nei cosmetici, negli integratori – insieme ad un altro ingrediente mai-più-senza, ovvero l’acido ialuronico. Perché il collagene è così prezioso per la pelle e per l’organismo delle donne? Perché scegliere di comprare degli integratori di collagene? Scopriamolo subito.

Cos’è il collagene

Il collagene è tra le proteine presenti in quantità più abbondanti nell’organismo umano. Si concentra soprattutto nelle ossa, in tendini e cartilagini, nell’epidermide, nei denti e nei vasi sanguigni. Immagina questa proteina come se fosse l’impalcatura di un edificio. Il collagene viene prodotto dai fibroblasti, cellule del tessuto connettivo che hanno il compito di contribuire al sostegno dei tessuti e al ricambio cellulare. La produzione di nuovo collagene da parte dei fibroblasti contribuisce a preservare la tonicità, la compattezza e il turgore della pelle, minimizzando la presenza delle rughe. Grazie al collagene anche unghie e capelli sono più sani e i muscoli più compatti.

Gli integratori di collagene sono disponibili in bustine da sciogliere in acqua, compresse tradizionali da deglutire, comprese gommose da masticare o flaconcini da bere. Puoi acquistarli in tutta sicurezza e comodamente online su Farmaciaigea.com dove troverai un’ampia scelta di integratori di collagene, spesso a prezzo scontato o con la spedizione gratuita.

Invecchiamento e stili di vita sbagliati? Ci pensa il collagene

Purtroppo, già a partire dai 25 anni di età, si assiste ad una diminuzione nella quantità di collagene naturalmente sintetizzata dall’organismo. Dopo i 50 anni, poi, si manifestano i segni più evidenti della scarsità di questa proteina. Le cattive abitudini – alimentazione disordinata, stress, fumo, inquinamento, eccessiva esposizione al sole – contribuiscono a ridurre ancora di più la produzione di collagene. Risultato? Le conseguenze più evidenti sono dipinte sul nostro viso: comparsa di rughe, pelle sempre più disidratata e sempre meno elastica, capelli spenti e unghie fragili.

Ci sono poi conseguenze all’apparenza meno evidenti, ma altrettanto spiacevoli. In assenza di quantità adeguate di collagene, infatti, invecchiano tutti quei distretti in cui vi è la presenza di tessuto connettivo (ossa, tendini, cartilagini, ecc.). Si è quindi più esposti a dolori articolari e muscolari, osteoporosi, ecc. Se gli anni passano, quindi, è più che mai necessario assicurarsi di assumere quotidianamente le giuste quantità di collagene.

Dal piatto al bicchiere con gli integratori di collagene

Un’alimentazione sana è il primo step per contribuire alla produzione di collagene da parte dell’organismo. Gli alimenti che non dovrebbero mancare nella tua dieta settimanale sono:

  • Arance, kiwi, mirtilli, peperoni rossi e, più in generale, i cibi ricchi di vitamina C (fondamentale per la sintesi del collagene).
  • Salmone, frutta secca, semi oleosi e altri alimenti ricchi di Omega 3, acidi grassi essenziali che aiutano a prevenire la rottura delle fibre di collagene causata da fattori esterni;
  • Pomodori, ciliegie e barbabietole: contengono licopene, un antiossidante protettore del collagene;
  • Patate, carote, melone, mango: contengono vitamina A, che stimola la produzione naturale di collagene;
  • Tuorlo d’uovo, spinaci, ceci e fagioli: sono fonte di colina, vitamina del gruppo B che poi viene convertita in glicina, un aminoacido essenziale per la produzione di collagene;
  • Tacchino, fonte di lisina, ottimo aminoacido che aiuta il riformarsi del collagene.

Se soffri di allergie o intolleranze, se non ti piacciono gli alimenti elencati o hai sempre i minuti contati e non sempre riesci a programmare i tuoi pasti in chiave healthy, nessun problema. Ci sono gli integratori di collagene. In alcuni periodi dell’anno sono particolarmente indicati anche se di solito sei molto attenta a ciò che mangi. Ad esempio nei cambi di stagione – soprattutto se lavori al chiuso e in locali climatizzati (l’aria climatizzata contribuisce a disidratare la pelle) – o di ritorno dal mare, per reidratare la pelle dall’interno.

I diversi tipi di integratori di collagene

L’offerta di integratori di collagene – spesso in abbinamento ad altre sostanze funzionali come rame, zinco, magnesio, acido ialuronico, resveratrolo, vitamine C ed E – è sempre più variegata. Prenditi qualche minuto per leggere le informazioni specifiche relative a ciascun integratore, in modo da capire qual è quello più adatto a te. 

Gli integratori di collagene, prodotti multitasking

La maggior parte degli integratori di collagene aiuta a raggiungere – in percentuale variabile – più di un obiettivo:

– Riduzione delle rughe, sia di quelle sottili che di quelle più profonde;
– Pelle più elastica, luminosa e idratata;
– Capelli più lucidi e unghie più forti, grazie all’aumentata produzione di cheratina;
– Densità minerale ossea in aumento nelle donne in menopausa;
– Diminuzione dei dolori alle articolazioni e maggiore flessibilità.

Dosaggi e risultati

Il dosaggio è diverso per ogni singolo prodotto: in qualche caso basta un flaconcino al giorno, in altri due compresse al dì e così via. Nella maggior parte dei casi hanno un gusto gradevole, quindi non ti sembrerà di prendere una medicina. In genere, gli integratori di collagene sono tollerati anche da chi ha stomaco o intestino delicato. Il collagene idrolizzato, utilizzato per la produzione degli integratori, è di origine animale: viene estratto da scarti della macellazione di suini o bovini o, in alternativa, si utilizza il collagene marino, ricavato da meduse, calamari, polpi, seppie, ecc. Per poter osservare dei risultati visibili occorrono almeno due mesi di trattamento, rispettando la dose giornaliera consigliata.

Alcune linee di integratori di collagene, inoltre, hanno formulazioni differenziate per esigenze specifiche. Ci sono i flaconcini per combattere i primi segni dell’invecchiamento (pensati per le trentenni), quelli per pelli mature ed infine c’è il collagene da bere per uomini e donne che praticano quotidianamente attività fisica (quindi pensati anche per il benessere di legamenti, muscoli e articolazioni).

Prezzi e controindicazioni

Il prezzo di una confezione di integratore, per un mese di trattamento, in genere varia dai 30 ai 70 euro. Gli integratori di collagene non hanno particolari controindicazioni, tuttavia sono sconsigliati durante gravidanza e allattamento. Nei soggetti predisposti potrebbero causare delle reazioni allergiche.

Maura Corrado

Giornalista freelance con quasi vent’anni di esperienza sulle spalle. Ho iniziato scrivendo per la carta stampata, per poi abbracciare la rivoluzione digitale. Mi occupo di Lifestyle, beauty, moda, attualità, green e sostenibilità.

Share
Published by
Maura Corrado
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago