Categories: Vivere bene

10 cibi che nutrono il cervello: ecco quali scegliere

Spinaci
Uova
Olive
Nocciole
Il nocciolo in botanica
Una tazza di té
La pianta del té in botanica
Cavolo
Sardine
La pianta del cacao
Mirtilli
Il mirtillo in botanica

Dovete risolvere un problema semplice o complesso che sia? Ci pensa il cervello. Dovete sollevare un peso o stare in equilibrio su un piede solo? Anche a questo pensa il cervello. Vi serve un surplus di concentrazione o cercate un momento di perfetto relax? Il “target” del vostro agire è, ancora una volta, il cervello. Insomma, il cervello è la vera centrale operativa del nostro corpo, è lui che elabora tutte le informazioni, interne od esterne all’organismo, e che provoca reazioni,  movimenti, pensieri, emozioni, funzionalità, capacità, competenze, talenti. Insomma, il cervello è un vero “mistero biologico” e, in pratica, un tesoro incommensurabile che dobbiamo curare con assoluta attenzione. A cominciare con la scelta di alimenti che ne aiutino le funzionalità, sostengano la salute e ne rallentino l’invecchiamento. Quali? Eccone alcuni…

Dieta bilanciata ed omega 3

[dup_immagine align=”alignleft” id=”177165″]Due premesse sono doverose affrontando lo spinoso tema degli alimenti che, detto semplificando, “fanno bene al cervello”: la prima consiste nel fato inoppugnabile che non si possa affidare la salute del cervello – così legata a quella del resto dell’organismo – a questo o a quell’alimento. E’ infatti l’intera alimentazione che deve essere equilibrata e bilanciata, assicurando al corpo – cervello in testa – tutto il mix di sostanze nutritive di cui ha bisogno, nessuna esclusa. La seconda premessa riguarda il fatto che, al di là del singolo alimento, elemento fondamentale per la salute del cervello sono gli “acidi grassi sani” che sono in genere conosciuti come Omega 3 e che, dal momento che la struttura del cervello è composta per quasi due terzi da grassi, giocano un importantissimo ruolo per la salute e la funzionalità del sistema nervoso centrale e per la prevenzione di infiammazioni. Per cui tutti gli alimenti che ne sono ricchi, dall’arcinoto pesce azzurro a molti semi oleosi, dal salmone selvatico alle noci, costituiscono gli elementi fondamentali di una dieta pro-cervello.

La top ten degli alimenti pro-cervello

Fatte le doverose premesse, possiamo ora lanciarci nell’individuare la top-ten degli alimenti pro-cervello. Cominciamo con  gli spinaci, le cui proprietà benefiche non sono soltanto una diceria da cartone animato ma, anzi, assolutamente reali: grazie alla vitamina K e ai sali minerali, gli spinaci sono efficacissimi per la protezioni delle cellule nervose e per il rallentamento del loro invecchiamento. Al secondo posto ecco i mirtilli, ricchissimi come pochi altri alimenti di particolari sostanze dette proantocianidine, proprietarie di notevoli effetti protettivi ed antitossici e capaci di limitare i pericolosi radicali liberi. Anche l’uva ha, come la saggezza popolare anticipa, notevoli proprietà pro-cervello, in particolare legate al resveratrolo, un antiossidante importantissimo nella prevenzione di malattie degenerative come l’Alzheimer. Anche il cavolo, come l’uva, è ricco di elementi antiossidanti che hanno una azione benefica nella protezione delle cellule cerebrali mentre per la memoria possono essere utili nientemeno che le uova, che contengono una sostanza detta colina che sembra avere la capacità di “rafforzare” l’attività dei neuroni. La presenza abbondante di omega 3 rende immancabile in questa speciale classifica l’olio di oliva – ricco anche di utilissima vitamina E – e le sardine, in rappresentanza del pesce che, come dicevano le nonne, “rende intelligenti”. Stessa cosa vale per le nocciole, che hanno anche un ruolo nell’apporto di vitamina B6, mentre il cacao può prevenire i danni vascolari al cervello. Ed infine, last but not least, chiudiamo con il , in particolare quello verde, conosciuto da millenni, ad esempio in Cina, anche per le sue proprietà curative e terapeutiche: in particolare, oltre a possedere i consueti antiossidanti, questa bevanda è ricca di una sostanza detta catechina, capace di favorire la rigenerazione dei neuroni specialmente nelle zone del cervello deputate al deposito della memoria.

Photo Credit: Nicola Quirico, Pimpinellus, Daniel Ventura, David Wilmot

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago