10-alimenti-detox
Detox: non si tratta di una dieta che faccia dimagrire, bensì di un regime alimentare depurativo che aiuti fegato e intestino (gli organi che lavorano maggiormente) a disintossicarsi, anche se è normale che durante il trattamento si vadano a perdere un po’ di chili (per lo più liquidi in eccesso).
La detox può essere messa in pratica ogni qual volta se ne senta la necessità (mai superare i 7 giorni di disintossicazione, l’ideale sarebbero 3 giorni) e preferibilmente ad ogni cambio di stagione, quando il nostro organismo si stressa maggiormente in quanto risente dei cambiamenti esterni.
Il principio fondamentale di un’alimentazione detox prevede l’assunzione di pasti leggerissimi e un consumo esclusivo di vegetali e bevande depurative (a base di piante e radici) oltre che di tanta acqua durante il giorno. Si tratta di un’alimentazione semi-liquida, infatti la maggior parte degli alimenti concessi vanno consumati sotto forma di centrifugati, spremute, tisane e bevande.
Data la sua ristrettezza e rigidità, la detox non andrebbe mai seguita da soli e senza aver prima consultato un medico, soprattutto se si hanno particolari problemi di salute. Sconsigliata ovviamente la detox per le donne in gravidanza o che stanno allattando, dato lo scarso apporto di adeguate proteine e zuccheri necessari in queste fasi delicate in cui l’organismo deve lavorare il doppio!
Il fegato trae grandi vantaggi dall’alimentazione detox perché si depura dalle scorie accumulate nel tempo con conseguente miglioramento del suo funzionamento.
Largo dunque a tutte le verdure “amare”, comprese quelle a foglia verde:
Molto utili al fegato sono anche:
Per purificarsi dai batteri, dalle tossine e dalle scorie l’intestino ha bisogno di fare innanzitutto una scorta di fermenti lattici prebiotici (ne sono ricchissimi gli yogurt bianchi naturali) utili tra l’altro per la regolarità intestinale nel caso di stipsi o diarrea.
Altri alimenti che fanno bene all’intestino, che non devono mancare nell’alimentazione detox, sono anche:
Gli alimenti detox possono essere consumati da soli o abbinati ad altri ingredienti (sempre verdure, compresi il pomodoro ed il cetriolo, oppure alle spezie come il cumino, la curcuma e il rosmarino), cucinati al vapore, a zuppa, centrifugati, frullati, cotti in minestroni, passati o mangiati crudi (la detox raccomanda il consumo di cibi crudi perché mantengono intatte tutte le proprietà nutritive).
Un’alimentazione detox permette inoltre di eliminare dall’organismo i metalli pesanti accumulati dal consumo di cibi che ne contengono in grandi quantità.
Le regole per seguire in maniera perfetta la detox e per ottenere dei risultati soddisfacenti sono molto rigide:
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…