Categories: Viaggi

Visitare la valle della Mosella alla scoperta del vitigno Riesling

Vigneti nella Valle della Mosella
Tipiche case a Bernkastel-Kues
Bernkastel
Vigneti a picco sul fiume Mosella
Visitare la valle della Mosella alla scoperta del vitigno Riesling
La Mosella a Bernkastel-Kues
Bernkastel-Kues
Bernkastel-Kues
Bernkastel
Vigneti nella Valle della Mosella
Il fiume Mosella

Il vitigno tedesco Riesling

Noi italiani tendiamo a pensare che la Germania vinicola sia solo capace di produrre birra, würstel e crauti. Non è così. Da più di 30 anni, infatti, dopo aver adottato delle selettive norme sulla vinificazione, la storia è decisamente cambiata e in questa parte di Germania, nella Valle della Mosella che prende proprio il nome dal fiume che vi scorre, si produce la più importante e pregiata tipologia di vino bianco europeo – se non addirittura del mondo – , il Riesling.
La nostra meta è nel cuore di questo paradiso vinicolo, un fiabesco paesino.

Bernkastel-Kues

Bernkastel-Kues è uno dei più affascinanti paesi della Valle della Mosella. Divisa in due dal fiume, la città è un antico borgo di case ben conservate e un importante centro vinicolo. I vigneti di Riesling circondano  la cittadina e si gettano sfidando la legge di gravità tra le braccia del fiume Mosella che scorre tranquillo. Qui come base potrete soggiornare in uno dei graziosi hotel. (Burgblick Hotel  in Goethe Straße 29, Bernkastel-Kues, 54470).

Il Centro storico

L’antico borgo nasconde bellissime case a traliccio, tutte da scoprire passeggiando per le via lungo la Mosella. Non deve poi mancare una visita al Burg Landshut, castello medievale le cui rovine dominano l’intera valle della Mosella e dove ora si trova un bellissimo museo dedicato al mondo vinicolo .

Le Cantine

Due delle migliori cantine della zona vi voglio segnalare, dove potrete fare delle degustazioni (in lingua inglese o tedesca),visita e soprattutto acquistare del vino. I prezzi posso variare da 8€ a 40€, per la tipologia di  Riesling Kabinet, Spatlese, Auslese, mentre schizzano a qualche centinaia di euro i prestigiosi, Goldkapsel, Beernauslese, Trockenbeerenauslese e Eiswein.

Haus Klosterberg, Bernkastel-Wehlen, 54470 (Germany) www.markusmolitor.com  tel : 49 6532-954-0031.

Weingut Joh.Jos.Prum Uferallee 19 54470 Bernkastell-Wehlen  per prenotazione e degustazione in cantina chiamare il 49 6123676333.

I vini

Per saperne di più di  questo complicato mondo vinicolo è importante capire alcune tipologie e termini. Stiamo sempre parlando di Riesling, il quale si divide in varie selezioni fatte direttamente in vigna e decise dal produttore; non bisogna dimenticare, però, che la natura fa buona parte del lavoro, un vigneto più esposto e vicino al fiume, darà sapori, profumi e sensazioni completamente diverse da quello esposto più in alto, per questo la selezione in vigna è chirurgica.

Kabinet: leggeri delicati, generalmente secchi o leggermente abboccati (tendenti verso il dolce, ma molto molto poco ) poco alcolici.

Spatlese: (letteralmente raccolto tardivo )più intensi, strutturati e ricchi del Kabinet, questo perché le uve vengono raccolte 10  giorni più tardi (la vendemmia si svolge a cavallo tra il tardo ottobre e l’inizio novembre), possono essere secchi, abboccati (che tende verso il dolce) o fruttati a seconda del produttore.

Auslese: (letteralmente raccolto selezionato) sono frutto di un’attenta selezione in vigneto dei migliori acini, vendemmiati tardivamente e sur-maturi (grappoli molto maturi).

Auslese Goldkapsel: speciali selezioni di grappoli ( o acini )attaccati da una particolare muffa nobile (BOTRYTIS CINEREA) presente in poche zone al mondo, (fortunatamente la Mosella è una di esse) di circa il 50%, che conferisce ricchezza aromatica e struttura.

Beernauslese: la parte dell’acino attaccato più del 50% stupisce per la dolcezza e la freschezza che conferisce a questi particolari e pregiati vini (aromi floreali e fruttati, come albicocca, mela e mango).

Trockenbeerenauslese: ( letteralmente  raccolto di acini appassiti e selezionati) vini straordinariamente dolci, intensi e complessi, ottenuti da acini completamente appassiti e attaccati dalla muffa.

Eiswein – (letteralmente vino ghiaccio) vini particolari prodotti con uve ghiacciate. L’uva viene lasciata maturare nella vite e raccolta a inverno inoltrato, quando le uve sono congelate dalla bassa temperatura, che non può essere al momento del raccolto superiore ai -7 gradi C.

Non mi resta che augurarvi buon viaggio e soprattutto buone degustazioni, cin-cin! Alla prossima scoperta.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

5 minuti ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

11 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

12 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

16 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

19 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

21 ore ago