Viaggi

Viaggio in Thailandia del nord: Itinerario tra Chiang Mai, il triangolo d’Oro e le tribù montane

Un viaggio nel nord della Thailandia non è solo una meta da sogno, ma un’esperienza trasformativa. Tra spiritualità, natura e incontri autentici, questo itinerario ti porta lontano dalle rotte più turistiche, in un angolo di mondo dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni giorno lascia qualcosa nel cuore. Preparati a camminare, osservare, ascoltare… e lasciarti sorprendere.

Chiang Mai: templi, mercati e spiritualità

Il viaggio parte da Chiang Mai, la capitale culturale del nord della Thailandia. Avvolta da montagne e circondata da una cinta muraria antica, questa città è una tappa imperdibile per chi cerca un mix di storia, spiritualità e modernità.

Qui potrai visitare oltre 300 templi buddhisti, tra cui il celebre Wat Phra Singh e l’imponente Wat Chedi Luang. Non perdere la salita al Wat Phra That Doi Suthep, che domina la città dall’alto regalando una vista mozzafiato, soprattutto all’alba o al tramonto.

Le giornate a Chiang Mai scorrono tra mercatini artigianali, lezioni di cucina thai, rilassanti massaggi tradizionali e una cucina locale ricca di sapori, come il famoso Khao Soi, zuppa di curry con noodles croccanti.

Il Triangolo d’Oro: dove si incontrano tre mondi

Proseguendo verso nord, si raggiunge una delle zone più suggestive e cariche di storia della Thailandia: il Triangolo d’Oro, al confine con Laos e Myanmar.

Un tempo noto per i traffici dell’oppio, oggi è un punto d’incontro simbolico e geografico tra tre paesi, attraversato dal fiume Mekong. Il museo dell’Oppio a Chiang Saen racconta con rigore e profondità questa parte di storia recente.

Non perdere un giro in barca sul Mekong per vedere i tre confini da un punto di vista inedito, tra natura esotica e pagode dorate che spuntano sulle colline circostanti.

Le tribù montane: un incontro autentico con le minoranze etniche

Uno degli aspetti più affascinanti del nord della Thailandia è la possibilità di incontrare le tribù montane che vivono ancora secondo tradizioni antiche. Tra le più conosciute ci sono i Karen (le donne “giraffa”), gli Akha, gli Hmong e i Lahu.

Molte agenzie locali propongono escursioni sostenibili, con pernottamento nei villaggi e trekking guidati tra risaie, cascate e foreste. È un’occasione unica per vivere l’ospitalità autentica delle comunità locali, imparare usanze diverse e vedere l’artigianato tradizionale in prima persona.

Importante: scegli sempre tour responsabili, che rispettino la cultura e la dignità delle popolazioni locali.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Viaggi

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

18 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

4 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

7 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

9 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

12 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago