Parigi è una delle città più affascinanti d’Europa, ma è anche molto costosa. Quest’anno, poi, ospiterà i XXXIII Giochi Olimpici Estivi e c’è da scommetterci: tra il 26 luglio e l’11 agosto, date dell’Olimpiade, i costi lieviteranno. Se, però, non intendete rinunciare a un viaggio nella magia della Ville Lumière, sappiate che non è impossibile vivere questa straordinaria esperienza anche con un budget molto limitato. Come? Scopriamolo insieme.
Il segreto è sempre pianificare tutto con largo anticipo. Possiamo cercare voli a prezzi vantaggiosi tramite piattaforme come Kayak, Skyscanner e Google Flights. Utilizziamo siti di confronto prezzi per cercare gli hotel più economici, ma puliti e confortevoli. Inoltre, se siamo flessibili con le date, potremo approfittare delle offerte migliori, che di solito avvengono a metà settimana.
Una volta a Parigi, perché non optare per l’opzione bici per muoversi dentro la città? La capitale francese vanta una delle reti ciclabili più estese d’Europa. Possiamo noleggiare una bicicletta per 24 ore tramite Vélib’ Métropole, il sistema pubblico di bike-sharing. Costa solo 5 euro e hanno anche quelle elettriche.
In alternativa, potremmo acquistare l’abbonamento Paris Visite, che consente viaggi illimitati su metropolitana, RER, autobus, tram, treni suburbani Sncf, funicolare di Montmartre, Montmartrobus, Noctilien e autobus della rete Optile. I prezzi partono da 13,95 euro per un giorno intero e includono sconti per le principali attrazioni della città.
La prima domenica di ogni mese il Musée d’Orsay consente l’accesso gratuito ai visitatori che prenotano questa opzione su Internet. Situato nell’ex stazione ferroviaria Gare d’Orsay, è noto in tutto il mondo per le opere che ospita. Sono di artisti famosissimi, come Van Gogh, Monet, Manet, Pissarro, Morisot e Renoir. Perché non approfittarne?
I costi maggiori, quando si visita una città, sono legati a pranzi e cene. Parigi, però, offre la possibilità di mangiare crêpes di qualità a prezzi modici in varie crêperie sparse per tutta la città. Possiamo scegliere quelle salate o quelle dolci senza spendere un capitale. Oppure potremmo optare per un bouillon tradizionale, uno di quei ristoranti che offrono piatti tipici della cucina francese a prezzi accessibili. Ce ne sono dove si paga a partire da 11 euro.
I mercatini delle pulci sono un ottimo modo per immergersi nella cultura parigina e trovare cibo fresco a prezzi competitivi. Il Marché Bastille, ad esempio, offre una vasta gamma di prodotti locali e specialità gastronomiche.
Durante i Giochi Olimpici Estivi, la capitale francese sarà animata da numerosi eventi gratuiti. Basta consultare il programma ufficiale per scoprire concerti, mostre e attività culturali aperte al pubblico senza alcun costo. Un modo in più per godersi la magia risparmiando.
Foto copertina: Credit iStock
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…