grecia vacanza pasqua
Viaggi lampo, week end lunghi o vere villeggiature come quelle di una volta: le vacanze possono essere di tanti tipi, ma tutte possono rivelarsi più convenienti se dedichiamo un po’ di tempo a ricerche e prenotazioni via web. È un’abitudine sempre più diffusa che sta cambiando le regole del mondo del turismo e dei viaggi. Anche chi si affida alle agenzie finisce infatti per fare verifiche su Internet prima della conferma finale.
Per molto tempo mi sono affidata alle agenzie per le mie vacanze; la miriade di siti, offerte, blog mi sembrava contenere una tale mole di informazioni, che rendeva dispersive le mie ricerche, fino a farmi desistere.
Poi però ho partecipato ad un incontro sul tema con i blogger di Nobordersmagazine e ho capito che è sufficiente darsi un metodo e tenere aggiornata la propria linkografia.
Condivido con piacere spunti e suggerimenti.
Come sempre in fase di organizzazione, è bene partire da una domanda: dove andare?
Magari sappiamo solo che vorremmo andare al mare o in visita in una città d’arte, ma non sappiamo esattamente dove. Si può cercare ispirazione anche in un clic. Ecco alcuni esempi:
Quando la destinazione è ormai sicura, è l’ora di confrontare i prezzi dei voli, anche in base alla data di partenza. Si possono verificare disponibilità e prezzi sui singoli siti delle compagnie, oppure utilizzare siti che offrono già una comparazione di tutte le possibili combinazioni: da Skyscanner a Momondo.
Personalmente ho imparato a rivalutare anche il viaggio in treno: in qualche caso è più conveniente e spesso trasforma il viaggio in un vero percorso, in cui la vacanza comincia già dal primo sguardo oltre il finestrino. Se si sceglie il treno, oltre ai siti di Trenitalia e Italotreno, val la pena fare un giro su altri siti europei come RailEurope.com.
Hotel, resort, agriturismo, residence, appartamento, ostello? Se si cerca un pacchetto tutto compreso val la pena navigare i siti di agenzie viaggi on line come yallayalla, expedia, lastminute oppure guardare le offerte di grouponviaggi o voyageprivé. Se si è alla ricerca di un soggiorno in albergo o di una soluzione bed&breakfast, si possono valutare le soluzioni proposte dagli stessi siti della compagnia aerea, che spesso offrono volo + hotel e compararli con ciò che suggeriscono altri siti specializzati come Trivago, Booking e così via. Laterooms propone offerte per prenotazioni dell’ultimo momento in alberghi di categoria superiore, a prezzi scontati last minute.
Affittare un appartamento in centro può essere una soluzione diversa e stimolante per alcuni viaggi: in questo caso il sito Airbnb.com si è rivelato nella mia esperienza davvero utile e affidabile!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”24454″]
Naturalmente prima di confermare qualunque scelta, è utile navigare il sito ufficiale dell’hotel e poi verificare le recensioni in rete: cosa racconta chi è già stato nella struttura che ci interessa? A volte sorgono polemiche sull’uso più o meno manipolatorio delle recensioni pubblicate in siti come Tripadvisor. Tuttavia se si confrontano le recensioni in più siti diversi, se si verifica se una stessa struttura ne ha 5 o 250… e se si usa del buonsenso… queste informazioni si rivelano spesso preziose. Un’altra interessante fonte di recensioni è il social network geolocal Foursquare , che concentra l’ interazione sul web con amici e follower anche sulla condivisione di consigli su location, destinazioni e attività commerciali specifiche
Se tutto ciò che troviamo in rete è utile alle nostre vacanze, è bene che anche noi alimentiamo le informazioni disponibili. Scrivere una recensione onesta e trasparente è d’aiuto ad altri turisti e anche ai lavoratori del settore. Oltre ai siti più noti come Turisti per caso e Tripadvisor, un social network di viaggi è Trippy.com. Anche condividere le foto su Pinterest, Flickr, Tumblr è un modo di arricchire le informazioni utili ai viaggiatori in rete!
E dopo aver navigato, confrontato e finalmente prenotato, sentirsi turistafaidate offre momenti di pura soddisfazione. La speranza è quella di aver anche risparmiato, ma in ogni caso il viaggio che nasce in questo modo comincia già al primo clic, è sicuramente personalizzato e di certo vive più a lungo anche nel ricordo!
In ogni caso e in qualunque modo prenotiamo le nostre vacanze, ecco cosa scriveva Louis F. Celine: “Viaggiare è proprio utile, fa lavorare l’immaginazione”.
Buon viaggio e buone vacanze a tutti!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…