Categories: Viaggi

Vacanze estive 2017: la bellezza e la pace si trovano in Valtellina

Valmalenco - Lago Palu.
Stambecco
La cucina della Valtellina
Alpi Orobie
Bassa Valle
Piatto di bresaola
Uno dei paesaggi mozzafiato della Valtellina
Lungo Mera
Mountain bike sul Bormio
Paesaggi Alta Valtellina, Chiesa Oga e Bormio.
Paesaggi Valmasino
Uno degli splendidi rifugi del territorio
Mountain bike
Mountain bike
Mountain bike
Prodotti Tipici: Pizzoccheri Preparazione Fatta A Mano
Rafting Adda
Mountain bike
Trekking sugli Andossi
Valmalenco Alta Via - Escursionisti Ghiacciaio Di Fellaria
Logo Valtellina

Il fascino incontaminato e suggestivo della montagna estiva, la possibilità di esplorare splendidi e sorprendenti sentieri a piedi o in bicicletta, il piacere di scoprire il contatto stretto e senza mediazione con la natura, la possibilità di godere di un’ospitalità proverbiale, le cui radici affondano in una tradizione millenaria. Insomma, tutti gli ingredienti indispensabili per una vacanza indimenticabile. In una sola parola, la Valtellina.

Incastonata nella splendida cornice delle alpi lombarde che vedono affacciarsi sulla valle disegnata dal fiume Adda straordinarie montagne come il massiccio del Bernina, l’Ortles, il Cevedale, il Gran Zebrù e l’Adamello, la Valtellina costituisce un vero e proprio concentrato di bellezza, di natura incontaminata, di storia e di tradizione, dove i colori ed i sapori immutabili ed immutati nei secoli si mischiano con i profondi silenzi dei rifugi, la luce meravigliosa dell’alba ed i gustosi e genuini piatti della cucina locale, per regalare un’esperienza di soggiorno davvero unica.

Valtellina: i Grandi Parchi Naturali

Ma la Valtellina non è solo questo: la sua grande ricchezza è costituita anche dai meravigliosi Parchi Naturali che ne punteggiano il territorio, rendendolo un vero e proprio scrigno capace di custodire tesori naturali assolutamente sorprendente e, spesso, poco conosciuti. Come per esempio nel Parco Nazionale dello Stelvio, forse il più noto fra quelli della Valtellina, dove gli animali tipici di queste montagne – cervi, caprioli, camosci, stambecchi, volpi, ermellini e marmotte – possono vivere in pace nel loro habitat naturale mentre in cielo si librano i voli delle aquile reali, dei falchi e dei gipeti.

All’Osservatorio eco-faunistico alpino dell’Aprica, i protagonisti sono gli orsi bruni, animali davvero affascinanti e difficili da osservare che invece potranno essere “stanati” attraverso il lungo sentiero che attraversa il parco e che è concepito per poter osservare, in tutta sicurezza, la vita degli orsi. Il Parco delle Orobie Valtellinesi ospita un gran numero di alpeggi in quota, dove nei mesi estivi sono portate le mandrie e dove, non a caso, si producono i migliori formaggi della valle.

Valtellina: trekking, biking e rafting

Una vacanza in Valtellina equivale ad una sana boccata di aria fresca, una riconciliazione con sé stessi ed una pace assoluta di cui i rifugi sono il più evidente esempio. Una notte in rifugio è un’esperienza unica di armonia e convivialità, mentre le grandi ricchezze della valle sono la cornice ideale per le escursioni, sia a piedi che in bicicletta.

Sono numerosissimi i percorsi di trekking che segnano l’intera valle e con ogni grado di difficoltà, in modo da permettere a tutti la possibilità di vivere questa esperienza. La medesima cosa vale per i bikers che potranno scoprire la bellezza genuina della valle attraverso il suggestivo ciclopedonale “Sentiero Valtellina” o nella ciclabile della Valchiavenna, attraverso la quale scoprire non solo le bellezze del paesaggio, ma anche i borghi storici, le chiese ed i castelli che sono un tutt’uno con la bellezza circostante.

E fra un’escursione e l’altra regalarsi, perché no, un piccolo viaggio fra i sapori tradizionali della Valtellina attraverso i suoi piatti tipici.

Ma la Valtellina offre grandi occasioni anche per gli amanti degli sport d’acqua: canoa e rafting sono facilissimi da organizzare grazie ai numerosi fiumi e torrenti che solcano il territorio orientato dal grande fiume Adda. Anche in questo caso sono presenti numerosi itinerari che permettono di scoprire angoli reconditi e suggestivi della valle da un punto di vista diverso dal solito, quello “dall’acqua”. Per l’estate 2017, dunque, l’appuntamento è in Valtellina.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago