Categories: Viaggi

Sicilia: le migliori spiagge dell’isola

La Sicilia in quanto a mare e spiagge non ha certo bisogno di presentazioni: numerose sono quelle che ogni anno vengono prese d’assalto da turisti e locali per la loro bellezza e unicità.

Se volete quindi trascorrere le vostre vacanze in Sicilia in posti da sogno, all’insegna di sole caldo e acque cristalline, non dovrete andare lontano. La cosa bella è che trattandosi di un’isola, la Sicilia, consente di variare ogni giorno una cala o una baia diversa, in una terra che passa dalle rocce che si tuffano nel mare ai lunghi tratti di spiaggia bassa a sabbia fine, con fondali ricchissimi tutelati da riserve sottomarine.

Preparatevi a innamorarvi letteralmente di una regione magica, terra di civiltà antichissime e tradizioni secolari, che vi saprà accogliere al meglio, garantendovi spettacoli non solo per gli occhi, ma anche per il palato, grazie a una cucina regionale tra le migliori d’Italia.

Nel nostro piccolo, certi di averne sicuramente dimenticata qualcuna, vogliamo proporvi una lista di spiagge da non mancare assolutamente durante la vostra vacanza in Sicilia. Voi pensate a prenotare un volo, un’auto per girare in tutta autonomia, un hotel e siete pronti a partire!

Scala dei Turchi

Cominciano con la splendida Scala dei Turchi. Andando in direzione Agrigento, vi consigliamo di addentrarvi nella provincia per una sosta in una spiaggia magnifica di Realmonte, nota appunto come Scala dei Turchi e resa celebre anche dalla famosa saga di Montalbano.

Qui la natura ha scolpito un paesaggio di cui ci si può solo innamorare: questa spiaggia della Sicilia, a ridosso di una bianchissima falesia di marna che digrada a picco nel mare smeraldo, è uno di quei posti che toglie letteralmente il fiato. Il nome è dovuto al fatto che qui trovassero rifugio le imbarcazioni dei pirati turchi. Lasciatevi catturare da una terra in cui la natura incrocia la storia. A renderla così ambita non è solo la spiaggia in sé, ma l’intero paesaggio e la splendida vista dall’alto.

Cala Rossa

Situata a nord ovest dell’isola di Favignana, nelle Egadi, Cala Rossa si trova su una lingua di terra che è un poetico snodarsi di insenature e scogli punteggiati dalla macchia mediterranea. La caletta, che prende il nome dal colore del sangue che fu versato nelle sue acque durante le guerre puniche e in particolare durante una violenta battaglia tra Romani e Cartaginesi.

È raggiungibile via mare, in barca, o via terra, attraverso un ripido ma pittoresco sentiero che vale tutta la fatica. Una volta arrivati potrete godervi questo piccolo paradiso della Sicilia. Qui il mare trasparente è abbracciato da una cornice di scogliere che vi corrono tutto attorno e dalle quali si può ammirare il panorama.

Favignana ©Pixabay

Spiaggia del Bue Marino

Sempre a Favignana non mancate di visitare la Spiaggia del Bue Marino, il cui nome indica che un tempo qui si trovavano le foche, in particolare della specie foca Monaca. Si tratta di una delle discese al mare più suggestive dell’isola, con un mare dai fondali splendidi, cristallino e profondo.

La Cala si trova inoltre in una zona di estrazione del tufo, ove le cave si sviluppano in suggestivi cunicoli esplorabili dalla terraferma con l’uso di torce e dal mare con immersioni o snorkeling, lasciandosi sospingere dalla corrente lungo questo splendido tratto costiero.

Se si ha la fortuna di essere da soli, sdraiarsi su queste terrazze lisce come una dolce carezza, sovrastando il mare e i suoi colori, davvero non ha prezzo!

Isola Bella

A brevissima distanza dalla costa di Taormina, quest’isolotto è una meraviglia che dovete esplorare in lungo e in largo. Qui trovate una natura lussureggiante e florida e un mare caraibico. Il nome, che un barone tedesco affibbiò all’isola, dice tutto: questo posto è un inno alla bellezza della Sicilia.

Se potete non perdetevi l’escursione dell’intera isola in barca e se siete appassionati di snorkeling non rinunciate a un tuffo. Qui abbondano pesci e piante sottomarine, rifacendovi gli occhi con qualcosa che non vedete certo tutti i giorni. La spiaggia è libera, ma si può entrare nella riserva naturale in orario di apertura pagando un biglietto di ingresso.

San Vito lo Capo

La lunga spiaggia di Santu Vitu, in provincia di Trapani, nella punta nord occidentale della Sicilia, è un incanto della natura. Su una baia a ridosso della montagna, troverete un mare di un azzurro pieno e intenso che contrasta con la finissima sabbia bianca e col bianco delle casette del paese. Anche se a conquistarvi sarà lo spettacolo della natura, fate un salto al Museo del Mare, che ospita una serie di relitti e di oggetti che si riferiscono agli scavi archeologici, svoltisi nel mare del golfo di San Vito lo Capo.

Calamosche

Calamosche è la spiaggia più famosa della Riserva di Vendicari, un’area naturale protetta della Sicilia sita all’interno del libero consorzio comunale di Siracusa, precisamente tra Noto e Marzamemi.

Meglio conosciuta dagli abitanti del posto come “Funni Musca”, Calamosche è una caletta sabbiosa che si estende per circa 200 metri, delimitata da due promontori rocciosi che fanno da riparo alle correnti, con il risultato di un mare sempre calmo e cristallino.

L’accesso diretto a questa spiaggia dorata è garantito da un ingresso dedicato che si raggiunge attraverso un sentiero di circa un chilometro. Un piccolo sacrificio ampiamente ricompensato una volta arrivati, quando vi si aprirà davanti ai nostri occhi un luogo incantevole, un vero paradiso naturale!

Isola delle Correnti, Porto Palo di Capo Passero

Se siete a Vendicari non potete perdere Portopalo di Capo Passero, un borgo marinaro nella punta più a sud della Sicilia, che fa da spartiacque tra il mar Ionio e il Mediterraneo.

Situata nel punto più a sud della Sicilia, la spiaggia di Isola della Correnti di Porto Palo prende il nome dal punto di incontro delle due correnti che confluiscono nell’isola: la prima del Mar Ionio, la seconda del Mar Mediterraneo.

L’incontro dei due mari lo rende un luogo selvaggio e incontaminato, dal fascino unico, molto amato dai surfisti. Un luogo che negli anni è rimasto fedele a se stesso, grazie anche ai vincoli di tutela ambientale istituiti fin dal 1987 in tutto il territorio di Portopalo.

Mondello

A pochissima distanza da Palermo, la spiaggia di Mondellotra il Monte Gallo e Monte Pellegrino, sarà il vostro approdo se volete conciliare natura e storia. Dal centro città si possono percorrere diversi viali alberati fino a giungere in questa splendida e rinomata spiaggia, raggiungibile sia a piedi, sia tramite i mezzi pubblici.

Potete distendervi al sole sulla calda sabbia chiara e fine e immergervi per bagni rigeneranti in acque cristalline che volgono al turchese. Ma non tornate a casa senza aver ammirato le numerose ville in stile Liberty, espressione dell’Art Nouveau in Italia, che caratterizzano questa zona della Sicilia, insieme ai numerosi siti archeologici, pieni di fascino anche questi.

Pollara

Avendo citato le Egadi, con Favignana, non possiamo dimenticarci di un altro promontorio di Isole facenti parte della Sicilia: le Eolie, composte da Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, e Panarea.

Anche qui si trovano spiagge mozzafiato, calette nascoste dai mille tesori, baie color oro dalle acque trasparenti. E se dovessimo consigliarvene una, probabilmente la scelta ricadrebbe su Pollara, spiaggia che si trova a Salina.

Composta da sassi e ghiaia, questa insenatura a forma di anfiteatro è raggiungibile in barca o tramite un sentiero scosceso, ed è delimitata da un’imponente falesia a strapiombo sul mare.

Location del film “Il Postino” – lungo il percorso si può incontrare la casa di Massimo Troisi in cui furono ambientate numerose scene – la spiaggia è bagnata da un mare limpido e dai colori stupendi e qui potrete provare l’ebbrezza di nuotare in un preistorico cratere sommerso. E non potrete certo perdervi il tramonto sulle isole di Alicudi e Filicudi, che in questo scenario offre emozioni che difficilmente dimenticherete.

Lidia Pregnolato

Giornalista e appassionata di viaggi, bellezza, cinema e animali. Curiosa e amante della natura, appena posso mi concedo un massaggio rilassante o una cavalcata in collina.

Share
Published by
Lidia Pregnolato
Tags: Viaggi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago