Viaggi

Sant’Ambrogio, le 5 curiosità che sanno solo i milanesi

A Milano 7 dicembre si festeggia Sant’Ambrogio. Il patrono della città sta molto a cuore ai suoi cittadini che, impegnati tra un acquisto natalizio e una cena in compagnia, non mancano mai di ricordarlo in questo giorno importante. Ecco cinque curiosità che ruotano intorno a questa festa e al santo protettore del capoluogo lombardo.

La Basilica di Sant’Ambrogio

La Basilica di Sant’Ambrogio è uno dei primi monumenti paleocristiani di Mediolanum, l’antica Milano. Voluta personalmente da Sant’Ambrogio, fu costruita tra il 379 e il 386 d.C. Il suo aspetto romanico attuale è un rifacimento avvenuto nell’XI secolo. Sant’Ambrogio è stato ordinato vescovo di Milano il 7 dicembre: questo giorno è stato scelto per celebrare la sua festa. La basilica, con la sua facciata raccolta e severa, ha segnato i primi passi del cristianesimo nella città. È un luogo amato dai milanesi e spesso scelto per i funerali di cittadini importanti.

Il Protettore delle Api

Oltre a essere il patrono di Milano, Sant’Ambrogio è anche il protettore delle api e degli apicoltori. Secondo la leggenda, un giorno, il padre di Sant’Ambrogio vide uno sciame d’api dirigersi verso la culla del neonato. Lo sciame avvolse il bambino, addolcendo le sue labbra con il miele, senza procurargli alcun fastidio.

La Colonna del diavolo

La Colonna del Diavolo, o Colonna Imperiale, è una colonna di epoca romana posta in piazza Sant’Ambrogio, nei pressi dell’omonima basilica. Il suo nome è legato a una leggenda secondo la quale la colonna fu testimone di una lotta tra Sant’Ambrogio ed il Diavolo. Secondo la leggenda infatti, Lucifero tentò di aggredire Sant’Ambrogio. Il santo ebbe la meglio e il Diavolo si scontrò con una delle colonne del portico, lasciando due fori con le corna.

La fiera degli Obei Obei

La fiera degli Obei Obei (o “Oh Bej! Oh Bej!) è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Si tiene dal 7 al 10 dicembre in onore del patrono della città, Sant’Ambrogio. Quest’evento rappresenta una delle più antiche tradizioni meneghine: le prime origini storiche risalgono al 1288, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva nella zona dell’antica Santa Maria Maggiore. In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli! Oh belli!”: la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini alla vista dei prodotti esposti. Le bancarelle con dolciumi tipici e idee regalo richiamano visitatori da tutta Italia. 

La pasticceria chic

Nel 1936 due pasticcieri aprirono un caffè a pochi passi dal Teatro La Scala. Ispirandosi alla storia di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, i due fondatori diedero alla pasticceria e confetteria il nome del santo nella sua versione dialettale. Nacque così Sant Ambroeus, locale che ben presto si creò un bel seguito di affezionati clienti e in pochi anni diventò uno dei locali più amati della città. Situato in corso Giacomo Matteotti, è tutt’oggi amatissimo da uomini d’affari, signore milanesi e vip. 

Foto copertina: Credit Agenzia Pixabay

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

58 minuti ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

3 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

6 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

18 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

22 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago