Quando andare alle Mauritius il periodo migliore
Mauritius è una destinazione da vivere in ogni periodo dell’anno. È un vero e proprio paradiso terrestre, dal mare cristallino e dalla vegetazione rigogliosa.
Mauritius si trova nell’emisfero australe, pertanto le stagioni sono invertite rispetto all’Europa. Non esiste un periodo migliore per andare a Mauritius, poiché è sempre meraviglioso godersi quest’Isola dal clima tropicale.
Le stagioni sono sostanzialmente due, una più calda e umida e l’altra relativamente fresca e secca. Quando partire per Mauritius, dunque? Si potrebbe rispondere: sempre! Molto dipende però dal tipo di attività che si desidera privilegiare sull’isola.
E non dimenticate, di Mauritus ce n’è una sola! Contrariamente a quanto molti pensino, Mauritius è infatti un’isola e non un arcipelago. L’isola è circa 7 volte più piccola della Sardegna e vanta 330 km di coste circondate dalla barriera corallina.
Situata nel cuore dell’Oceano Indiano, Mauritius dista solo 800 km dalla costa del Madagascar: è un’isola vulcanica, con spiagge bianchissime lambite da lagune turchesi e un entroterra dalla vegetazione lussureggiante.
Il clima è tropicale, con alternanza di stagione secca e umida. I venti sono costanti, in quanto Mauritius si trova nella fascia degli alisei che soffiano da sudest. Le piogge sono frequenti nella stagione umida, ma si presentano soprattutto come rovesci o temporali. Pertanto anche nei mesi più piovosi, che vanno da gennaio a marzo, troviamo molte ore di sole. Generalmente piove un po’ meno sulla costa, in particolare sulla costa nord-occidentale.
Le temperature medie variano tra i 29/ 30 gradi dell’estate ai 23/24 gradi dell’inverno. Il mare ha una temperatura minima di 23 gradi in inverno.
In generale il periodo migliore per andare a Mauritius è la seconda metà di maggio oppure il mese di ottobre, anche se molto dipende dalle attività che si intende svolgere.
Durante il periodo dell’estate australe, da novembre ad aprile, il clima a Mauritius è particolarmente caldo e umido. Le temperature sono maggiori nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio e le precipitazioni sono piuttosto abbondanti. Nell’altopiano centrale, in particolare, piove spesso: i mesi più piovosi sono febbraio e marzo.
La stagione degli uragani dura da novembre ad aprile. Gli uragani non sono però così frequenti: spesso infatti passano a lato di Mauritius. In passato alcuni cicloni particolarmente violenti si sono abbattuti su Mauritius. L’ultimo in ordine cronologico è stato l’uragano Dina, nel febbraio 2002.
L’estate australe, seppur calda ed afosa, è il periodo migliore per andare a Mauritius per praticare le immersioni subacquee e per la pesca d’altura.
Mauritius è un vero e proprio paradiso del diving. I siti di immersione sono numerosi e per ogni livello di abilità, tutti facilmente raggiungibili dalla costa. Una delle immersioni più celebri è Gunner’s Coin, dove si incontrano grandi pesci pappagallo. Più impegnativa invece l’immersione a Whale Rock, dove spesso ci si ritrova faccia a faccia con gli squali martello.
Chi invece preferisce lo snorkeling troverà acque limpidissime al Blue Bay Marine Park: il periodo estivo è quello sicuramente più indicato anche per questa attività.
La pesca d’altura si pratica a Mauritius tutto l’anno, ma il periodo migliore è senza dubbio tra ottobre e aprile. In questo periodo i pesci più grandi si avvicinano alla costa: le prede più ambite sono il Marlin nero e il Marlin blu. Si pescano però anche squali, pesci vela, barracuda e tonni pinna gialla. Nelle acque si Mauritius sono stati stabiliti numerosi record mondiali, tra cui la cattura di un Marlin blu di 649 kg.
Durante l’inverno australe la temperatura scende fino ad arrivare talvolta a 18-20 gradi sulla costa. Le temperature più basse si registrano ad agosto. È il periodo migliore per andare a Mauritius se si amano il surf e il kitesurf, per la presenza di venti costanti che soffiano da est a sud-est. Le giornate sono più corte: il sole tramonta intorno alle 17.45.
L’altopiano centrale si trova a circa 600 mt di altitudine ed è la parte più fresca dell’isola. Le temperature oscillano tra i 20 gradi di agosto ai 26 di febbraio. Il clima sulla costa è più mite e ci sono mediamente 4 gradi in più. La zona settentrionale e quella occidentale sono mediamente più calde e secche rispetto alla costa orientale e alla regione a sud.
La zona meridionale di Le Morne è un paradiso per il surf, il kitesurf e il windsurf. Qui soffiano forti e costanti gli alisei. Lo spot per il surf di Le Morne si chiama One Eye ed è celebre in tutto il mondo per il suo tubo sinistro che assume la forma di un occhio prima di frangersi sulla barriera corallina.
L’inverno, più secco e fresco, è l’ideale per escursioni all’interno di Mauritius. L’isola presenta numerose riserve naturali dalla bellezza straordinaria, come il Black River Gorges National Park, che si estende su circa 6500 ettari. Il parco è un rifugio per animali e piante autoctone in via di estinzione, tra cui 311 specie vegetali e 11 uccelli endemici che si trovano solo sull’isola di Mauritius.
Mauritius è quindi un’isola da visitare tutto l’anno: sa infatti regalare al turista dei paesaggi incredibili, uniti ad una cultura tutta da scoprire.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…