Categories: Viaggi

Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013

Il blu della costa che abbraccia la città di Marsiglia.
Il mercato del pesce, una delle attrazioni da non perdersi.
Vista aerea della città di notte e delle sue mille luci.
Chateau d'If, il castello che sorge su un'isolotto al largo del Golfo di Marsiglia.
Vista della città di Marsiglia.
L'esterno della Villa Méditerranée, ©Paul Ladouce
L'impressionante gioco di luci dell'illuminazione notturna di VillaMéditerranée, ©Paul Ladouce
Interno della Villa Méditerranée ©Sam Mertens
Facciata dello spazio culturale J1, ©Sam Merten
L'interno dell'hangar convertito in spazio culturale, oggi J1.
Vista d'insieme della Cité Radieuse di Le Corbusier, ©Fondation Le Corbusier
L' Unité d'habitation di Le Corbusier a Marsiglia, ©Fondation Le Corbusier
Uno scatto della Transumanza, 20 maggio 2013, ©AuroreValade

Marsiglia è una delle città più bistrattate di Francia. Forse perché nessuno può essere secondo a Parigi, ma a noi questo non interessa. E quindi perché non approfittare della nomina a Capitale Europea della Cultura 2013 per scoprirla e rivalutarla?

Quest’anno infatti la città provenzale diventa protagonista e promotrice di eventi culturali a 360 gradi, partendo dall’arte gastronomica, passando per le arti plastiche e sceniche, la danza e molto altro ancora.

Ci sarà fermento in ogni angolo della città, dai musei agli spazi pubblici, ai quartieri rinnovati per l’occasione: come ogni evento che coinvolge un’intera città, che si tratti di un Expo o delle Olimpiadi, il primo tema su cui vengono puntati i riflettori è proprio l’architettura, cogliendo l’occasione per rifarsi un po’ il trucco, e così è stato anche per Marsiglia, con tantissimi progetti architettonici, nuovi, di riqualificazione o ristrutturazione.

Conosciamo Marsiglia

Ma partiamo conoscendo un po’ Marsiglia. Città portuale, è la seconda di Francia per grandezza. Protetto da un’ansa naturale, il suo porto rappresenta il fulcro della città: riqualificato interamente grazie ad un intervento realizzato dallo studio di Norman Foster, il Vieux Port è ora interamente pedonale e offre anche numerosi spazi per ospitare spettacoli e altri eventi promossi dalla città. Per far passare i pedoni sono state posizionate delle pedane galleggianti, al fine di recuperare i padiglioni del vecchio porto che oggi ospitano in parte il mercato e in parte sono adibiti a spazi polifunzionali. Tra questi segnaliamo l’Hangar J1.

Anche la città antica offre molti luoghi da visitare, a partire dal Panier, cuore pulsante e antico quartiere situato tra il Vieux Port e la Cattedrale di Santa Maria Maggiore. È un quartiere fatto di vicoli stretti e piccoli negozi, una vera meraviglia.

Cantieri e Archistar

In questo rinnovamento di Marsiglia l’Italia è rappresentata da Stefano Boeri, architetto che qui ha realizzato la rivoluzionaria Villa Méditerranée, dove già il nome fa dedurre una connessione con il mare: gli spazi sono infatti in parte sviluppati sotto il livello dell’acqua e in parte sopra, ospitando sale espositive per mostre permanenti e temporanee, un teatro e spazi polivalenti per conferenze ed incontri.

Simbolica la posizione nei pressi del porto, quasi a volersi affacciare sul Mediterraneo con le proprie creazioni e proposte, e da lì protendersi verso l’Europa. Anche qui sarà possibile vedere esposizioni nelle gallerie ospitate al livello superiore, oltre che interventi artistici tra i più vari, dalla musica alla letteratura, al teatro.

Altre Archistar al lavoro nella città francese sono il nazionalissimo Jean Nouvel, che sta ultimando un grattacielo situato nel quartiere di Quais d’Arenc, Frank O. Gehry a cui è stato affidato il museo della fotografia, e l’italiano Massimiliano Fuksas che ha ideato l’Euromed, un nuovo polo culturale per il cinema in collaborazione con il regista francese Luc Besson.

Gli spazi dell’arte contemporanea

L’arte contemporanea è invece ospitata negli spazi del FRAC, Fonds Régional d’Art Contemporain, museo di recente inaugurazione progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma, che ospita le opere della collezione pubblica.

Ancora arte contemporanea sulla terrazza della celeberrima Cité radieuse, l’edificio progettato da Le Corbusier nel 1951, una Unité d’Habitation (sistema abitativo) che ospita più di trecento appartamenti. La reinterpretazione della terrazza è ad opera del designer Ora-Ïto, di Marsiglia, che l’ha trasformata in un centro espositivo en plein air, il Mamo, che comprende anche un caffè, un negozio e una residenza per gli artisti.

Gli eventi da non perdersi

Sono tre le fasi tematiche degli eventi organizzati a Marsiglia e dintorni, durante tutto l’anno della cultura. Nella prima parte dell’anno si sono celebrate l’ospitalità e le culture urbane, mentre da giugno ad agosto tutto sarà all’insegna del bel tempo con il programma ‘Marseille-Provence a cielo aperto’, con spettacoli ed eventi rigorosamente all’aperto attraverso tour, spettacoli, manifestazioni e festival. Da settembre a dicembre invece il focus sarà su gastronomia e convivialità con ‘Marseille-Provence dai mille volti’, e a ben vedere, noi aggiungiamo, “dai mille sapori”!

Si è invece conclusa da poco la Transumanza, una grande marcia di uomini e animali che rievoca tradizioni del passato. E sempre con uno sguardo al passato, segnaliamo fino al 13 ottobre una doppia esposizione da non perdere: presente in parte al Musée des Beaux Arts di Marsiglia con ‘Da Van Gogh a Bonnard’, incentrata sull’importanza del “colore”, e al Musée Granet di Aix-en-Provence con ‘Da Cézanne a Matisse‘, dedicata invece alla ricerca artistica sulla “forma”. Con quasi duecento opere esposte, le due mostre costituiscono un meraviglioso tributo nei confronti degli artisti che hanno vissuto e si sono fatti ispirate dal sud della Francia.

Tutte le informazioni e il programma completo degli eventi sul sito www.mp2013.fr

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago