Categories: Viaggi

Malta: immersioni subacquee meravigliose

Il diving a Malta è un’esperienza unica e stupefacente.Grazie alla sua posizione nel Mar Mediterraneo, Malta è una delle destinazioni migliori al mondo per le immersioni subacquee. Oltre che per il divertimento e le vacanze studio, quest’isola infatti è il paradiso per gli amanti del diving.

Malta, il paradiso delle immersioni subacquee

Nel 2020, durante il Uk Diving Show, l’arcipelago maltese si è confermato la seconda miglior destinazione del pianeta per il diving.

Negli ultimi 5 anni, l’isola si è sempre posizionata tra le prime tre mete preferite dalla giuria, battendo destinazioni internazionali pregiatissime. Questo perché Malta non ha niente da invidiare agli altri posti: qui c’è tutto quello che serve per fare immersioni da sogno.

Immersioni subacquee a Malta

Malta è la meta ideale per le immersioni subacquee perché offre un numero infinito di luoghi dove immergersi. Spesso si tratta di posti vicino alla costa e comunque ravvicinati uno all’altro, quindi facilmente raggiungibili in breve tempo.

La conformazione costiera dell’isola, poi, è unica al mondo:

  • calette
  • scogliere
  • gallerie
  • relitti
  • acque cristalline
  • una flora e fauna sottomarine ricchissime.

Le immersioni, inoltre, sono adatte a tutti i tipi di preparazione: anche i meno esperti possono provare questa esperienza straordinaria. I diver, infine, possono scegliere tra un’ampia gamma di servizi a loro dedicati.

Immersioni subacquee a Malta: il periodo migliore

Sono sempre di più gli amanti delle immersioni subacquee che scelgono Malta come destinazione. Il motivo è semplice: la combinazione unica di clima mite durante tutto l’anno e la bellezza dei fondali. L’arcipelago maltese si caratterizza per un clima relativamente mite tutto l’anno, con picchi di 36° durante l’estate e una media di 15° in inverno.

Il diving sull’isola, quindi, è sempre praticabile. Ma i mesi ideali vanno da maggio a settembre, quando la temperatura dell’acqua è intorno ai 24°. Tuttavia, anche in inverno l’acqua non scende mai sotto ai 13°.  I diving center sono oltre 50: potrete scegliere tra esperienze di ogni tipo.

Immersioni subacquee a Malta: Anchor Bay, Mellieha

Uno dei siti di immersioni subacquee più visitato è quello di Anchor Bay. Si trova nella zona costiera nord-occidentale, nei pressi della cittadina di Mellieha. Il sito è famoso perché ospita il Popey Village: qui si trova il relitto usato durante le riprese del fil Popey, il cui scafo in acciaio è ancora in perfette condizioni.

Le escursioni che si volgono in questo punto sono adatte anche ai principianti. L’acqua ha una profondità tra i 6 e i 28 metri. Da un molo, si accede all’acqua tuffandosi in un’area in cui il fondale è costituito da grandi massi e dove si è posata un’ancora. C’è poi una grotta da visitare. Per quanto riguarda la fauna, è possibile avvistare polpi, conchiglie di Tung e grandi pesci. Talvolta si incontra anche qualche murena.

Immersioni subacquee a Malta: Carolita Barge

Il sito di Carolita Barge, alla Valletta, è accessibile tutto l’anno in qualsiasi condizione meteorologica. E’ famoso per il relitto della Carolita Barge, affondata a seguito di un raid aereo curante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1942.

Il relitto è lungo 2 metri ed è piuttosto singolare: è l’ultimo esemplare rimasto di una serie di imbarcazioni leggere. Questa immersione è abbastanza semplice, adatta davvero a tutti. Oltre al relitto, questa zona è molto popolata dai pesci, che vi accompagneranno durante tutta l’immersione.

Immersioni subacquee a Malta: la statua della Madonna e l’arco di Ċirkewwa

Tra le immersioni subacquee più belle di Malta c’è sicuramente quella di Ċirkewwa, un posto situato nella zona nord occidentale dell’isola. I siti adatti al diving sono diversi. L’arco di Ċirkewwa è indicato soprattutto per i principianti e per chi ama immergersi in acque non troppo profonde.

A circa 15 metri si trova una spettacolare statua della Madonna, da cui il sito prende il nome. Seguendo poi la conformazione della barriera corallina si raggiunge una formazione rocciosa chiamata ‘l’arco’ per via della sua forma. Le pareti dell’arco hanno molte grotte e tunnel da esplorare. La profondità massima in questo punto raggiunge i 36 metri. Non è insolito, qui, incontrare banchi di barracuda.

Delimara, Marsaxlokk

A 15 minuti d’auto dal villaggio di Marsaxlokk si trova un luogo perfetto per le immersioni subacquee, sia per i principianti sia per i più esperti: Delimara. Le immersioni, infatti, sono diverse a seconda del livello di preparazione. Ogni punto ha qualcosa di interessante da offrire.

A pochi metri sott’acqua si trova una bellissima barriera corallina; poi scendendo c’è un ripido salto che permette di immergersi fino a 25 metri. Si entra poi in una grotta dove un passaggio rettilineo riporta alla barriera corallina. La parte più bassa è ricca di rocce e qui è possibile avvistare razze, cernie e, con un po’ di fortuna, anche qualche polpo.

Crocodile Rock e Coral Cave

Uno dei luoghi più famosi di Gozo dove immergersi è Dwejra. Crocodile Rock, come suggerisce il nome, è una formazione rocciosa a forma di coccodrillo. È possibile avvistare la sommità già dalla costa. Solitamente ci si avvicina in barca e l’area raggiunge una profondità di 33 metri, con una visibilità fino a 20 metri.

L’immersione comincia con la visione di una barriera corallina, poco profonda, per poi scendere in profondità, dove si trovano dei grandi massi. La particolarità di questo punto è la presenza di una grotta piena di coralli di ogni forma, dimensione e colore. Quasi certamente avvisterete anche pesci rari, spugne e cavallucci marini. Il consiglio è di portare con voi una torcia per godere meglio delle bellezze di questo fondale.

Um el Faroud, Wied iz-Zurrieq

Un altro punto dell’isola dove fare immersioni subacquee è vicino a Qrendi, nella zona sud ovest di Malta, vicino a Weid-iz-Zurrieq, la zona della celebre Blue Grotto. Si tratta di uno dei luoghi più conosciuti tra i diver di tutta Europa.

In queste acque troverete il relitto di una petroliera di circa 10.000 tonnellate e 110 metri di lunghezza a cui si accede facilmente nuotando direttamente dalla costa. La nave era di nazionalità libica e affondò nel 1998 dopo un incidente. Il relitto ospita una fauna molto ricca, tra cui anche tonni e barracuda. La profondità massima raggiunge i 36 metri.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago