Stabilire quali siano le chiese più belle d’Italia è un’impresa ardua: il nostro Paese, infatti, è uno scrigno che custodisce tesori di ogni tipo, dai paesaggi naturali ai siti archeologici, fino alle chiese, di notevole pregio e bellezza. Ne esistono di ogni epoca e stile, incastonate nella roccia, sopra dei promontori o nel cuore delle città. Vediamo quindi quali sono le 5 chiese più belle d’Italia, tenendo conto che da questo elenco lasciamo fuori decine di chiese stupende, che vale la pena vedere almeno una volta nella vita.
In Umbria, una perla da non perdere è il Duomo di Orvieto. Si tratta di uno dei massimi capolavori architettonici del Tardo Medioevo. La sua facciata vi lascerà senza fiato: in stile gotico, potrete ammirare decorazioni architettoniche che vanno dal XIV al XX secolo.
Conosciuta in tutto il mondo e meta di pellegrinaggio per milioni di fedeli, la Basilica di San Pietro a Roma entra di diritto tra le chiese più belle d’Italia. Per completarla ci sono voluti più di 100 anni e l’intervento dei più grandi artisti e architetti italiani. La celebre cupola è visibile da più punti della città eterna e ogni angolo dell’interno offre tesori e storie da raccontare. La Pietà di Michelangelo è sicuramente uno dei motivi per cui visitare questa Basilica.
Patrimonio dell’umanità Unesco, la cattedrale di Palermo è un mix di stili diversi: romanico normanno, gotico, barocco, neoclassico. La cattedrale è dedicata all’Assunzione della Vergine. Fin dalle sue origini, ebbe la funzione di chiesa ma anche di fortezza. Al suo interno è possibile visitare le tombe imperiali.
Una delle chiese più belle d’Italia è la Basilica di San Francesco ad Assisi. L’atmosfera che pervade questo luogo di culto è unica al mondo. La chiesa sorge nel luogo che, secondo la leggenda, San Francesco indicò per la propria sepoltura. In realtà, questa basilica è composta da due chiese: quella inferiore, più antica, e quella superiore, che si slancia verso il cielo.
La Basilica di San Marco è il simbolo per eccellenza di Venezia. Visitata da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, la basilica si affaccia in modo imponente sulla piazza, considerata una delle più belle del mondo. San Marco è anche il simbolo per eccellenza dell’incontro tra Oriente e Occidente, come testimonia la sua architettura e la sua conformazione.
Tra le chiese più belle d’Italia che non abbiamo citato ci sono alcuni dei capolavori architettonici che hanno reso il nostro Paese famoso in tutto il pianeta. Si pensi al Duomo di Milano con le sue 135 guglie, la cattedrale di Noto in Sicilia e la Basilica di Sant’Antonio a Padova, la cattedrale di San Lorenzo a Genova, la Basilica di Superga a Torino. E ancora: il Duomo di Siracusa, quello di Amalfi, la cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, il Duomo di Siena e la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…