Categories: Viaggi

La festa dei Cjarsòns tra le montagne friulane

Cjarsòns è il nome, curioso ed esotico, dei golosi ravioli tipici della Carnia, un territorio montano del Friuli le cui valli sono state attraversate nel tempo da commerci, migrazioni e culture differenti.

La loro origine è legata ai cramârs, i venditori ambulanti di spezie che, nel ‘700, attraversavano a piedi le Alpi per vendere nei paesi del nord mercanzie esotiche acquistate a Venezia e riposte nella loro crassigne, una sorta di piccola cassettiera di legno che questi viandanti portavano come uno zaino sulle spalle. Una volta rientrati a casa dai loro lunghi viaggi, si preparavano questi agnolotti di pasta di patate, usando come ripieno della ricotta impastata con una ricchissima varietà di ingredienti: spezie, frutta secca, uva sultanina, aromi orientali ed erbe aromatiche che erano sul fondo delle loro crassigne.

Ancora oggi sono moltissime le diverse varianti di questi agnolotti, il cui ripieno cambia non solo da paese a paese, ma anche da famiglia a famiglia: se ne contano oltre 50 tipi. Ogni massaia idea la propria versione, utilizzando al meglio la dispensa e abbinando alle spezie ingredienti freschissimi tra cui patate, spinaci, mele, mentuccia, uvetta ed erbe primaverili, con un aggiunta di burro fuso o ricotta.

La festa dedicata ai Cjarsòns

A questa golosità, non proprio ipocalorica, è dedicata ogni anno, il primo weekend di giugno, la festa I Cjarsòns, la tradizione della Carnia, che si svolge a Sutrio, incantevole borgo della montagna friulana.

Il 5 giugno passeggiando fra le 10 isole di degustazione allestite negli angoli più caratteristici di Sutrio (Ud), si potranno gustare i sapori inconsueti di questa pietanza, incontrare chi li produce oggi come da tradizione, seguendo ricette antiche, rivisitate e famigliari.

A partecipare alla manifestazione enogastronomica sono dieci paesi di tutte le vallate della Carnia, che proporranno ognuno la propria ricetta ai visitatori. Si potranno così degustare diverse varietà di cjarsòns: salati o dolci, insaporiti da erbe primaverili o da piccole scaglie di cioccolato, con cipolla e melissa, accompagnati ai più pregiati vini di grandi aziende friulane.

Un pacchetto per vivere l’esperienza

Per vivere a pieno la festa, si può alloggiare a Borgo Soandri, l’albergo diffuso con le stanze (o meglio mini appartamenti con cucina arredati di tutto punto) ricavate dalla ristrutturazione di antiche case del paese.

Il pacchetto weekend è di due notti in B&B, prevede al sabato un’escursione guidata per raccogliere e conoscere e le erbe officinali e un corso di cucina con una signora di Sutrio per imparare a fare i “Cjarsòns di Sudri” e la domenica il voucher per la degustazione di cjarsòns e vini.

Costo: 125 euro a persona.

Info: www.albergodiffuso.org

Eleonora Tosco

Giornalista e media relations specialist con esperienza. La scrittura è una delle mie passioni e su Unadonna scrivo di lifestyle.

Share
Published by
Eleonora Tosco

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago