Nisida è una piccola isola dell’arcipelago delle isole Flegree, al largo di Napoli. Si trova di fronte alla collina di Posillipo e, dal punto amministrativo, fa parte di Bagnoli, un comune del capoluogo campano. Di origine vulcanica, oggi Nisida è collegata alla terraferma da un lungo pontile. Per arrivare sull’isola occorre prendere la metropolitana e poi l’autobus. Un tempo sede dell’Accademia Aeronautica, attualmente ospita un presidio militare e l’istituto penale minorile di Napoli, aperto nel 1934. In antichità fu abitata dai Romani, tant’è che sott’acqua sono state scoperto antiche costruzioni risalenti a quel periodo.
Nisida non è accessibile ai visitatori. Questo ha consentito di preservare quasi intatte tutte le sue caratteristiche naturali. L’unico posto visitabile è il parco intorno al carcere minorile, periodicamente aperto al pubblico con visite guidate. Durante il tour, i turisti possono scoprire la storia e la natura dell’isola, ammirando vari manufatti risalenti fino al periodo romano, ma anche i resti del castello presente sull’isola, prima di proprietà di Giovanni Piccolomini poi passato al Duca d’Amalfi. Il castello risale all’epoca tardo angioina, poi modernizzato nel XVII secolo e utilizzato come base difensiva. Attualmente il corpo principale dell’edificio è sede del carcere minorile. Altro luogo da non perdere durante il tour è l’insenatura del porto Paone.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…