Nisida è una piccola isola dell’arcipelago delle isole Flegree, al largo di Napoli. Si trova di fronte alla collina di Posillipo e, dal punto amministrativo, fa parte di Bagnoli, un comune del capoluogo campano. Di origine vulcanica, oggi Nisida è collegata alla terraferma da un lungo pontile. Per arrivare sull’isola occorre prendere la metropolitana e poi l’autobus. Un tempo sede dell’Accademia Aeronautica, attualmente ospita un presidio militare e l’istituto penale minorile di Napoli, aperto nel 1934. In antichità fu abitata dai Romani, tant’è che sott’acqua sono state scoperto antiche costruzioni risalenti a quel periodo.
Nisida non è accessibile ai visitatori. Questo ha consentito di preservare quasi intatte tutte le sue caratteristiche naturali. L’unico posto visitabile è il parco intorno al carcere minorile, periodicamente aperto al pubblico con visite guidate. Durante il tour, i turisti possono scoprire la storia e la natura dell’isola, ammirando vari manufatti risalenti fino al periodo romano, ma anche i resti del castello presente sull’isola, prima di proprietà di Giovanni Piccolomini poi passato al Duca d’Amalfi. Il castello risale all’epoca tardo angioina, poi modernizzato nel XVII secolo e utilizzato come base difensiva. Attualmente il corpo principale dell’edificio è sede del carcere minorile. Altro luogo da non perdere durante il tour è l’insenatura del porto Paone.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…