Categories: Viaggi

Il Parco-Giardino Sigurtà: il fascino della Natura a disposizione di tutti

Via delle Rose
Laghetti Fioriti
Labirinto
La quercia secolare
Giardini Acquatici
Eremo di Laura

Un incredibile e meraviglioso giardino, sconfinato e a disposizione di tutti, lungo quale scoprire incredibili “fioriture”, i colori e profumi della natura con al centro lo stupefacente spettacolo dei fiori. Questa cornice incantata è quella che offre ai suoi visitatori il Parco-Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Un vero e proprio luogo incantato che si distende per 600.000 ettari a due passi dal Lago di Garda e a qualche chilometro dal rinomato centro di Peschiera, ospitando al suo interno la più incredibile “collezione” floreale d’Italia. Un luogo dove possiamo ammirare passeggiando o procedendo in bicicletta la rinomata Via delle Rose o il Grande Tappeto Erboso, il Labirinto o i Laghetti Fioriti, il Viale degli Iris e i Giardini Acquatici. Una occasione bellissima che sorprenderà tutta la famiglia.

Un’oasi ecologia sulle sponde del Lago di Garda

Il parco ha origini antiche: fin dalla prima metà del 1600 Villa Maffei ospitava un lussureggiante giardino opera di Vincenzo Pellesina, un allievo del Palladio. Nel 1859 il complesso divenne residenza personale di Napoleone III e dopo diverse vicissitudini storiche fu acquistata nel 1941 da Carlo Sigurtà che, grazie ad un secolare diritto riconosciuto  ai proprietari della villa di attingere acqua dal Mincio, si dedicò a riportare l’incredibile spazio verde a sua disposizione all’antico splendore. Un intento portato avanti dai suoi nipoti e che portarono nel 1978 all’apertura al pubblico della straordinaria oasi ecologica che oggi possiamo visitare dal 10 marzo al 30 novembre di ogni anno e che mese dopo mese cambia letteralmente “volto” attraverso l’incredibile sequenza di fioriture che lo hanno portato ormai ed essere considerato unico nel suo genere e uno degli “inni” alla natura più suggestivi al mondo. Il parco vede impiegati costantemente uno staff di decine di giardinieri professionisti che ne curano il minimo particolare: ma l’aspetto ancora più interessante è che fin dalla sua apertura, la conservazione di questo imponente “monumento ecologico” è lasciata letteralmente ed espressamente alla cura ed al rispetto delle persone che lo visitano. Una meraviglia che così si perpetua nel tempo grazie anche alla piccola collaborazione di ciascuno.

Le incredibili fioriture: attrazioni alla cui regia c’è la “Natura”

Numerose le attrazioni, fra le quali non c’è che l’imbarazzo della scelta. Le fioriture, innanzi tutto che quest’anno si sono aperte con più di un milione di tulipani: oltre 150 varietà del delicato ed affascinante fiore punteggiano i prati del parco con macchie di colori variopinte create dalla natura stessa cui è lasciato il dettaglio della composizione. Fra questi i bellissimi tulipani “Black Charme” completamente neri o la varietà “Queen of Night” dalle ammiratissime tonalità viola. Tra aprile e maggio protagonista è invece l’Iris, del quale centinaia di migliaia di esemplari sbocceranno nel viale di oltre un chilometro ad esso dedicato. Da maggio poi, si potrà ammirare lo spettacolo della fioritura delle rose, forse la più celebre, affascinante e suggestiva attrazione del parco e grazie alla quale esso ha acquisito la notorietà che attualmente lo caratterizza. Il Viale delle Rose è lungo un chilometro ed ospita oltre 30.000 selezionatissimi esemplari Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda. I visitatori potranno ancora inoltrarsi lungo il labirinto di siepi di tasso da 2500 metri quadrati o visitare l’Eremo di Laura, una bellissima chiesetta fatta costruire nel 1792 dal conte Antonio Maffei. Fra le migliaia di fiori e pianti ospitati, spicca anche una grande quercia secolare che con i suoi quattrocento anni è l’essere vivente più antico del giardino: il tronco ha una circonferenza di 6 metri, la sua chioma di oltre 120, coprendo una superficie di 1000 metri quadrati. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 e l’ingresso per gli adulti costa 12 euro (9 euro per gli over 65). I ragazzi fino ai 14 anni pagano 6 euro, mentre quelli fino a quattro anni sono ammessi gratuitamente, così come i disabili.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago