Categories: Viaggi

I migliori safari in Africa: dove andare

Paesaggi affascinanti, il silenzio della savana, tramonti di fuoco, zebre e gazzelle: un safari in Africa è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Il termine ‘safari’ in lingua swahili significa ‘lungo viaggio’ e il motivo è presto spiegato: ci vuole del tempo per immergersi completamente e lasciarsi rapire dai ritmi lenti della natura africana. E ci vuole pazienza, perché gli animali non si mostrano su richiesta. Cappello, macchina fotografica e binocolo: scopriamo insieme quali sono i migliori safari da provare in Africa e dove dormire.

I migliori safari in Africa

Uno dei migliori safari da provare in Africa è in Kenya, tra i cosiddetti ‘big five’. Si tratta dei cinque grandi animali della savana africana: leone, leopardo, rinoceronte, elefante africano, bufalo africano. La riserva faunistica di Masai Mara, nell’estremità sud-occidentale del Kenya, è una delle più estese dell’Africa. Ottime mete anche il Parco Serengeti e il Parco di Ruha in Tanzania. Per osservare da vicino i gorilla, invece, il posto migliore è sicuramente l’Uganda: il Parco Nazionale di Bwindi ospita oltre 120 specie di mammiferi.

Per chi decide di visitare il Sudafrica, non può di certo mancare un safari nel Parco di Kruger, la più grande riserva naturale del Paese: qui è possibile avvistare, oltre ai Big Five, zebre, coccodrilli e molte specie di serpenti. Infine, il Parco Nazionale del Chobe, in Botswana, è il posto perfetto per fotografare gli elefanti.

Dove dormire durante un safari

Un safari in Africa è certamente un’esperienza emozionante e indimenticabile, ma va pianificata con largo anticipo e nei minimi dettagli. Vi starete quindi chiedendo: dov’è meglio dormire? Le opzioni sono diverse e ovviamente dovete scegliere quella che più vi aggrada e che meglio si sposa con la tipologia di viaggio che avete in mente, anche dal punto di vista del budget. Una delle opzioni è quella dei campi tendati: si tratta di strutture base e con prezzi economici, immersi nella natura e con paesaggi mozzafiato.

Se invece preferite gli all inclusive, dovete optare per i resort extra lusso, investendo un budget di molto superiore. Il consiglio è comunque di alloggiare dentro il parco in cui svolgerete il safari o nelle immediate vicinanze: le probabilità maggiori di avvistare gli animali di hanno all’alba.

I luxury camp per un safari in Africa

Organizzare un safari in Africa è il sogno di molti. E allora perché non sognare anche di alloggiare in resort extra lusso? Provate a immaginarvi seduti nel salottino di una tenda, avvolti dal silenzio primitivo della natura africana, alla luce di un tramonto mozzafiato. Chi lo ha detto che per tutto ciò sia necessario rinunciare al comfort? Il lusso più sfrenato si può trovare anche nel cuore della savana. Scopriamo quindi quali sono gli alloggi più chic che potete prenotare se state pensando di organizzare un viaggio nella savana africana.

Resort di lusso nella savana: Sudafrica

La sistemazione ideale per visitare il Parco Nazionale Kruger in Sudafrica è il Cheetah Paw Eco Lodge. Grazie alle piccole dimensioni e le poche tende a disposizione, l’atmosfera all’interno di questo resort di lusso è molto intima. Inoltre, come suggerisce il nome, il vostro soggiorno sarà all’insegna del rispetto dell’ambiente. Il Cheetah Paw, infatti, è realizzato con materiali ecosostenibili, i rifiuti vengono riciclati in modo scrupoloso e il cibo è a chilometro zero, visto che proviene dagli agricoltori locali. Pur essendo un resort di lusso, i prezzi sono economici e sarete a stretto contatto con la flora e la fauna tipiche della savana africana. Sempre nel Parco Nazionale Kruger vi attende l’Imbali Safari Lodge. La particolarità della struttura è che ogni camera dispone di una piccola piscina privata e alcune sistemazioni si affacciano sul Nwaswitsontso, un fiume stagionale.

Safari in Africa: alloggiare in Kenya

Uno dei migliori campi tendati si trova in Kenya. Nella riserva faunistica di Masai Mara si trova il Mara Intrepids Tented Camp, una soluzione ottimale per organizzare il vostro safari. I prezzi sono contenuti, la struttura e la cucina, a giudizio degli ospiti, straordinarie. Tra i servizi più richiesti ci sono la piscina, la navetta da e per l’aeroporto e la colazione è inclusa. Un’altra soluzione pratica, all’interno della riserva, è il Cottar’s: creato negli Anni ’20, questo lussuosissimo propone grandi suites finemente arredate (che possono ospitare fino a 16 persone). Inoltre, dispone di una piscina e di un’ampia veranda dalla quale è possibile contemplare il paesaggio circostante. Il Saruni Sumburu, infine, è un eco-resort esclusivo posizionato sul fianco di una collina da cui domina l’area protetta di Kalama: le sistemazioni sono aperte e spaziose e si affacciano su viste spettacolari.

Resort di lusso: in Tanzania

Il Tarangire Treetops, in Tanzania, vi farà vivere un’esperienza unica. Qui si coniugano, infatti, il sogno di dormire in una casa sull’albero (in questo caso, baobab pluricentenari) con quello di un safari in Africa. I cottage sono disseminati nella tenta e questo vi consente di godere di privacy e intimità. Intorno alla pozza che si trova nei pressi della terrazza principale si radunano spesso gli elefanti e altre specie selvatiche. Qui potete anche organizzare safari notturni. Sempre in Tanzania, troviamo anche il Sand Rivers Selous Game Reserve. La struttura, che sorge sul fiume Rufuji, dispone di 8 camere open air, arredate in elegante stile africano e con tutti i confort. I cottages si aprono su una spaziosa terrazza. A disposizione degli ospiti c’è anche una piscina, all’ombra di un grande baobab. La riserva non è un vero e proprio parco nazionale, ma è tutelata ed è sito Unesco dal 1982.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago