Viaggi

I migliori 3 sentieri di trekking in Puglia

Un modo alternativo per scoprire le bellezze della Puglia è quello di percorrere i sentieri di trekking sparsi per tutta la Regione. Ce ne sono alcuni all’interno dei parchi nazionali, altri invece sono vista mare. Se deciderete di vivere questa avventura, avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Trekking in Puglia: Parco Nazionale del Gargano

All’interno del Parco Nazionale del Gargano troverete un variegato programma di trekking ed esperienze. Uno dei trekking più belli è quello della Via Micaelica, o anche Via Francigena del Gargano. Chi lo ha percorso lo descrive come una delle tappe più emozionanti di tutta la Francigena. Un connubio tra paesaggio, storia e natura, con la salita dal Tavoliere al Monte Gargano fino a raggiungere la sacra Grotta di San Michele Arcangelo, sito Unesco incastonato nel centro medievale di Monte Sant’Angelo. Spettacolare anche il sentiero dei Trabucchi, un trekking costiero panoramico nel Parco Nazionale del Gargano. Si cammina lungo la costa tra le perle del Gargano, Peschici e Vieste.

Trekking in Puglia: a nord di Otranto

Uno spettacolare trekking nel Salento è quello che conduce fino alla poetica Baia dei Turchi. Si parte da Roca Vecchia, con la sua Grotta della Poesia, e si cammina fino a Torre dell’Orso. Si prosegue poi lungo il litorale, ammirando la bellezza delle Due Sorelle, due rocce che emergono dal mare e che rappresenterebbero due sorelle morte annegate in quel punto. Il trekking conduce fino a Sant’Andrea, dove si possono osservare i faraglioni, per poi proseguire lungo un sentiero che porta alla pineta di Frassanito e all’oasi protetta dei laghi Almini. Da qui, si raggiunge la Baia dei Turchi.

Le vie del sale

Il trekking parte dalla periferia di Corsano: scendendo verso il mare si attraversano quelle che vengono chiamate le ‘vie del sale’. Si tratta di antichi tratturi che collegavano la cittadina, famosa per la produzione di sale, al mare. Proprio in virtù dell’antico utilizzo, questi percorsi hanno preso il nome di ‘via del sale’. Il trekking prosegue fino alle grotte Cipolliane, posti a circa 30 metri a strapiombo sul mare. Il percorso termina poi all’insenatura del Ciolo, dove potrete ammirare un canyon che nasconde tra i suoi versanti bellezze naturalistiche e paesaggistiche.

 

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

1 ora ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago