La Calabria è una terra che offre numerose possibilità di escursioni e trekking. I sentieri immersi nella natura sono parecchi: non solo parchi nazionali, ma anche piccole riserve naturali e cammini che si ispirano a santi, briganti e scrittori. Uno dei cammini più belli della regione è il cammino Basiliano. Questo percorso, inaugurato recentemente, consiste in 44 tappe per un totale di 955 chilometri. Inizia a Rocca Imperiale, borgo medievale affacciato sullo Ionio, e si conclude a Reggio Calabria. Lungo il percorso troverete borghi, monasteri, colline, boschi, paesaggi montani e sentieri affacciati sul mare. E ancora: uno dei luoghi di interesse più bello lungo questo cammino è il Parco Nazionale del Pollino, con il borgo di Civita (storica comunità albanese d’Italia), i Giganti dell’Incavallicata, la Sila e Gerace, uno dei borghi più belli d’Italia nel parco dell’Aspromonte.
Tra i cammini più belli da fare in Calabria troviamo poi la via Francigena del Sud: alcune varianti di questa storica strada, infatti, attraversano la Puglia e la Calabria, salendo poi verso la Campania in direzione Roma. Alcuni tratti del percorso calabrese coincidono con il Cammino Basiliano. Diviso in sei tappe per un totale di 112 chilometri, il cammino di San Francesco di Paola, santo patrono della Calabria, ripercorre i passi del santo nei luoghi più rappresentativi della sua vita. C’è poi il Sentiero del Brigante, che percorre 140 chilometri da Santo Stefano (in Aspromonte) fino ad arrivare a Serra San Bruno e Bivongi-Stilo. Composto da 9 tappe, il cammino, come suggerisce il nome, segue le tracce di ribelli e briganti che in ogni epoca hanno percorso queste strade. Il Tracciolino, definito anche ‘Il sentiero azzurro’, passa da una sorta di balcone naturale sulla Costa Viola. Meglio eseguire questo percorso con una guida.
Per concludere questo viaggio tra i cammini più belli da fare in Calabria, non possiamo no citare il Sentiero dell’inglese. Questo percorso si sviluppa lungo i luoghi visitati dal viaggiatore londinese Edward Lear. Lungo le 7 tappe, dal borgo di Pentedattilo (sulla collina sopra Melito di Porto Salvo) a Staiti, si attraversano splendidi borghi, uliveti e si cammina circondati da piante di bergamotto e fichi d’India. La Compagnia dei Cammini accompagna i camminatori con gli asini al seguito, proprio come fece nel 1847 Edward Lear.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…