Viaggi

I 10 luoghi fiabeschi in Italia

L’Italia è il paese dell’arte, della storia, della cultura, del bel mare, delle vette innevate e del buon cibo. Ma oltre ai luoghi noti e conosciuti in tutto il mondo, esistono anche borghi sperduti e poco conosciuti e luoghi fiabeschi che vale la pena visitare. Quali sono i luoghi da fiaba più belli del nostro Paese?

Giardino di Ninfa (Lazio)

Giardino di Ninfa, a 80 chilometri da Roma, è un posto magico. È un classico giardino romantico in stile inglese ricavato nell’area dove un tempo sorgeva la cittadina medievale di Ninfa, di cui sono rimasti i ruderi e alcuni edifici restaurati. Questo giardino è stato realizzato nel 1921 e nel 2000 è stato dichiarato monumento naturalistico.

Luoghi fiabeschi: Isola Bella (Piemonte)

Questa magica isola situata nel lago Maggiore attira ogni anno migliaia di turisti. Questo luogo, infatti, conserva ancora intatto il suo fascino rinascimentale; il giardino all’italiana ospita specie botaniche rare, statue e tesori culturali, ed è incorniciato dal Palazzo Borromeo, anche sede di eventi storici come il passaggio di Napoleone.

Parco dei mostri (Lazio)

In provincia di Viterbo, a Bomarzio, si trova uno spettacolare parco, chiamato il ‘parco dei mostri’. Progettato nel ‘500, questo complesso è caratterizzato da sculture in basalto ritraenti animali mitologici, divinità e mostri che appartengono al genere grotesque. Tra simboli, temi antichi della letteratura rinascimentale e architetture impossibili come la casa inclinata, il parco incanta i visitatori per il suo fascino e il mistero fuori dal tempo.

Sassi di Matera (Basilicata)

I Sassi di Matera sono uno dei luoghi più affascinanti non solo d’Italia, ma del mondo. Recentemente rivalutati e restaurati, dal 1993 sono Patrimonio dell’Umanità Unesco. I Sassi formano il centro storico di Matera, con le sue caratteristiche case scavate nella roccia. Il nome di Sassi si riferisce ai quartieri della città: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.

Luoghi fiabeschi: Abbazia di San Galgano (Toscana)

La Toscana, terra d’artisti rinascimentali e di paesaggi mozzafiato, custodisce anche questa perla rara: l’abbazia di San Galgano, a Chiusdino, in provincia di Siena. L’abbazia è un rudere gotico ben conservato che si staglia sulla piana della Merse. Sulla collina sovrastante sorge l’eremo di Montesiepi all’interno del quale si trova la famosa spada nella roccia di San Galgano.

Lago di Braies (Trentino)

In Italia i laghi alpini sono tanti e tutti meravigliosi. Ma quello più fiabesco è sicuramente quello di Braies, in Alto Adige. Si tratta di un piccolo lago alpino a quasi 1.500 metri di altitudine, in fondo alla Val di Braies. La sua particolarità è l’acqua color smeraldo.

Castel Savoia (Valle d’Aosta)

L’edificio del Castel Savoia non è, in realtà, un castello: si tratta di una grande villa situato a Gressoney-Saint-Jean, in Valle d’Aosta. Nasce come residenza elettiva di Margherita di Savoia. Nel giardino roccioso crescono specie botaniche tipiche della flora alpina insieme a essenze rare e profumate. All’interno troviamo una sala da pranzo, una da gioco, alcuni salotti, la grande veranda semicircolare e il salone d’onore. Un ampio parco e l’atmosfera che qui si respira fanno sembrare il Castel Savoia appena uscito da un’illustrazione per bambini.

Civita di Bagnoregio (Lazio)

Uno dei borghi più incantati e suggestivi d’Italia: Civita di Bagnoregio è una frazione di Civita (in provincia di Viterbo) ed è abitata da soli 11 abitanti. Fa parte dei ‘luoghi più belli d’Italia’ ed è conosciuta come ‘la città che muore’. Nonostante il nome non proprio felice, questo borgo vi incanterà: si può raggiungere solo a piedi, attraversando un ponte.

Luoghi fiabeschi: Isola di Loreto (Lombardia)

L’isola di Loreto, nel Lago d’Iseo, è oggi proprietà privata. Un tempo luogo di scambi commerciali e meta di mercanti e pellegrini, nel Quattrocento le suore di Santa Chiara di Brescia vi fecero costruire un convento, poi dismesso. La sua particolarità e la sua aria fiabesca sono date dalle bellezze naturali che la circondando, mentre l’odierna villa che oggi sorge al centro dell’isola sembra in tutto e per tutto un castello medievale, proprio come il convento che qui sorgeva un tempo.

Alberobello (Puglia)

Nonostante i turisti che in ogni periodo dell’anno la affollano, Alberobello (in Puglia) ha conservato intatto il suo fascino da favola. A rendere questo piccolo paese così particolare e famoso sono le costruzioni tipiche del luogo, i trulli. Si tratta di piccoli edifici di forma conica, costruiti con la pietra, e richiamano epoche fantastiche e lontane. Dal 1996 dichiarati patrimonio dell’umanità dell’Unesco, rendono il centro storico di questa cittadina unico al mondo. Le origini di queste costruzioni sono oggetto di dibattiti, quel che tuttavia è certo che entrando ad Alberobello sembra di essere finiti in un villaggio degli gnomi.

 

 

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago