l'isola dei Serpenti
L’isola dei Serpenti si trova nel Mar Nero, a 35 chilometri dalle coste di Ucraina e Romania. L’isola appartiene all’Ucraina dal 1991 (prima era sotto il controllo russo: nel 1948 i sovietici costruirono su questa area una postazione radar navale e antiaerea). Per oltre 40 anni l’isola è stata contesa tra l’Ucraina e la Romania, vista la sua posizione strategica nel Mar Nero e per la ricchezza di benzina e gas.
Nel 2009 è intervenuta la Corte costituzionale di giustizia; l’isola fa quindi parte del distretto di Kilija, nell’oblast’ di Odessa. Con l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, è passata sotto il controllo di Mosca, ma è ancora oggi al centro di violenti combattimenti. La sua posizione la fa essere un punto strategico per il conflitto.
L’isola dei Serpenti non si è sempre chiamata così. Per gli antichi Greci era l’Isola di Achille, grazie alla presenza di un tempio a lui dedicato. Stando alle leggende, l’eroe greco potrebbe essere sepolto proprio sull’isola.
Un altro nome è ‘Isola Bianca’: così la chiamavano gli antichi romani. Nel periodo Ottomano il nome ‘Fidonisi’ significava proprio serpente. Il nome moderno ucraino, riferito ai serpenti, si deve alla presenza sull’isola di molte bisce d’acqua, provenienti dalla foce del Danubio. Ma della presenza dei rettili si è persa ogni traccia dalla seconda metà del ‘900: a causa dei lavori militari eseguiti dai russi, infatti, la popolazione dei serpenti venne sterminata.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…