Notte di San Lorenzo in spiaggia: dove recarsi per vedere le stelle
Il modo migliore per trascorrere la notte di San Lorenzo è recarsi in spiaggia, dove vedere le stelle cadenti e lasciarsi stregare da un’atmosfera magica. Questo fenomeno magico si verifica ogni anno, ufficialmente, il 10 agosto, ma anche nei giorni precedenti e in quelli successivi è possibile ammirare lo sciame delle Perseidi.
Le onde del mare in sottofondo, l’oscurità, la sabbia morbida e il vento: la spiaggia è il luogo perfetto in cui liberare la mente e volgere lo sguardo verso il cielo, ammirando lo spettacolo delle stelle cadenti. Sono tanti i lidi in cui, ogni anno, si riuniscono tantissime persone pronte a rimanere a bocca aperta di fronte alla luminosità degli astri.
Simbolo di Lampedusa, la spiaggia dei Conigli è una delle più belle d’Italia, grazie al fondale basso e all’acqua blu, che si infrange sulla sabbia dorata. Incastonato fra le rocce, il lido viene scelto dalle tartarughe per deporre le uova. Si tratta di un posto unico al mondo, in cui ammirare le stelle e respirare il profumo del mare.
La Riserva dello Zingaro è un tratto di costa siciliana protetto e selvaggio, perfetto per guardare le stelle la Notte di San Lorenzo. Le numerose calette, tutte isolate e bellissime, si possono raggiungere tramite alcuni sentieri e sono di una bellezza che lascia senza fiato.
A Palinuro si trova uno dei lidi più belli e suggestivi d’Italia. Si tratta della spiaggia del Buon Dormire, che si può raggiungere esclusivamente via mare ed è circondato da alberi di ulivo e macchia mediterranea.
In provincia di Nuoro si trova la spiaggia di Cala Luna, un lido spettacolare, perfetto per osservare le stelle cadenti. Si può raggiungere via mare, usando la barca, oppure a piedi tramite un ripido sentiero. La sabbia è bianchissima, accarezzata da un mare turchese che lascia senza fiato. Qui, nel silenzio, ritroverete il contatto con la Natura e vi sentirete parte di un miracolo.
La Baia delle Zagare si trova poco distante dal pittoresco borgo di Mattinata e deve il suo nome ai fiori profumatissimi che si trovano intorno alla spiaggia. L’arenile è composto da ghiaia chiarissima, mentre il mare è cristallino, con due faraglioni. Qui la Notte di San Lorenzo è un evento da vivere con il cuore in gola e il naso all’insù.
Simbolo di Lampedusa, la spiaggia dei Conigli è una delle più belle d’Italia, grazie al fondale basso e all’acqua blu, che si infrange sulla sabbia dorata. Incastonato fra le rocce, il lido viene scelto dalle tartarughe per deporre le uova. Si tratta di un posto unico al mondo, in cui ammirare le stelle e respirare il profumo del mare.
La Riserva dello Zingaro è un tratto di costa siciliana protetto e selvaggio, perfetto per guardare le stelle la Notte di San Lorenzo. Le numerose calette, tutte isolate e bellissime, si possono raggiungere tramite alcuni sentieri e sono di una bellezza che lascia senza fiato.
A Palinuro si trova uno dei lidi più belli e suggestivi d’Italia. Si tratta della spiaggia del Buon Dormire, che si può raggiungere esclusivamente via mare ed è circondato da alberi di ulivo e macchia mediterranea.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…