Dove andare in montagna e stare al fresco vicino Roma
Esattamente come Roma, anche il territorio del Lazio è ricco di storia e cultura. È una regione con un’incredibile varietà di panorami diversi, che si estendono dalle coste tirreniche, passando per le pianure pontine, fino alle cime degli Appennini.
Nonostante sia poco conosciuta, la montagna laziale nasconde delle vere meraviglie, con i suoi borghi arroccati, i suoi paesaggi mozzafiato e le infinite possibilità di divertimento. Se ami la montagna e non vuoi allontanarti troppo dalla Capitale, lasciati incantare da queste splendide località montuose nei dintorni di Roma.
Per trascorrere un weekend immersi nella natura, l’ideale è una passeggiata nel Parco Regionale dei Monti Simbruini. Il nome dei monti deriva dal Latino sub imbribus (“sotto le piogge”), ed è dovuto all’abbondante presenza di acque sorgive.
Il parco ha un’estensione di circa 30.000 ettari tra la Valle dell’Aniene e la Valle del Sacco. Quest’area degli Appennini ha delle cime che superano i 2.000 metri di altitudine e affascinanti borghi che conservano ancora intatta la loro memoria storica.
Uno di questi è Cervara di Roma, con il suo dedalo di stradine e vicoletti in cui soffermarsi a leggere le poesie incise nella roccia e le sculture che compongono la Scalinata degli Artisti. Con i suoi 1.053 metri sopra il livello del mare, Cervara è il centro abitato più alto dell’area metropolitana di Roma ed è stata descritta da artisti, musicisti e poeti.
Qui il francese Ernest Hébert visse durante il XIX secolo, e immortalò le donne del luogo nell’opera Les Cervaroles, esposta al Musée d’Orsay di Parigi.
Anche Subiaco è una meta imperdibile per chi vuole visitare la zona dei Monti Simbruini. Qui sorgono i due splendidi monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto, due luoghi densi di spiritualità e di bellezze artistiche.
Il primo ha un meraviglioso chiostro rinascimentale e una biblioteca ancora ricca di volumi antichi e di incunaboli, il secondo conserva ancora le grotte scavate nella pietra in cui abitò il Santo e i suggestivi affreschi di epoche diverse, tutti da ammirare nella chiesa superiore e in quella inferiore.
Quella dei Monti Simbruini è un’ottima meta anche in inverno. Sul Monte Livata infatti, a 1.429 metri di altitudine, si trovano alcune delle stazioni sciistiche preferite dai romani, Livata, Campo dell’Osso e Monna dell’Orso. Quando però la neve si scioglie e comincia la bella stagione, gli impianti sciistici diventano luoghi di passeggiate ed escursioni ma anche di molte attività all’aria aperta come la camminata nordica, il tiro con l’arco, il tennis e le passeggiate a cavallo.
Qui vengono allestiti anche centri estivi per bambini e ragazzi.
Immersa nella Tuscia viterbese, la zona del Monte Cimino è la meta perfetta per chi desidera trascorrere una giornata all’aria aperta. Alle pendici del monte, di origine vulcanica, sorge la splendida Faggeta Vetusta del Monte Cimino, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017.
La Faggeta si estende per 50 ettari ed ha un ampio parco giochi dedicato ai bambini ed offre a tutti la possibilità di dedicarsi a molte attività all’aria aperta come passeggiate, escursioni a cavallo o in mountain bike.
Incantevole anche il borgo medievale di Soriano nel Cimino sovrastato dal Castello Orsini, e circondato da una folta vegetazione di faggi, castagni e noccioleti. Il Castello Orsini è la principale attrattiva turistica del luogo, che nel corso dei secoli è stata la dimora di papi e nobili. Fino al 1989 era sede di un penitenziario, oggi è sede di mostre ed esposizioni.
I dintorni di Soriano offrono mete imperdibili per un weekend o una gita fuori porta. Il Parco dei Mostri di Bomarzo ad esempio, con la sua atmosfera densa di mistero e spiritualità. Impossibile non restare meravigliati dalle spettacolari sculture in tufo e basalto ancora conservate all’interno del parco che riproducono divinità, mostri e creature mitologiche.
Lasciatevi confondere dai pavimenti della Casa pendente o entrate temerari nella bocca spalancata del Glauco, la più famosa attrazione del parco che ricorda vagamente la Bocca della Verità. Se volete continuare ad esplorare la zona del Monte Cimino, avvicinatevi al Lago di Vico, visitando anche i borghi di Ronciglione e Caprarola, poi fermatevi per un pranzo o una cena sulle rive del lago.
D’inverno è una delle località sciistiche più amate dai romani, d’estate è un luogo perfetto per fuggire dal caos e dal traffico cittadino ed assaporare momenti unici di relax a contatto con la natura. Non per niente il Monte Terminillo viene chiamato “La montagna di Roma”. Situato in provincia di Rieti a circa 80 km dalla Capitale, il Terminillo ha diverse cime alcune delle quali superano i 2000 metri.
La vetta ad esempio, ha un’altitudine di 2217 metri ed è facilmente raggiungibile da Cantalice con un percorso che parte proprio dal centro del paese. Gli amanti del trekking, dell’alpinismo o della camminata nordica, non potranno perdersi questi sentieri immersi nella natura incontaminata.
Dal percorso infatti, è possibile ammirare il suggestivo paesaggio montano e non è raro incontrare sui propri passi gli animali selvatici del luogo tra cui falchi, aquile e gufi.
Ci sono anche molte attività dedicate ai più piccoli, come il Parco Avventura Squirrel Park (Parco degli scoiattoli) e il Parco Avventura Leonessa. Luoghi in cui trascorrere giornate all’aria aperta e in cui sono allestiti percorsi di arrampicata sugli alberi tramite corde, ponti sospesi, liane, carrucole e spazi per il gioco all’aria aperta capaci di tentare non soltanto i più piccini, ma anche gli adulti più temerari e avventurosi.
Alle pendici opposte del Monte Terminillo, si trova il Lago di Piediluco in provincia di Terni che dista solamente mezz’ora di macchina dal paesino di Cantalice. Una volta arrivati godetevi una passeggiata sulle rive del lago e perché no, anche un giro in battello.
La visita guidata della durata di 40 minuti e del costo di 5 euro, vi farà scoprire nuovi scorci delle sponde del lago, ma anche leggende e curiosità del luogo. Una volta sbarcati, fermatevi a gustare un ottimo pranzo, magari a base di pesce, in uno dei ristorantini in riva al lago.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…