L’Epifania è una festa che celebra la rivelazione di Gesù come Dio ai re Magi e al mondo intero. In greco, infatti, la parola “epifania” significa “apparizione” ed è collegata alla manifestazione di una divinità.
L’Epifania ricorre il 6 gennaio, che nel mondo cattolico cristiano è la data in cui i Re Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre arrivano alla grotta dove è nato Gesù portando in dono al figlio di Dio oro, incenso e mirra. In gran parte del mondo ortodosso, però, la festività ricorda il battesimo di Gesù nel Giordano a opera di San Giovanni Battista.
In Italia, l’Epifania è un’occasione per assistere a diverse feste tradizionali e folkloristiche con protagonista la Befana, che rendono questa giornata speciale e divertente. Se state cercando una meta dove festeggiare il giorno che “porta via le Feste”, ecco alcune località con appuntamenti da non perdere.
La cittadina marchigiana, in provincia di Pesaro e Urbino, è considerata la “città della Befana”, in quanto ospita il più grande festival dedicato a questa figura. Dal 2 al 6 gennaio, le vie e le piazze di Urbania si animano di mercatini, spettacoli, giochi e laboratori per grandi e piccini.
Il momento clou è l’arrivo della Befana, che scende dal campanile della chiesa con una fune e distribuisce dolci e carbone ai bambini. Nel Palazzo Ducale, si può visitare la Casa della Befana, dove scoprire la sua storia e i suoi segreti.
La città partenopea è famosa per la sua tradizione presepiale, che si esprime in una varietà di opere d’arte e di artigianato. Il giorno dell’Epifania, vale la pena visitare il Museo Nazionale di San Martino, dove si trova il presepe più grande e ricco d’Italia, con oltre 160 personaggi e ambientazioni che riproducono la Napoli del Settecento.
Un altro luogo da non perdere è la via San Gregorio Armeno, dove si possono ammirare e acquistare le statuine dei pastori, dei Magi, della Befana e di tanti altri personaggi tipici.
La cittadina pugliese è nota per la sua Fiaccolata dell’Epifania, una manifestazione che risale al 1826. Si tratta di una processione di fiaccole accese, che parte dalla chiesa di San Michele Arcangelo e raggiunge la chiesa di Santa Maria del Carmine. Qui, si accende un grande falò, intorno al quale si balla e si canta. La fiaccolata è accompagnata da un corteo storico, che raffigura i Magi e le loro comitive.
La città lagunare offre uno spettacolo unico il giorno dell’Epifania. Si tratta di una regata di barche a remi, decorate con figure di befane, che parte dal ponte della Libertà e arriva fino al ponte di Rialto. Lungo il percorso, le befane lanciano dolciumi e caramelle alla folla che assiste dal lungomare. La regata si conclude con la premiazione della befana più bella e della più brutta.
La città toscana celebra l’Epifania con la Cavalcata dei Magi, una sfilata in costume che rievoca l’arrivo dei Re Magi a Betlemme. La cavalcata parte dal Palazzo Pitti e attraversa il centro storico, passando per il Ponte Vecchio, la Piazza della Signoria e il Duomo.
I partecipanti sono circa 700, tra nobili, dame, soldati, pastori e figuranti vari. La sfilata si conclude con l’omaggio dei Magi al Bambino Gesù nella Basilica di Santissima Annunziata.
Foto copertina: Credit Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…