Categories: Viaggi

Cosa mangiare in Norvegia: piatti tipici da provare

Tra le mete più ambite per una vacanza alternativa rispetto alle classiche destinazioni nostrane, la Norvegia, con i suoi paesaggi meravigliosi e il suo cibo tipico da provare almeno una volta nella vita rappresenta un’opzione interessante per organizzare una fuga verso il Nord Europa ricca di novità da scoprire.

Piatti tipici della Norvegia

In particolare, tra i piatti tipici della Norvegia ci sono certamente quelli a base di pesce, ma anche la carne e gli insaccati sono alla base di molti pasti, visto che sono reperibili in una grande varietà e con differenti varianti regionali. Tra i piatti più diffusi anche quelli a base di burro, panna acida e patate.

Piatti a base di carne

Tra le carni più apprezzate (e perlopiù cucinate arrosto) ci sono quelle di agnello e di montone, ma non mancano quelle di maiale. Ad esempio tra i piatti tipici c’è il Fårikål, uno stufato di montone con cavoli, o le natalizie Pinnekjøtt, costolette di montone stagionato cotte a vapore per diverse ore su un letto di bastoncini di betulla, o infine lo Smalahove, una testa di agnello salato.

Il maiale

Ma per quanto riguarda la carne in Norvegia ci si sbizzarrisce anche con quella di maiale. Ecco qualche esempio: le Kjøttkaker sono torte di carne macinata, con cipolla, sale e pepe fritte in padella, mentre le Kjøttboller sono polpette rustiche, accompagnate spesso da purè di patate e salsa di panna. Le Svinekoteletter e le Svinestek sono rispettivamente braciole o fette di arrosto di maiale, servite con patate o verdure di ogni tipo, ma anche sugo o crauti. Molto diffuso anche il Lapskaus, il tipico spezzatino con salsiccia, carne macinata ed altri tipi di carne e insaccati.

Piatti a base di pesce

Ovviamente in una nazione che è parte di una penisola non possono mancare molte varietà di piatti a base di pesce. Ad esempio, il Plukkfisk, realizzato con pesce salato e bollito avvolto in una purea di purea di patate, i Rakfisk, filetti fermentati di trote d’acqua dolce serviti con verdure e burro, o il Lutefisk, un piatto tipico delle feste a base di merluzzo essiccato e servito con pancetta, purè di piselli, patate bollite o sciroppi.

Ed è a base di pesce anche la Bergensk fiskesuppe, una delicata zuppa a base di brodo, crema e piccole palline di pesce bianco, perlopiù merluzzo. Molto diffuso nelle zone costiere anche lo Skrei mølj, un brodo di merluzzo realizzato cuocendone tutte le parti, interiora comprese. Immancabile ovviamente il salmone, sia affumicato nel Røkt Laks che marinato nel Gravlaks servito a fettine.

I formaggi più diffusi in Norvegia

Tra i formaggi, i più diffusi sono Brunost o Geitost, cremosi e dolci adatti da spalmare sul pane a colazione, oppure il Pultost, sia fresco che stagionato e il Gamalost, che è stagionato con un lungo processo di lavorazione.

I dolci tipici norvegesi

E come non concedersi un dolce di fine pasto? Le Svele sono tortine a base di pastella, simili ai pancakes americani, servite imburrate e ricoperte con sciroppi, magari per accompagnare il caffé. Anche i Lefse norvegesi, una varietà dolce della tradizionale focaccia morbida locale, possono essere gustati con una tazza di caffè: questi dolcetti sono perlopiù serviti piegati e arrotolati, arricchiti con una miscela di burro, zucchero e cannella. Tipica è anche la Valnøtt lukket, torta di marzapane arricchita da una copertura di panna montata, mentre la Skillingsbolle è una ciambella di pasta brioche con aroma di cannella molto diffusa a Bergen.

Insomma, la scelta è ampia e stuzzica il palato!

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi
Tags: Viaggi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

10 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

11 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago