Viaggi

Compagnie aeree contro lo “skiplagging”, il trucco per pagare meno i voli

Chi ama viaggiare, si sa, farebbe di tutto pur di accaparrarsi biglietti aerei al minor costo possibile. Partire in tarda serata o all’alba può sicuramente far risparmiare qualcosa, ma c’è un trucco che rende gli spostamenti più leggeri, ma che non piace per niente alle compagnie aeree. Parliamo dello “skiplagging”.

Cos’è lo “skiplagging”

La tecnica dello “skiplagging” consiste nel comprare un biglietto aereo meno costoso con uno scalo nella città in cui si vuole viaggiare e poi non salire sul secondo volo. Facciamo un esempio: se si deve andare dal punto A al punto B e le tariffe per la tratta diretta sono troppo alte, si deve cercare un volo che porti dal punto A a un punto C, ma che faccia una fermata intermedia al punto B, lo scalo che sarà la reale destinazione. A quel punto scenderemo al punto B, senza mai prendere il volo per il punto C. Così sarà possibile risparmiare anche il 20% del prezzo del biglietto.

Attenzione ai bagagli

Questa pratica porta però con sè diversi svantaggi. Il primo è che non si possono mettere bagagli in stiva, perché se la destinazione finale del biglietto è il punto C, è lì che verranno spediti i bagagli dei passeggeri, senza alcuna possibilità di poterli ritirare durante lo scalo al punto B. Per viaggiare dovremmo quindi accontentarci del bagaglio a mano.

Il volo di ritorno annullato

Altro rischio riguarda il volo di ritorno. Se si vuole usufruire dello “skiplagging”, acquistare un biglietto di andata e ritorno può essere pericoloso. C’è, infatti, un’alta possibilità che le compagnie aeree annullino il biglietto di ritorno una volta che si accorgono che sul secondo volo non è salito nessuno.

Cambio di rotta

Inoltre, non è da escludere che la città di scalo in cui vogliamo arrivare (il nostro punto B) possa essere cambiata all’improvviso. La programmazione, i cambi di rotta e la logistica complicata sono, infatti, parte integrante della pianificazione dei voli. A quel punto ci si ritroverà in un posto che non si era preso minimamente in considerazione.

La contrarietà delle compagnie aeree

Le compagnie aeree hanno più volte espresso la loro contrarietà nei confronti di questa pratica che, è bene specificare, non è illegale. Innanzitutto perché i vettori fissano i prezzi dei biglietti in base alla concorrenza e non necessariamente in base alla distanza del volo, ma soprattutto perché quando un passeggero non prosegue verso la destinazione finale, le compagnie perdono denaro. Nei termini di servizio delle compagnie aeree la pratica dello “skiplagging” è quindi vietata, con vari gradi di conseguenze se si viene scoperti, dall’annullamento dei punti accumulati con i voli, fino al divieto di viaggiare con un determinato vettore o addirittura a un’azione legale.

(Foto copertina: credit agenzia Pixabay)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: skiplagging

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago