Giornata a bobbio cosa vedere
Bobbio è un Comune di 3.399 abitanti in Emilia-Romagna. Il piccolo borgo medievale in provincia di Piacenza ha conservato tutto il suo fascino antico, tanto che nel 2019 ha conquistato il titolo di Borgo dei Borghi.
Questo scrigno sulle colline piacentine è uno dei Comuni più belli d’Italia ed è racchiuso tra i fiumi Bobbio e Dorbida, nell’alta Valtrebbia, alle pendici del Monte Penice. È un’apprezzata meta turistica per sua la storia, i suoi monumenti e per il ricco patrimonio naturalistico.
Nell’alto Medioevo divenne uno dei centri più importanti del monachesimo occidentale. Proprio qui, il monaco irlandese San Colombano fondò un monastero dove si sviluppò una delle biblioteche più importanti di tutta la cristianità e dove sono conservati ancora oggi alcuni dei manoscritti latini più antichi.
Il simbolo di Bobbio è il Ponte Vecchio detto anche Gobbo e Ponte del Diavolo. La struttura in pietra, di origine romana, attraversa il fiume Trebbia ed è lungo 280 metri. Una volta attraversato il ponte ed entrati nel borgo, la prima tappa Monastero di San Colombano, fondato nel 614 dall’omonimo monaco: visitate il Museo dell’Abbazia e la basilica.
C’è poi il Duomo: la Cattedrale di Santa Maria Assunta è stata ricostruita alla fine del ‘400. All’interno si trovano affreschi molto interessanti. Altra tappa imperdibile è il Castello Malaspina, costruito nel Trecento: fu la roccaforte dei Guelfi durante le lotte con i Ghibellini di Piacenza.
Del castello fa parte anche la Torre del Vescovo. Un’altra importante attrazione del territorio sono gli stabilimenti termali, che si trovano vicino Bobbio: i più famosi sono quelli di Sant’Ambrogio a Piancasale.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…